Nasce Abruzzo con le Pro Loco, una rete di accoglienza e informazione turistica coordinata da Unpli Abruzzo

Nasce Abruzzo con le Pro Loco, una rete di accoglienza e informazione turistica coordinata da Unpli Abruzzo

Unpli Abruzzo coordina oltre 270 Pro Loco per promuovere il turismo regionale attraverso una piattaforma integrata, cataloghi, social media e collaborazioni istituzionali che valorizzano cultura, eventi e tradizioni locali.
Nasce Abruzzo Con Le Pro Loco2C Nasce Abruzzo Con Le Pro Loco2C
UNPLI Abruzzo coordina oltre 270 Pro Loco regionali in un progetto integrato di promozione turistica, culturale ed enogastronomica tramite piattaforme online, materiali cartacei e social media, valorizzando il patrimonio locale e coinvolgendo attivamente comunità e visitatori. - Gaeta.it

Il turismo in Abruzzo si arricchisce di un nuovo sistema di promozione ideato e gestito direttamente dalle Pro Loco locali. Questo progetto, promosso da UNPLI Abruzzo, mette in rete decine di associazioni per valorizzare eventi, itinerari e luoghi con un approccio collettivo. Lo scopo è offrire a turisti e residenti un’unica fonte dove trovare informazioni dettagliate su offerte culturali, ambientali ed enogastronomiche distribuite sul territorio. La piattaforma on line, unita a materiali cartacei e campagne social, punta a migliorare la fruizione delle peculiarità di ogni comunità.

Il ruolo di unpli abruzzo nella gestione delle pro loco e nella promozione turistica

UNPLI Abruzzo rappresenta più di 270 Pro Loco sparse per la regione, coordinate da uno staff di volontari che sostiene la crescita delle singole associazioni. La struttura regionale si interfaccia con le Pro Loco locali per mettere a sistema esperienze e servizi destinati ai viaggiatori. Questo sistema facilita la scoperta degli eventi culturali e delle attività tipiche, alimentando la conoscenza delle comunità abruzzesi. L’UNPLI raccoglie gli sforzi di migliaia di soci e volontari, creando strumenti unificati, come il portale abruzzoconleproloco.it, dove le informazioni sono costantemente aggiornate e messe a disposizione di tutti.

Coordinamento e grafica del progetto

Carlo D’Angelo si occupa di coordinare la rete e lo sviluppo progettuale, mentre la veste grafica è curata da Paolo Sacchetti di Studio MU, garantendo una comunicazione visiva coerente. La partecipazione attiva delle Pro Loco è fondamentale: rappresenta un passaggio dal semplice servizio di accoglienza a un ruolo di protagonisti nella promozione territoriale. Sono oltre 20 i punti accoglienza operativi, molti dei quali integrati alla rete IAT, dimostrando una capacità di risposta capillare e organizzata verso il turista.

La struttura del progetto abruzzo con le pro loco tra cataloghi, social e portale

Il progetto si sviluppa su più canali per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. È disponibile un catalogo cartaceo, realizzato in modo da garantire una lettura chiara e un accesso rapido alle informazioni principali. Parallelamente, la presenza nel mondo digitale si articola con un sito web strutturato come una casa virtuale del progetto, che ospita blog tematici, itinerari dettagliati e aggiornamenti costanti su proposte ed eventi della regione.

I social media supportano questa comunicazione trasversale, mantenendo vivo il rapporto con chi desidera esplorare l’Abruzzo, ma anche con chi già vive qui. L’intenzione è creare un dialogo continuo e fedele che rafforzi l’identità culturale e territoriale delle singole comunità. Un aspetto rilevante riguarda l’abbinamento, nei materiali informativi, dei loghi di altre realtà associative e riconoscimenti legati ai vari paesi, sottolineando la collaborazione e la condivisione tra reti locali.

La collaborazione con la regione abruzzo e la valorizzazione del patrimonio culturale

Il progetto di Unpli Abruzzo si avvale della concessione del logo turistico regionale, elemento che conferisce maggiore credibilità e visibilità all’intera iniziativa. La sinergia con le istituzioni pubbliche esprime un impegno condiviso nella promozione e tutela del patrimonio culturale, ambientale e gastronomico abruzzese. Molte Pro Loco si impegnano nel custodire tradizioni e valori locali, offrendo ai visitatori esperienze legate a feste, mercati, eventi storici o naturalistici.

Un percorso fra cultura, turismo e partecipazione

Questa cooperazione rafforza l’identità delle comunità, tracciando un percorso che coinvolge cultura, turismo e partecipazione attiva. L’approccio dei volontari e delle associazioni mette in luce la presenza viva nei paesi, dove spesso le Pro Loco rappresentano un punto di riferimento per la promozione e lo sviluppo locale, sostenendo l’economia turistica e favorendo una fruizione consapevole del territorio.

Unpli italia: struttura, numeri e iniziative nazionali

L’UNPLI, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, è l’organizzazione madre che raggruppa oltre 6500 associazioni distribuite sull’intero territorio nazionale. Tra di queste, circa 270 si trovano in Abruzzo. La struttura è riconosciuta a livello istituzionale, dal 2012 ha ottenuto l’accreditamento UNESCO per la salvaguardia del patrimonio immateriale. Il volontariato svolge un ruolo centrale, con migliaia di persone impegnate nel Servizio Civile Universale.

La rete nazionale promuove iniziative come il marchio di qualità “Sagra di Qualità”, progetti per la tutela delle lingue locali, eventi di arti temporanee quali le Infiorate, e campagne legate ai carnevali tradizionali. Ogni anno si coordina la Giornata nazionale delle Pro Loco d’Italia e altre manifestazioni volte a valorizzare la cultura popolare. Il censimento del patrimonio culturale immateriale, realizzato in collaborazione con enti come ANCI, Ministero della Cultura e ICPI, raccoglie dati unici per l’Italia sulle tradizioni locali.

Strumenti e canali per il contatto con il pubblico e per la divulgazione degli eventi

Per i visitatori e gli interessati, i contenuti del progetto sono accessibili tramite il sito ufficiale abruzzoconleproloco.it, dove si possono trovare informazioni aggiornate, scaricare il catalogo o consultare itinerari e blog. Le sedi delle Pro Loco UNPLI dispongono di copie cartacee del materiale, utile per chi preferisce documentarsi offline.

I profili social su Facebook e Instagram completano la presenza comunicativa, offrendo aggiornamenti immediati e immagini degli eventi sul territorio. Chi volesse avere informazioni sugli appuntamenti o segnalare nuove iniziative può contattare la rete tramite l’indirizzo email dedicato, facilitando uno scambio diretto con gli organizzatori. Questo sistema mira a rendere il dialogo semplice e veloce, offrendo una risposta capillare alle richieste e agevolando la programmazione degli eventi turistici in Abruzzo.

Change privacy settings
×