La Costituzione di Ruggero II si aggiudica il Premio Letterario Basilicata: cerimonia il 19 ottobre a Tramutola

La Costituzione di Ruggero II si aggiudica il Premio Letterario Basilicata: cerimonia il 19 ottobre a Tramutola

Il volume “La Costituzione di Ruggero II. Ariano” di Ortensio Zecchino vince il Premio di Saggistica Storica Nazionale, evidenziando l’importanza della ricerca storica sul medioevo e sulla figura del re normanno.
La Costituzione Di Ruggero Ii La Costituzione Di Ruggero Ii
La Costituzione di Ruggero II si aggiudica il Premio Letterario Basilicata: cerimonia il 19 ottobre a Tramutola - Gaeta.it

Il mondo degli studi storici è in fermento grazie al riconoscimento assegnato al volume “La Costituzione di Ruggero II. Ariano “, pubblicato da Rubbettino Editore e scritto da Ortensio Zecchino. Questo libro ha trionfato nel prestigioso Premio di Saggistica Storica Nazionale, promosso dalla 53/a edizione del “Premio Letterario Basilicata”. L’evento di premiazione avrà luogo il 19 ottobre a Tramutola, in provincia di Potenza. Questo traguardo mette in evidenza l’importanza della ricerca storica sul medioevo e sulla figura di Ruggero II, un re normanno il cui governo ha avuto un impatto duraturo sulla storia italiana.

Selezione dei finalisti e altri riconoscimenti

L’ufficio stampa ha comunicato che, oltre al vincitore, nella stessa sezione sono stati segnalati testi di autori di spicco nel panorama culturale italiano. Tra questi, si distingue Paolo Conte, con il suo libro “Gli italiani in Francia durante l’età napoleonica e oltre” edito da Il Mulino. Questo lavoro offre una prospettiva interessante sulle conseguenze e l’eredità dell’epoca napoleonica e su come gli italiani si siano integrati nella società francese. Accanto a lui, Antonio Musarra ha presentato “Fra Cielo e Terra. Gerusalemme e l’Occidente medievale“, un saggio che esplora i legami storici tra queste due realtà, contribuendo a una migliore comprensione delle relazioni religiose e culturali di quel periodo.

Nell’ambito del Premio di Saggistica Storica e Cultura Lucana, che onora il nome di Tommaso Pedio, spicca il volume di Antonio Giambersio, “Metaponto. Miti, storie e monumenti della colonia achea“. Questo testo offre uno sguardo approfondito sulla preziosa eredità culturale e archeologica di Metaponto, un antico insediamento della Magna Grecia. Anche qui, non sono mancate segnalazioni per altri saggi significativi, come quello di Giuseppe Damone, che analizza le vicende storiche e architettoniche di Campomaggiore, e il lavoro di Rossana Greco e Annarita Sannazzaro, dedicato a itinerari archeologici per i più piccoli attraverso il Museo Basilicata.

I premi speciali e la cerimonia di premiazione

Un’altra nota degna di nota è il Premio di Saggistica Storica Europea, intitolato alla memoria di Emilio Colombo, che è andato a Antonio Varsori per il suo opuscolo “Storia della costruzione europea dal 1947 ad oggi“. Questo libro offre una cronologia dettagliata e critica della storia dell’integrazione europea, mettendo in evidenza i momenti chiave e le sfide affrontate nel processo evolutivo della Comunità europea.

La premiazione avrà un momento centrale nel programma delle attività di domenica 20 ottobre, dove si assegneranno i premi per tutte le altre categorie presso l’Auditorium del Parco del Seminario a Potenza. Questo evento non solo rappresenta un riconoscimento per i singoli autori, ma anche un’opportunità per celebrare la ricchezza della cultura e della storia italiana, contribuendo a valorizzare il patrimonio letterario e storico del nostro paese. Il Premio Letterario Basilicata continua a essere un punto di riferimento per autori e lettori, sottolineando l’importanza della letteratura non solo come forma d’arte, ma come strumento di conoscenza e di riconoscimento della nostra identità culturale.

Change privacy settings
×