la città bianca di ostuni e il borgo medievale di ceglie messapica tra storia e architettura in puglia

la città bianca di ostuni e il borgo medievale di ceglie messapica tra storia e architettura in puglia

due borghi storici della provincia di brindisi, ostuni e ceglIe messapica offrono centri storici unici: il bianco tradizionale di ostuni e l’assetto medievale con castello normanno di ceglIe messapica.
La Cittc3A0 Bianca Di Ostuni E Il La Cittc3A0 Bianca Di Ostuni E Il
La provincia di Brindisi offre due borghi storici unici: Ostuni, la “città bianca” famosa per il suo centro caratteristico e piazza della Libertà, e Ceglie Messapica, borgo medievale con il suo imponente castello normanno, entrambi custodi della cultura e storia locale. - Gaeta.it

La provincia di brindisi custodisce due gemme dal forte richiamo storico e culturale: ostuni e ceglie messapica. Entrambe le località sono note per il loro centro storico denso di testimonianze architettoniche, ma con caratteristiche e origini distinte. Ostuni emerge per il suo tradizionale colore bianco che ricopre ogni superficie, mentre ceglie messapica si distingue per il suo assetto medievale ancora intatto, segnato da vicoli e costruzioni che raccontano secoli di storia. Questi centri attraggono ogni anno visitatori interessati alla storia, all’arte e al fascino autentico dei piccoli borghi pugliesi.

Ostuni, la città bianca che risplende tra colli e piazze

Ostuni, situata su tre colli, si identifica immediatamente per l’uniformità del colore bianco che avvolge ogni angolo del centro storico. Questa scelta nasce da una necessità antica: nel XVII secolo, la calce bianca veniva utilizzata per le sue proprietà disinfettanti, proteggendo gli abitanti dalla peste. Quel trattamento, ormai divenuto tradizione, continua a svolgere una funzione pratica contrastando il calore estivo intenso che caratterizza la regione. La struttura urbanistica del centro di ostuni è un intrico di vie strette e in salita, attraversate da numerose piazze e cortili. L’insieme crea un ambiente particolare, dove ogni strada sembra condurre a nuovi scorci pittoreschi.

Il cuore simbolico della città: piazza della libertà

Il cuore simbolico della città è piazza della libertà, una piazza di rilievo dove si concentra l’attività civica e religiosa. Qui si trovano edifici storici come la chiesa di san francesco che oggi ospita il municipio, la chiesa dello spirito santo e il palazzo san francesco. All’interno della piazza domina la colonna di sant’oronzo, conosciuta come la guglia, punto di riferimento visivo e monumentale. La piazza non è solo un luogo d’incontro, ma anche un centro vibrante che mantiene vivi i legami con la storia e la cultura locale. L’atmosfera che si respira nel centro storico è quella di un borgo in cui passato e presente si fondono, valorizzando l’identità di ostuni.

Ceglie messapica, antico centro medievale con fortezza normanna

Ceglie messapica, sempre in provincia di brindisi, mantiene intatti gli elementi che definiscono un borgo medievale pieno di storia. Anche qui prevale il bianco, usato per amplificare la luce nei vicoli stretti e arroccati. Le strade di ceglie messapica raccontano di secoli passati, con pavimentazioni in ciottolato, archi a tutto sesto, cortili nascosti e case dalle facciate imbiancate. Questo sistema urbanistico costituisce un vero labirinto, una testimonianza di come si viveva e si costruiva nei tempi antichi.

Il castello ducale di ceglie messapica

L’elemento più imponente e visibile del paese è il castello ducale, risalente all’epoca normanna. La fortezza si staglia sopra il borgo, offrendo una posizione strategica per il controllo del territorio circostante. Visitando il castello, si gode di una vista ampia e senza ostacoli, che abbraccia le campagne e le colline della zona. L’edificio non è solo un punto panoramico, ma anche una testimonianza architettonica dell’importanza militare e politica che ceglie messapica aveva nel suo passato.

Il centro storico mantiene viva la sua struttura antica grazie anche alla presenza di cortili interni e passaggi coperti, che raccontano la vita quotidiana di epoche lontane. Ceglie messapica rappresenta un esempio ben conservato di villaggio medievale in cui l’elemento architettonico si intreccia strettamente con la storia locale, regalando un’esperienza immersiva per chi vuole conoscere la puglia autentica.

Due centri per la memoria storica della provincia di brindisi

Questi due centri, pur confrontandosi con tempi e motivi differenti, costituiscono importanti punti di riferimento per la cultura e la memoria storica della regione brindisina. Ostuni con il suo bianco accecante e ceglie messapica con il suo castello e tracciato medievale sono destinazioni per chi cerca nel viaggio un contatto diretto con il passato.

Change privacy settings
×