Dal 12 luglio al 31 agosto 2025, si svolgerà la seconda edizione della Biennale d’Arte della Riviera Romana, un’iniziativa che promette di arricchire il panorama culturale di Ladispoli e non solo. Questo evento, fortemente sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Città di Ladispoli, rappresenta un’importante occasione per artisti e appassionati di arte contemporanea di confrontarsi e riflettere su tematiche profonde, in un contesto affascinante e suggestivo.
La location della Biennale
Le opere selezionate saranno esposte in luoghi d’eccezione, che spaziano da Ladispoli ai prestigiosi spazi della Capitale. Tra i siti scelti ci sono Palazzo Valentini, noto per la sua architettura storica, e il Polo Museale Sapienza di Roma, che ospita una ricca collezione d’arte. Ma non finisce qui. Anche il Castello di Santa Severa, con la sua storicità e il suggestivo affaccio sul mare, contribuirà a rendere l’esperienza della Biennale ancora più affascinante. Questa varietà di ambientazioni non solo amplifica la visibilità degli artisti, ma offre anche un contesto unico per l’arte, permettendo ai visitatori di immergersi in un vero e proprio viaggio culturale.
Tema e obiettivi della Biennale
Quest’edizione ha come tema “Arte e Giubileo: Un Cammino di Speranza Verso la Luce”. L’idea è quella di esplorare la tensione tra spiritualità e creatività artistica, specialmente in un periodo che celebra l’Anno Giubilare. Gli artisti sono incoraggiati a riflettere sulle proprie esperienze umane e spirituali, dando vita a opere che possano stimolare una profonda introspezione e un dialogo sulle questioni esistenziali. Gli ambiti espressivi previsti includono pittura, scultura, fotografia, installazioni e arti digitali. Questa pluralità di forme artistiche non solo valorizza l’originalità, ma offre anche spunti per interpretazioni diverse del tema, coinvolgendo il pubblico in un’avventura visiva e sensoriale.
Come partecipare
Il bando di partecipazione è aperto a tutti gli artisti, sia italiani che stranieri, senza restrizioni di età. Ognuno può presentare fino a tre opere, a condizione che queste rispettino le linee tematiche e stilistiche della Biennale. I materiali utilizzabili sono vari e comprendono tecniche come tempera, olio, acquerello, fotografie, oltre a supporti di ogni genere come tela, legno e plastica. La giuria, composta da esperti del settore, esaminerà ogni proposta per valutare la qualità artistica, l’originalità e l’approccio personale al tema scelto. Il termine ultimo per presentare le candidature è fissato per il 10 maggio 2025, un’opportunità che non va lasciata sfuggire per coloro che desiderano condividere la propria visione e il proprio talento.
Per ulteriori dettagli riguardanti il bando, gli artisti possono visitare il sito ufficiale della Biennale. Questo progetto rappresenta un’opportunità straordinaria per connettersi con altri artisti e per portare il proprio contributo alla scena artistica contemporanea in un clima di autentica condivisione culturale. Del resto, l’arte è un linguaggio universale in grado di unire le persone, favorire la riflessione e stimolare discussioni significative.