La coppa italia turismo si sposta al mugello per la seconda tappa con gurrieri in testa alla classifica

La coppa italia turismo si sposta al mugello per la seconda tappa con gurrieri in testa alla classifica

La coppa italia turismo 2025 prosegue al circuito del Mugello con Raffaele Gurrieri favorito, BF Motorsport che amplia la presenza e il ritorno di Samuele Piccin in una competizione sempre più agguerrita.
La Coppa Italia Turismo Si Spo La Coppa Italia Turismo Si Spo
La Coppa Italia Turismo 2025 prosegue al Mugello con Raffaele Gurrieri favorito dopo il successo a Vallelunga, mentre BF Motorsport amplia la sua presenza e torna Samuele Piccin. Gare intense e dirette streaming per una stagione combattuta. - Gaeta.it

Dopo un primo appuntamento movimentato a Vallelunga, la coppa italia turismo 2025 continua la sua corsa spostandosi al circuito del Mugello. La serie nazionale, organizzata da PNK Motorsport, torna in pista portando con sé numerosi protagonisti e alcune novità che promettono di accendere la competizione. Il pilota Raffaele Gurrieri, forte delle prestazioni di inizio stagione, si presenta come principale favorito ma dovrà vedersela con avversari agguerriti e un tracciato insidioso.

La conferma di raffaele gurrieri e la sfida tra le tcr al mugello

Raffaele Gurrieri ha dominato la prima gara della stagione a Vallelunga, conquistando la pole position e vincendo entrambe le manche con la sua Cupra di Scuderia del Girasole. Il pilota del team di Tarcisio Bernasconi guida la classifica con un vantaggio di otto punti su Ramazan Kaya e punta a mantenere questa leadership anche tra le curve e i rettilinei del Mugello, circuito toscano noto per la sua complessità e per le variabili che può mettere in gioco.

Il Mugello è caratterizzato da lunghi rettilinei e curve ampie, che mettono alla prova sia l’efficienza delle vetture sia la capacità tattica dei piloti. Rispetto a Vallelunga, la presenza di vetture con cambio sequenziale sarà maggiore e il parco partenti TCR si allargherà, aumentando la competizione nella classe principale. Gurrieri dovrà difendersi da avversari pronti a insidiare la sua posizione, creando una tensione alta soprattutto nei confronti più accesi al vertice.

In classe DSG, Giacomo Orioli scenderà in pista più sereno grazie all’assenza di alcuni concorrenti forti, come le Audi di Casals Motorsport . Questa situazione potrebbe portare a una gara meno combattuta nella categoria, almeno nella fase iniziale del campionato.

Novità e ampliamenti per bf motorsport e il ritorno di samuele piccin

A pochi giorni dall’appuntamento toscano, BF Motorsport ha annunciato un’importante intensificazione della sua presenza in pista. La squadra, reduce da un doppio podio con Pietro Alessi nel TCR Italy, raddoppia gli impegni nelle classi SEQ e DSG, passando da due a quattro vetture in gara. Questo incremento punta a rafforzare la squadra e aumentare le possibilità di successo in più categorie.

Tra i nuovi piloti entrati a far parte del team ci sono Giuseppe Bodega e Fulvio Ferri, impegnati nella prima divisione, e i fratelli Daniele e Roberto Verrocchio che gareggeranno nella seconda. L’arrivo dei Verrocchio, tra l’altro, si lega anche al prezioso passato del circuito toscano, dove Daniele ha già ottenuto buoni risultati.

Un altro ritorno che si nota è quello di Samuele Piccin, pilota storico del TCR italiano. Piccin sarà al via con una Honda Civic FK2 targata Zero Venti Competizioni, portando con sé esperienza e la voglia di riprendere il ritmo in una stagione dalle attese alte.

Caratteristiche del mugello e i precedenti nelle gare tcr

Il circuito del Mugello si distingue per la sua complessità tecnica e velocità. Ha sezioni in cui la potenza delle vetture sui lunghi rettilinei fa la differenza, ma anche curve ad ampio raggio dove il feeling con l’auto è fondamentale. La combinazione di questi elementi rende la pista un banco di prova non facile, soprattutto per chi tiene alla classifica generale.

Storicamente, questa pista ha premiato Audi, che ha raccolto cinque vittorie in quattordici edizioni. Tuttavia, la presenza di altre marche come SEAT/Cupra, vincitrice in quattro occasioni, dimostra che il successo non è mai scontato. Tra i piloti, Kevin Giacon è l’unico capace di vincere due volte nello stesso anno, nel 2020, con la Honda preparata da MM Motorsport. Questi dati raccontano di un campionato combattuto e aperto, con distanze ridotte tra i protagonisti.

Nel dettaglio, i vincitori si sono alternati negli anni. Nel 2018 a trionfare furono Matteo Bergonzini e Alberto Biraghi, entrambi su SEAT. Negli anni successivi Audi e Cupra hanno comunque occupato gran parte del podio, con una sporadica eccezione come la doppietta di Giacon nel 2020.

Le edizioni più recenti, fino al 2024, vedono confermarsi il dominio di Audi in molte categorie, con piloti come Daniele Verrocchio e Phillipp Mattersdorfer a rappresentarla al meglio. La varietà di team e piloti nella lista dei vincitori certifica la vitalità del campionato.

Programma gare e copertura tv

Il weekend di gara si aprirà venerdì con le prime prove libere, una fase cruciale per i team per tarare la vettura e prendere confidenza con le condizioni della pista. Sabato sarà il giorno chiave, con le qualifiche fissate per le 10:35. Fin da quel momento i piloti daranno tutto per conquistare le migliori posizioni in griglia.

Le due gare ufficiali seguiranno, con la prima in programma alle 13:50 di sabato, mentre la seconda si terrà la domenica mattina alle 11:50. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della coppa italia turismo. Questo permetterà di seguire l’evento anche a distanza, raccontando ogni sorpasso e colpo di scena che potrebbero decidere la stagione.

La scelta di affidare la diretta al web riflette la volontà degli organizzatori di avvicinare il pubblico e garantire una visione accessibile del campionato, valorizzando così i piloti emergenti e la spettacolarità delle gare sul Mugello.

Change privacy settings
×