La festa dei ceri a Gubbio rappresenta uno degli eventi più sentiti e partecipati della città. Ogni anno richiama migliaia di persone, che si riversano nelle strade per assistere a una celebrazione radicata nella storia e nella devozione locale. L’appuntamento si lega a Sant’Ubaldo, patrono di Gubbio, ma rende omaggio anche a San Giorgio e Sant’Antonio Abate, figure di grande rilievo per il territorio.
La storia e il significato della festa dei ceri
Questa manifestazione ha origini antiche, che risalgono al medioevo, e si fonda su una tradizione religiosa profondamente radicata. La festa nacque come ringraziamento verso Sant’Ubaldo, che secondo la leggenda avrebbe protetto la città da varie calamità. Ogni anno, il 15 maggio, Gubbio celebra i suoi santi con una corsa che coinvolge gruppi di cittadini organizzati in “ceraioli”. Questi portano enormi strutture lignee, i ceri appunto, con statue di legno raffiguranti i tre santi. La collina dove si svolge la corsa ha un valore simbolico: è il percorso che unisce il cuore della città con la basilica di Sant’Ubaldo, posta in cima al monte Ingino.
Il ruolo dei santi nella festa e nella cultura locale
Sant’Ubaldo è il protagonista principale della festa, riconosciuto come patrono di Gubbio dalla fine del XII secolo. La sua figura si lega a gesti di carità e protezione degli abitanti durante periodi difficili. San Giorgio e Sant’Antonio Abate, invece, hanno un ruolo complementare. San Giorgio è tradizionalmente visto come il simbolo della lotta contro il male, mentre Sant’Antonio è legato alla protezione degli animali e delle coltivazioni, aspetti cruciali in un territorio a vocazione agricola come quello eugubino. La presenza di questi tre santi accompagna la comunità in un rapporto stretto con la fede e la vita quotidiana.
Leggi anche:
L’atmosfera e le dinamiche della festa nelle piazze di gubbio
Quando arriva il giorno della festa i cittadini si mobilitano fin dalle prime ore del mattino. Le strade si riempiono di colori vivaci: le divise dei ceraioli, le bandiere, i ceri stessi creano un’atmosfera carica di energia e aspettativa. La corsa vera e propria è un momento che unisce fatica e orgoglio, con decine di persone che spingono insieme le strutture pesanti lungo il percorso. Non mancano le celebrazioni religiose, con messe e processioni, che rafforzano il legame tra fede e tradizione popolare. Le piazze si trasformano in spazi di incontro, dove residenti e visitatori condividono attimi di partecipazione intensa.
Impatto turistico e valore culturale della festa dei ceri
La festa richiama ogni anno molti visitatori da tutta Italia e oltre. Il richiamo turistico si lega innanzitutto all’unicità della manifestazione, capace di mantenere intatte le sue radici storiche senza rinunciare alla partecipazione di massa. Questo evento porta a Gubbio un flusso economico rilevante per strutture ricettive, ristoranti e attività commerciali locali. Dal punto di vista culturale, la festa dei ceri testimonia la capacità di una comunità di mantenere vive le proprie radici, trasmettendo a giovani e meno giovani un patrimonio spirituale e identitario che si rinnova ogni anno con forza.