La campagna LemON porta il Limone di Siracusa IGP sul palcoscenico internazionale

La campagna LemON porta il Limone di Siracusa IGP sul palcoscenico internazionale

Il Limone di Siracusa IGP, grazie alla campagna europea LemON, ha raggiunto oltre 102 milioni di consumatori e migliorato la sua visibilità nei mercati di Italia, Polonia e Romania.
La Campagna Lemon Porta Il Lim La Campagna Lemon Porta Il Lim
La campagna LemON porta il Limone di Siracusa IGP sul palcoscenico internazionale - Gaeta.it

Il Limone di Siracusa IGP, noto per il suo sapore e qualità, ha ottenuto risultati notevoli grazie alla campagna LemON, lanciata un anno fa. Co-finanziato dall’Unione Europea, questo progetto ha messo in atto diverse strategie, mirate a consolidare il posizionamento del limone siracusano nei mercati di Italia, Polonia e Romania. L’iniziativa ha raggiunto oltre 102 milioni di consumatori in questi paesi, con un approccio che ha combinato comunicazione, marketing digitale e attività promozionali in eventi di rilevo.

Raggiungimenti e novità sui media

Per la prima volta, il Limone di Siracusa IGP ha fatto la sua apparizione sulle reti RAI con uno spot pubblicitario di 15 secondi. Questa campagna ha ottenuto 31 milioni di contatti grazie a 267 passaggi in onda, risultando in una copertura di circa il 40% sul target di responsabili d’acquisto. La chiara visibilità offerta dalla campagna ha significativamente migliorato la notorietà del prodotto, permettendo una più solida affermazione nel mercato ortofrutticolo nazionale e internazionale.

La partecipazione alla fiera Fruit Logistica di Berlino ha ulteriormente accentuato i risultati di LemON. Durante questa manifestazione, considerata una delle più importanti a livello mondiale per il settore, l’iniziativa ha allestito uno stand dedicato e organizzato un workshop focalizzato sul Limone di Siracusa IGP. Questa presenza ha facilitato incontri B2B con operatori provenienti da Italia, Polonia e Romania, creando un’importante piattaforma per instaurare future collaborazioni commerciali.

Attività di marketing digitale e impatto mediatico

Sul versante digitale, i risultati sono stati altrettanto significativi. La campagna ha ottenuto oltre 400 mila interazioni sulle piattaforme social, con 4 milioni di impression e quasi 40 mila visite al sito web dedicato, evidenziando l’interesse del pubblico verso il Limone di Siracusa IGP. A livello globale, la campagna ha avuto un impatto mediatico notevole, raggiungendo oltre 3.000 giornalisti in Italia, Polonia e Romania, con la diffusione di più di 300 articoli. La readership complessiva ha superato i 90 milioni di persone, attestando l’ampiezza della diffusione del messaggio.

In un’ottica di visibilità offline, la campagna ha previsto un’importante operazione di out-of-home advertising, attivata nelle maggiori stazioni ferroviarie di Milano e Roma. Con 15 giorni di presenza e una programmazione di 19 ore giornaliere, l’iniziativa ha raggiunto 12 milioni di persone, garantendo una notevole esposizione al Limone di Siracusa IGP.

Collaborazioni con influencer e crescita futura

Un’altra strategia chiave è stata l’influencer marketing. Eight creator da diverse regioni italiane sono stati coinvolti nella creazione di ricette innovative, mettendo in risalto le proprietà del limone. Questa iniziativa ha permesso di stimolare la creatività culinaria, rispettando il principio di zero waste. I risultati raggiunti nel primo anno di campagna sono stimolanti; la strategia continuerà nei prossimi mesi, estendendosi a Polonia e Romania con l’inclusione di nuovi creator. L’obiettivo è proseguire nella valorizzazione delle tradizioni gastronomiche locali attraverso l’utilizzo del Limone di Siracusa IGP.

Il primo anno di LemON si chiude con risultati di grande rilevo. La campagna ha gettato le basi per una strategia di lungo termine, mirando a rafforzare ulteriormente le relazioni commerciali con i mercati di Romania e Polonia nei prossimi due anni. Le prospettive future si presentano promettenti, con la volontà di proseguire nel percorso di valorizzazione di un prodotto unico come il Limone di Siracusa IGP.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×