La città di Recco, in provincia di Genova, si prepara ad accogliere la tradizionale festa dedicata alla focaccia col formaggio IGP. L’evento si terrà il 24 e 25 maggio 2025, come ogni anno l’ultima domenica di maggio e il sabato precedente. L’iniziativa attira visitatori da tutta la Liguria e oltre, celebrando un prodotto tipico noto in tutta Italia. Si tratta di una occasione che mescola cultura gastronomica, tradizioni e promozione del territorio.
Le caratteristiche della focaccia di recco col formaggio igp
La focaccia di Recco con formaggio IGP è un prodotto protetto e riconosciuto a livello europeo. Si ottiene da un impasto semplice composto da farina di grano tenero, acqua, olio extravergine di oliva e sale. La particolarità della specialità è nella farcitura con un formaggio fresco a pasta molle, derivato da latte vaccino pastorizzato. Questo ripieno conferisce alla focaccia la sua consistenza morbida e il sapore inconfondibile, che la differenzia dagli altri tipi di focaccia ligure.
La lavorazione tradizionale
La lavorazione segue tecniche precise, tramandate da generazioni di panificatori locali, che rispettano il disciplinare IGP. Questa specificità garantisce la qualità del prodotto e il mantenimento delle sue caratteristiche organolettiche. La focaccia deve uscire dal forno calda, con una crosta sottile e dorata, e il formaggio leggermente filante all’interno.
Leggi anche:
Programma della festa e iniziative dedicate
La festa della focaccia di Recco prende il via sabato 24 maggio con una anteprima rivolta alle scuole elementari del territorio. In questa giornata gli alunni partecipano a laboratori ed incontri organizzati per promuovere una corretta educazione alimentare. L’evento si svolge grazie alla collaborazione fra il Consorzio Focaccia di Recco col formaggio IGP e il Consorzio Salumi DOP Piacentini, nell’ambito dei progetti di valorizzazione delle produzioni tipiche sostenuti dal ministero dell’Agricoltura.
La domenica 25 maggio vede la distribuzione gratuita di decine di migliaia di porzioni di focaccia in diverse postazioni allestite per le strade di Recco. I panificatori locali con il Consorzio offrono assaggi a residenti e turisti. Oltre alla degustazione, si svolgono altri eventi collaterali che animano il centro storico, mettendo in risalto la tradizione gastronomica e il ruolo della focaccia nell’identità culturale della zona.
Eventi e animazioni
“Si tratta di un momento di festa che unisce generazioni e valorizza profondamente il nostro territorio,” dichiarano gli organizzatori.
Ruolo del consorzio e del sostegno istituzionale
Il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio IGP organizza e coordina la manifestazione insieme al Comune di Recco. Quest’ultimo fornisce il supporto logistico per garantire lo svolgimento della festa in sicurezza e accoglienza. L’evento riceve inoltre il patrocinio di Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Città Metropolitana di Genova, Ascom Confcommercio Genova e Fipe Liguria.
La collaborazione coinvolge anche associazioni locali come la Pro Loco Recco e il Civ Consorzio Operatori Economici. Tutti si impegnano per promuovere la cultura enogastronomica e il turismo legato alla focaccia. Il ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste contribuisce con iniziative per la valorizzazione dei prodotti DOP e IGP, fornendo un quadro istituzionale che tutela i prodotti tipici e stimola lo sviluppo delle attività di promozione.
L’impatto turistico ed economico per il territorio di recco
La festa della focaccia col formaggio si conferma come uno degli appuntamenti più importanti per il turismo gastronomico ligure. L’afflusso di visitatori in città durante il fine settimana contribuisce a sostenere le attività commerciali e ricettive locali. La notorietà della focaccia di Recco col formaggio IGP porta anche un indotto significativo, premiando l’attenzione prestata alla qualità e all’autenticità.
Recco consolida così il proprio ruolo di meta apprezzata per chi cerca sapori tradizionali e prodotti a marchio riconosciuto. La manifestazione si rivolge a un pubblico ampio, da appassionati del cibo a famiglie in cerca di momenti di convivialità. Le iniziative a sostegno delle scuole mostrano inoltre l’interesse per la trasmissione delle conoscenze legate all’alimentazione corretta e ai prodotti tipici fin dalla giovane età.
Questa rassegna gastronomica, con una formula che unisce degustazione, educazione e promozione, rappresenta un appuntamento fisso per la città e per gli operatori del comparto alimentare. La sua continuità contribuisce a tenere alta l’attenzione sulla focaccia con formaggio, espressione riconosciuta e apprezzata di un territorio con una lunga storia legata alla panificazione e al latte fresco.