La trentatreesima edizione della partita del cuore, uno degli appuntamenti più attesi nel calendario benefico italiano, presenta una comunicazione visiva che richiama il territorio marchigiano. Il logo e l’immagine dell’evento sono stati ideati dallo studio “Corner 5 – Creative Studio“, con sede a Potenza Picena, nel Maceratese. L’incontro tra la nazionale cantanti e la rappresentativa dei politici è fissato per martedì 15 luglio 2025, alle 21.25, allo stadio Gran Sasso d’Italia.
Una grafica che unisce elementi locali e cultura pop
L’ideazione del logo ha puntato su un mix di riferimenti visivi molto particolari. Luca Santini, direttore creativo dello studio Corner 5, ha dichiarato di aver voluto recuperare lo spirito dei cartoni animati giapponesi, affermando come “quella forma narrativa sia capace di generare un senso di energia e tensione emotiva.” Questa scelta si sposa con la trasformazione del campo di gioco in un luogo simbolico, dove si gioca per qualcosa che può cambiare il destino.
Il significato del logo
Il risultato finale è un logo che raffigura un cuore stilizzato, ma non è un semplice simbolo d’amore. La forma richiama infatti la resilienza della città dell’Aquila e si appoggia sulla solida presenza del Gran Sasso. Questi elementi simboleggiano forza e rinascita, rendendo omaggio al territorio e soprattutto alla città che nel 2026 sarà capitale italiana della cultura. Quel legame territoriale aggiunge un ulteriore significato alla manifestazione, con un gioco che parla a tutta Italia ma nasce da radici molto precise.
Leggi anche:
L’importanza della partita del cuore nel panorama benefico italiano
La partita del cuore si conferma un evento dal grande peso sociale e culturale. Da 34 anni rappresenta un momento in cui sport, spettacolo e solidarietà si intrecciano, attirando l’attenzione di un vasto pubblico. Trasmettere l’incontro in prima serata su Rai1 garantisce un’ampia visibilità, fondamentale per raggiungere il maggior numero di spettatori disposti a contribuire.
Il ricavato sarà devoluto al Progetto Accoglienza, una iniziativa sostenuta da Fondazione Bambino Gesù e Caritas Italiana. L’obiettivo è assicurare supporto concreto alle famiglie dei bambini ricoverati in ospedale, offrendo vitto, alloggio e assistenza durante la degenza. Questa vocazione umanitaria mantiene vivo lo spirito originale dell’evento e ne rinforza l’importanza nel contesto italiano.
Un evento sportivo che valorizza il territorio dell’aquila
La scelta dello stadio Gran Sasso d’Italia come location rappresenta una dichiarazione d’intenti chiara. La città dell’Aquila ha vissuto negli ultimi anni un periodo di grande sfida a causa del sisma, ma ora si prepara al grande evento del 2026 come capitale della cultura. La partita del cuore diventa così un’occasione per mostrare la vitalità di un territorio che vuole riprendersi e farsi conoscere ancora di più a livello nazionale.
Significato locale e impatto
Lo stadio ospiterà dunque una serata che parlerà di solidarietà ma anche di rinascita locale. Avere un logo che si ispira al Gran Sasso rende omaggio sia al paesaggio naturale che alla forza degli abitanti. Lo sappiamo, eventi del genere possono contribuire a rinsaldare il legame tra comunità e cultura, offrendo anche una boccata d’ossigeno all’economia e all’immagine della città.
Social e comunicazione digitale al centro della promozione
Nell’era delle comunicazioni digitali, la diffusione dell’evento passa da una strategia mirata sui social network. Lo studio Corner 5 ha curato questa parte, sviluppando contenuti che accompagnano la narrazione grafica e che coinvolgono pubblici diversi. La presenza sui canali digitali permette di creare attesa e far crescere l’interesse attorno alla partita del cuore.
Le immagini veicolate sui profili social combinano il dinamismo e l’energia che il logo vuole trasmettere con messaggi chiari e diretti. Non si tratta solo di promuovere uno spettacolo sportivo, ma di raccontare una storia fatta di partecipazione, solidarietà e legame con il territorio. La comunicazione digitale diventa così uno strumento fondamentale per raggiungere tutte le fasce di pubblico, da chi segue il calcio amatoriale a chi segue temi sociali.
La partita del cuore del 2025 si prepara a vivere una serata che va oltre il semplice confronto calcistico, diventando un momento di attenzione diffusa e impegno concreto. La cura della comunicazione visiva e digitale conferma l’importanza strategica dell’evento per la città dell’Aquila e per tutta l’Italia.