La commemorazione degli 8 anni dalla tragedia di Rigopiano, un ricordo indelebile per le vittime

La commemorazione degli 8 anni dalla tragedia di Rigopiano, un ricordo indelebile per le vittime

Cerimonia commemorativa per l’ottavo anniversario della tragedia di Rigopiano, con il presidente Marsilio che sottolinea l’importanza della memoria e dell’impegno istituzionale per la sicurezza dei territori.
La Commemorazione Degli 8 Anni La Commemorazione Degli 8 Anni
La commemorazione degli 8 anni dalla tragedia di Rigopiano, un ricordo indelebile per le vittime - Gaeta.it

In occasione dell’ottavo anniversario della fatale tragedia di Rigopiano, che costò la vita a 29 persone nel 2017, si è svolta una cerimonia toccante in memoria delle vittime. Il presidente della Giunta regionale dell’Abruzzo, Marco Marsilio, ha reso omaggio ai defunti portando la solidarietà della Regione. Sebbene l’evento fosse previsto in loco, le avverse condizioni meteorologiche hanno spinto gli organizzatori a spostare la celebrazione all’interno della chiesa di San Nicola Vescovo a Farindola, garantendo così la sicurezza dei partecipanti.

Cerimonia in chiesa: un momento di riflessione e raccoglimento

La cerimonia ha avuto luogo all’interno della chiesa, dove una funzione religiosa ha unito i familiari delle vittime, i rappresentanti delle Istituzioni e i cittadini in un momento di profonda commozione. Questo spazio sacro ha fornito un ambiente intimo e rispettoso, permettendo ai presenti di fare una pausa dalla frenesia quotidiana e immergersi nella memoria di coloro che hanno perso la vita in modo tragico. Gli interventi dei relatori hanno ricordato l’importanza di tali celebrazioni nel mantenere vivo il ricordo di chi non c’è più e nel rafforzare il senso di comunità di fronte a eventi devastanti.

Successivamente, nel sagrato della chiesa, i familiari delle vittime hanno liberato palloncini bianchi, simbolo di libertà e speranza, mentre il coro Pacini di Atri intonava “Il Signore delle cime”. Questo gesto ha rappresentato un atto di commemorazione collettivo, un momento in cui il dolore si è trasformato in un messaggio di resilienza e amore, nonché un invito a non dimenticare mai cosa sia successo e quali siano state le conseguenze di un disastro naturale.

L’impegno delle istituzioni verso la sicurezza dei territori

Il discorso di Marco Marsilio ha messo in luce l’importanza della memoria e della prevenzione nel contesto delle tragedie ambientali. Il presidente ha sottolineato come sia fondamentale non solo commemorare le vittime, ma anche lavorare affinché eventi simili non si ripetano nel futuro. L’impegno delle istituzioni nella sicurezza dei territori è stato definito un dovere sacrosanto, richiamando l’attenzione su come sia necessario continuare a finanziare opere e progetti specifici volti alla salvaguardia delle comunità.

Marsilio ha espresso la sua vicinanza ai familiari delle vittime, ritenendo che ogni anno queste celebrazioni non facciano altro che riaccendere il dolore, una sofferenza che non sembra affievolirsi nel tempo. Richiamando la responsabilità collettiva di proteggere chi vive in aree a rischio, il presidente ha evidenziato che il ricordo delle vittime deve tradursi in azioni concrete nella prevenzione e nel miglioramento della sicurezza.

Una giornata di dolore, ricordo e responsabilità

L’ottavo anniversario della tragedia di Rigopiano ha così costituito un momento di riflessione profonda, culminando in un’invocazione al rispetto della memoria e alla responsabilità civile. La commemorazione non è stata solo un omaggio alle vittime, ma un monito per tutti: è essenziale lavorare insieme, sensibilizzare e creare un ambiente più sicuro per le generazioni future, affinché eventi simili non possano mai più caratterizzare la storia di un territorio e della sua gente. Le istituzioni, i cittadini e, soprattutto, le famiglie delle vittime, continuano a rimanere unite in questo percorso difficile e necessitano di un sostegno costante e attivo.

Change privacy settings
×