La camera di commercio di milano apre la mostra gratuita sulla metrologia fino a luglio 2025

La camera di commercio di milano apre la mostra gratuita sulla metrologia fino a luglio 2025

La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi inaugura una mostra gratuita in via Meravigli 11 dedicata alla metrologia, con strumenti storici, visite guidate e dimostrazioni fino al 18 luglio 2025.
La Camera Di Commercio Di Mila La Camera Di Commercio Di Mila
La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi inaugura a Milano una mostra gratuita dedicata alla metrologia e ai suoi strumenti storici, aperta fino al 18 luglio con visite guidate su prenotazione. - Gaeta.it

Il 20 maggio 2025, in concomitanza con la Giornata mondiale della metrologia, la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha inaugurato una mostra aperta al pubblico dedicata alla misurazione e ai suoi strumenti storici. L’iniziativa si svolge in via Meravigli 11 e offre un accesso libero e gratuito per alcune ore serali. L’esposizione proseguirà fino al 18 luglio, proponendo appuntamenti con visite guidate su prenotazione.

Una mostra aperta al pubblico per celebrare la metrologia

La mostra, intitolata “Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia”, apre le sue porte dalle 17.30 alle 21 con ultimo ingresso alle 20.30. Questa scelta permette a un pubblico vasto di conoscere un ambito che coinvolge quotidianamente vita e lavoro, ma che spesso passa inosservato. L’iniziativa vuole raccontare come la metrologia sia fondamentale per la qualità e la correttezza nelle attività commerciali, scientifiche e industriali.

L’ingresso gratuito cerca di coinvolgere studenti, professionisti e curiosi, facendo luce sul ruolo delle misure in un contesto moderno, ma affondando le radici in una storia lunga più di cento anni. La sede della mostra, la Camera di commercio, sottolinea così il legame tra commercio locale, tradizione e innovazione tecnica.

Strumenti di misura storici e le tecniche degli ispettori metrici

Oltre settanta oggetti esposti mostrano l’evoluzione delle tecniche di misurazione. Tra questi si trovano bilance di vecchia posteria, utilizzate per pesare lettere e pacchi, e stadere di precisione custodite in vetrine d’epoca. La presenza di cassette di pesi con calibro microscopico serve a comprendere quanto la metrologia abbia garantito accuratezza soprattutto nel settore dell’oreficeria, dove ogni grammo conta.

La mostra ricostruisce anche il lavoro degli ispettori metrici che controllavano la correttezza degli strumenti usati nel commercio. Questi professionisti erano fondamentali per evitare frodi e salvaguardare consumatori e commercianti. Documenti storici accompagnano gli strumenti in esposizione, mostrando i protocolli e le norme dell’epoca.

Dimostrazioni pratiche e approfondimenti sulla metrologia

La presenza di dimostrazioni pratiche completa il percorso espositivo. I visitatori possono osservare come si svolgevano le verifiche sugli oggetti in metalli preziosi, utilizzando strumenti dedicati. Tra gli altri strumenti storici ci sono cristalli da laboratorio, termometri e densimetri risalenti agli ultimi decenni dell’Ottocento.

Le visite guidate, su prenotazione, permettono di approfondire le tecniche e le storie legate ad ogni oggetto. Ciò aiuta a capire non solo gli aspetti tecnici, ma anche il contesto sociale e commerciale che ha fatto della metrologia una disciplina rigorosa. La scelta di riproporre questa esperienza tra tradizione e applicazioni scientifiche richiama pubblico con differenti interessi.

Un’occasione per conoscere valori affidabili e riconosciuti

Il percorso espositivo in via Meravigli 11 resta un’occasione per avvicinarsi a strumenti e pratiche che hanno permesso di definire valori affidabili e riconosciuti in tutta Italia e oltre. La mostra si conferma un’iniziativa di rilievo per Milano e per la provincia, valorizzando un settore che viene spesso sottovalutato ma che resta alla base di molte attività quotidiane.

Change privacy settings
×