La carovana Uil contro il lavoro fantasma arriva a Varese con eventi in piazza Monte Grappa il 22 e 23 maggio

La carovana Uil contro il lavoro fantasma arriva a Varese con eventi in piazza Monte Grappa il 22 e 23 maggio

La Uil di Milano e Lombardia organizza a Varese il 22-23 maggio una tappa della carovana contro lavoro fantasma, precariato e lavoro povero, in un contesto di aumento di cassa integrazione e disoccupazione giovanile.
La Carovana Uil Contro Il Lavo La Carovana Uil Contro Il Lavo
La Uil di Milano e Lombardia organizza a Varese il 22-23 maggio una tappa della carovana #NoAiLavoratoriFantasma per sensibilizzare su lavoro povero, precariato e lavoro nero, in un contesto di aumento di cassa integrazione e disoccupazione giovanile. - Gaeta.it

La Uil di Milano e Lombardia ha organizzato una nuova tappa della sua carovana contro il lavoro fantasma, fissata per il 22 e 23 maggio a Varese. L’iniziativa punta a sensibilizzare cittadini e lavoratori su fenomeni come il lavoro povero e il precariato, temi particolarmente sentiti nella provincia varesina. La manifestazione si inserisce in un contesto segnato da un aumento significativo della cassa integrazione e della disoccupazione giovanile nella zona.

La situazione occupazionale a varese e l’aumento della cassa integrazione

Varese, riconosciuta come una delle province industriali più ricche della Lombardia, sta attraversando un momento complesso dal punto di vista del lavoro. Nel 2025, i numeri confermano un incremento della cassa integrazione, indicando che molte aziende si trovano a gestire difficoltà produttive o di mercato. Parallelamente, la disoccupazione tra i giovani è cresciuta, portando a una situazione economica difficile per una parte consistente della popolazione.

Contratti precari e trasformazioni nel settore industriale

Questa variazione si accompagna a trasformazioni nei rapporti di lavoro. Sempre più contratti precari e forme di occupazione atipiche sono diffuse nel territorio, riflettendo un cambiamento che interessa l’intero settore industriale. Questi aspetti rappresentano la base della protesta e della sensibilizzazione promossa dalla Uil, con la volontà di richiamare l’attenzione sulle condizioni di chi lavora senza tutele adeguate.

La carovana uil e la campagna #NoAiLavoratoriFantasma

La carovana promossa dalla Uil è una vera e propria campagna itinerante contro il lavoro fantasma e il precariato. Lo slogan scelto, “#NoAiLavoratoriFantasma”, vuole evidenziare il problema di chi lavora senza essere riconosciuto ufficialmente o senza avere un contratto regolare. Il camion attrezzato della Uil, che sta girando l’Italia, si fermerà in piazza Monte Grappa a Varese per portare nelle strade il dibattito su lavoro povero, sicurezza, e condizioni di impiego.

Formula partecipativa e dialogica della carovana

Questa iniziativa ha una formula partecipativa e dialogica. L’obiettivo è incontrare le persone, discutere i problemi reali del mercato del lavoro e proporre soluzioni concrete. La presenza in piazza permette di raggiungere lavoratori di varie categorie e fasce d’età, amplificando il messaggio contro pratiche occupazionali irregolari.

Interventi previsti da enti locali, categorie e regione lombardia

Durante l’appuntamento varesino ci saranno interventi programmati da rappresentanti degli enti locali, associazioni di categoria e la Regione Lombardia. Questi contributi serviranno a fare il punto sulla situazione locale e sulle misure adottate o da adottare per contrastare fenomeni come il lavoro nero e l’aumento del precariato.

Il coinvolgimento istituzionale e associativo testimonia l’attenzione che il tema sta suscitando in Lombardia. Le autorità e le rappresentanze di settore potranno mostrare dati, proposte e iniziative, dando corpo alla discussione pubblica. Si attende come risultato l’ampliamento della consapevolezza rispetto a questi fenomeni e un rafforzamento del dialogo sui bisogni dei lavoratori nella provincia.

La carovana della Uil continuerà a girare il territorio nazionale per visitare altre città dopo la tappa varesina, mantenendo il focus sui temi legati a condizioni di lavoro irregolari e insicure.

Change privacy settings
×