La bottega delle narrazioni differenti a salerno: sei giorni di eventi sul tema del viaggio per famiglie e scuole

La bottega delle narrazioni differenti a salerno: sei giorni di eventi sul tema del viaggio per famiglie e scuole

La dodicesima edizione de La bottega delle narrazioni differenti a Salerno propone dal 26 al 31 maggio eventi, laboratori e spettacoli per bambini e scuole sul tema del viaggio, con il sostegno di Saremo Alberi.
La Bottega Delle Narrazioni Di La Bottega Delle Narrazioni Di
La dodicesima edizione de "La bottega delle narrazioni differenti" a Salerno propone dal 26 al 31 maggio un festival dedicato a bambini, famiglie e scuole, con teatro, letture, laboratori e attività immersive sul tema del viaggio. - Gaeta.it

La dodicesima edizione de La bottega delle narrazioni differenti si svolge a Salerno con un calendario denso di appuntamenti dedicati ai bambini, alle famiglie e alle scuole del territorio. Questo festival, concepito dalla cooperativa Saremo Alberi, invita a esplorare storie e racconti in un villaggio narrativo che si anima di teatro, illustrazione, musica e tecnologia, tutto intorno al tema del viaggio.

Un villaggio per raccontare storie tra teatro, illustrazione e nuove tecnologie

Dal 26 al 31 maggio, il Centro Pastorale San Giuseppe di Salerno si trasformerà in un villaggio ricco di spazi dedicati alla lettura e alla narrazione. Dodici aree saranno allestite per accogliere installazioni, librerie all’aperto, laboratori creativi e spettacoli aperti a tutte le età. L’obiettivo è creare un ambiente dove le parole diventino strumento di viaggio e fantasia, coinvolgendo il pubblico in esperienze che spaziano dalla lettura ad alta voce alle performance teatrali e alle sperimentazioni immersive con visori VR.

Eventi mattutini pensati per le scuole

Il villaggio ospita anche eventi mattutini rivolti alle scuole primarie e secondarie di Salerno e provincia. Questi incontri itineranti portano scrittori, attori e illustratori direttamente nelle aule, proponendo racconti capaci di intrattenere e stimolare la riflessione. Il calendario prevede attività che alternano momenti di ascolto e gioco, trasformando la lettura in un’esperienza condivisa e partecipata.

Il viaggio come tema centrale per stimolare l’immaginazione dei più giovani

L’edizione 2025 si concentra sul tema del viaggio, inteso sia come spostamento fisico che come percorso interiore e creativo. I racconti proposti attraversano luoghi immaginari, avventure fantastiche e storie di esplorazione, invitando i bambini a guardare oltre il quotidiano. La scelta di questo tema si inserisce nella tradizione del festival di proporre contenuti capaci di alimentare sia la fantasia che il pensiero critico.

Attività per tutte le età

La varietà di attività spazia da spettacoli teatrali per famiglie, come Le tragicomiche – vita da eroi, ispirato a La canzone di Achille, a laboratori di narrazione e illustrazione. Le proposte si adattano alle diverse fasce d’età, offrendo letture e giochi per i più piccoli, fino a eventi più complessi rivolti ai ragazzi delle scuole secondarie.

Eventi e appuntamenti da non perdere dal 26 al 31 maggio

Le mattine dal 26 al 30 maggio, i ragazzi delle scuole incontrano direttamente autori e interpreti che si spostano tra gli istituti di Salerno e provincia. Oltre alle attività scolastiche, in città sono previste letture pubbliche. Mercoledì 28 maggio, al tramonto, i Regalastorie propongono letture ad alta voce per bambini e famiglie in un luogo suggestivo del territorio salernitano.

Giovedì 29 maggio si inaugura ufficialmente il villaggio nel Centro Pastorale San Giuseppe. La giornata offre una ricca varietà di spettacoli, tra cui quelli per famiglie allo spettacolo teatrale Le tragicomiche – vita da eroi previsto per le 20.15. I bambini hanno la possibilità di partecipare a laboratori e assistere a rappresentazioni come Sognavo che…, Nel paese dei mostri selvaggi o Mago Manuel.

Momenti spettacolari e immersivi

Venerdì 30 prosegue la narrazione con appuntamenti serali come Parole Ciccio Pasticciose, uno spettacolo che unisce magia e narrazione. Allo stesso tempo, il coro giovanile Il Calicanto tiene un concerto e si sperimentano esperienze immersive con visori VR, pensate anche per i più piccoli da zero a tre anni.

Sabato 31 maggio, la chiusura coinvolge con il teatro di Koreja che presenta Giardini di plastica, una poesia visiva accompagnata a spettacoli che trasformano spazi e oggetti in scenari sorprendenti. Nel corso della giornata si susseguono letture e spettacoli come Il sogno in una stanza e Un elefantino particolarmente curioso, creando un finale ricco di fantasia e partecipazione.

Il sostegno di enti e realtà locali per un evento diffuso nella provincia di salerno

Il festival prende forma grazie alla cooperativa Saremo Alberi e al sostegno dell’ambito S5 Salerno-Pellezzano. Il patrocinio del Comune di Salerno, della Provincia di Salerno e del Comune di Olevano sul Tusciano conferisce valore istituzionale al progetto. Il coinvolgimento di realtà culturali e sociali come I Nuovi Scalzi, Ciccio Pasticcio, Fondazione Caritas e il Centro Pastorale San Giuseppe amplifica la portata delle iniziative.

Collaborazioni con organizzazioni dedicate alla promozione della lettura come Nati per Leggere, il Centro per il Libro e la Lettura, e iniziative come Il Maggio dei Libri, arricchiscono il programma rendendolo accessibile e articolato. Questo tessuto di partnership garantisce la diffusione delle attività su più fronti, tra scuole e luoghi pubblici, favorendo la partecipazione di un pubblico ampio e variegato.

La bottega delle narrazioni differenti si conferma dunque un appuntamento di riferimento per chi cerca nel racconto un modo per scoprire la città e coltivare passione per le storie e la lettura, stimolando l’immaginazione dei più giovani attraverso esperienze concrete e coinvolgenti.

Change privacy settings
×