La Basilicata ha lanciato una missione verso l’Asia, con tappe a Hong Kong e Pechino, per espandere i contatti internazionali e far conoscere le sue eccellenze enogastronomiche. L’iniziativa nasce con l’intento di inserire la regione nel mercato globale, mettendo in luce prodotti tipici come il tartufo lucano e di rafforzare legami culturali con il continente asiatico.
Appena arrivati a Hong Kong: la cucina lucana protagonista
A Hong Kong, la delegazione lucana ha scelto di fare leva sulla cucina per promuovere la regione. Al centro della collaborazione c’è lo chef Giandomenico Caprioli, ristoratore con una lunga esperienza nel mercato locale.
Il ruolo dello chef giandomenico caprioli
Caprioli gioca un ruolo chiave nel portare la tradizione gastronomica lucana davanti a un pubblico internazionale. Ha promosso specialità tipiche, in particolare il tartufo, un prodotto molto apprezzato all’estero ma poco conosciuto nel dettaglio dal grande pubblico asiatico.
Leggi anche:
Il legame con Hong Kong è strategico, vista la città come polo commerciale e culturale in un’area in forte crescita. La presenza di un imprenditore lucano conferma l’attenzione verso canali di comunicazione diretti e continui, necessari per costruire relazioni stabili con i mercati asiatici.
Presentazione a Pechino: storia e cultura a braccetto
A Pechino la missione lucana ha partecipato a un evento nell’ambasciata italiana, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura insieme alla Camera di Commercio Italiana in Cina.
Focus sulla cantina torre albineta e nicola ludovico di giura
In questa occasione è stata valorizzata la Cantina Torre Albineta di Chiaromonte, azienda vitivinicola lucana guidata dai discendenti di Nicola Ludovico Di Giura. Proprio Di Giura rappresenta un ponte tra la cultura lucana e quella cinese, un legame simbolico che torna oggi a essere rinsaldato.
La serata ha unito promozione dei prodotti tipici a momenti di scambio culturale. Questo evento ha sottolineato come l’apertura verso mercati lontani non sia solo economica ma anche un’occasione per mettere in risalto la storia e le tradizioni, cruciali per raccontare l’identità della regione oltre i confini nazionali.
Strategie e obiettivi della Basilicata nei rapporti con l’Asia
L’assessore all’agricoltura Carmine Cicala ha definito questa missione un passo importante per la strategia di ampio respiro della Basilicata verso l’internazionalizzazione.
I contatti con Hong Kong e Pechino rappresentano due punti d’approdo fondamentali per portare prodotti lucani su mercati strategici. Da un lato, la città di Hong Kong volge lo sguardo verso tutti i Paesi dell’Asia Pacifica; dall’altro, Pechino si conferma come centro decisionale e culturale a livello cinese.
Il progetto non si limita al semplice volantinaggio dei prodotti ma punta a installare radici profonde attraverso la cultura e le relazioni personali. La mix tra commercio e scambio culturale rende questa missione un modello replicabile per altre aree della regione e per settori diversi dall’agroalimentare.
A breve saranno cruciali i risultati di questi legami sul piano economico e mediatico, ma la volontà di investire su questi territori resta una scelta chiara e precisa.