La calabria continua a mostrare risultati poco favorevoli nelle classifiche italiane che misurano la qualità della vita per i più giovani e gli anziani. L’ultimo rapporto del sole 24 ore, presentato al festival dell’economia di trento, fotografa la situazione delle province calabresi nelle fasce d’età 0-14 anni e over 65, mettendo in evidenza difficoltà rilevanti, eccezion fatta per alcuni segnali positivi nella categoria dei giovani tra i 18 e i 35 anni.
Analisi della situazione dei bambini tra 0 e 14 anni nelle province calabresi
Nel ranking nazionale dedicato ai bambini da zero a 14 anni, la calabria occupa posizioni molto basse, con crotone terz’ultima in Italia, al 105° posto, preceduta solo da trapani e caltanissetta. Questo indice tiene conto di 15 indicatori che riguardano servizi, opportunità e condizioni di vita essenziali per l’infanzia. Altre province calabresi non si discostano da questa tendenza: vibò, pur risultando la “migliore” in regione, è solo al 93° posto; catanzaro e reggio calabria seguono molto da vicino al 94° e 95°, mentre cosenza si colloca al 98° posto. La classifica segnala una carenza nei servizi e nel contesto socio-economico che incidono sulla qualità della vita dei bambini, riflettendo problemi strutturali diffusi in tutta la regione.
Risultati incoraggianti per i giovani tra i 18 e i 35 anni
A differenza degli altri gruppi, la fascia d’età compresa tra i 18 e i 35 anni mostra risultati più promettenti per alcune province calabresi. Vibò valentia raggiunge la 13ª posizione in Italia, un buon risultato che si stacca nettamente dalla performance delle altre aree. Crotone si posiziona al 40° posto, mentre catanzaro occupa il 66°; cosenza e reggio calabria sono rispettivamente all’81° e 87° posto. Questo indicatore valuta opportunità lavorative, culturali e sociali per i giovani, elementi che, almeno per vibò valentia, sembrano avere maggiore disponibilità o sviluppo rispetto alle altre province. Pur restando indietro rispetto a molte città italiane, questi numeri indicano qualche passo avanti per il benessere giovanile.
Leggi anche:
Difficoltà negli indicatori per gli over 65 nelle province calabresi
L’indice dedicato agli over 65 evidenzia situazioni critiche in molte province della calabria, con reggio calabria che si trova al terz’ultimo posto in Italia, preceduta solo da agrigento e trapani. Vibò valentia e crotone si trovano poco distanti, rispettivamente alla 104ª e 102ª posizione. Cosenza si colloca al 98° posto, mentre catanzaro raggiunge risultati relativamente migliori, piazzandosi al 69° posto nazionale. Questo indicatore prende in esame aspetti legati a salute, assistenza, mobilità e ambiente, fondamentali per gli anziani. Il risultato sottolinea come le condizioni di vita per gli over 65 rimangano difficili in larga parte della calabria, con poche eccezioni che possono offrire servizi più adeguati.
Un quadro complessivo sulle difficoltà socio-economiche della calabria
I dati emersi dall’ultimo report del sole 24 ore mostrano chiaramente come la calabria rimanga tra le regioni italiane meno favorevoli per bambini e anziani, con situazioni peggiori rispetto alla maggior parte delle altre province. Le classifiche indicano un problema diffuso di accesso ai servizi essenziali, opportunità limitate e condizioni di vita non adeguate per le fasce più fragili. I segnali positivi emergono soprattutto per alcuni giovani, ma non compensano le carenze molto evidenti nelle altre categorie. Il posizionamento agli ultimi posti delle province calabresi pone l’attenzione sulle necessità ancora irrisolte nel territorio, a fronte di reali e urgenti esigenze di miglioramento.