Domenica 25 maggio 2025 la 4ª Brigata dell’Aeronautica Militare di Latina ha aperto le porte per una giornata all’insegna dello sport e della conoscenza. La 15ª Maratonina Azzurra si è confermata un momento importante per la città, capace di unire appassionati di atletica e cittadini attorno a eventi sportivi e iniziative culturali. L’evento, patrocinato dal Comune di Latina e sostenuto dalla UISP , ha dato modo di riscoprire la presenza militare sul territorio con un programma che ha coinvolto atleti e famiglie con attività differenti e dal forte significato.
La corsa: un percorso di 11 km che attraversa latina con partenza dalla 4ª brigata
Alle 9:30, all’interno della base militare, è scattata la partenza della maratonina. Gli iscritti hanno affrontato un percorso lungo 11 chilometri che si snoda tra le vie cittadine. Tra i passaggi più suggestivi, il passaggio in Piazza del Popolo rappresenta un momento centrale della manifestazione per il suo valore simbolico. Il collegamento tra la 4ª Brigata, che ospita l’evento, e il cuore urbano di Latina conferma un rapporto consolidato tra l’aeronautica e la città. La scelta del percorso ha garantito ai partecipanti di vivere dall’interno la realtà urbana, mentre gli spettatori hanno potuto incitare gli atleti lungo tutto l’itinerario.
L’evento ha richiamato non solo corridori esperti ma anche corridori amatoriali e famiglie con bambini. Questa realtà, unita ai valori di inclusione e sport per tutti portati avanti dalla UISP, ha reso la maratonina un appuntamento per ogni fascia d’età e livello atletico.
Leggi anche:
Open day 4ª brigata: esperienze e dimostrazioni aperte a tutti
In contemporanea alla maratonina si è svolto un Open Day all’interno della base della 4ª Brigata, aperto a cittadini di ogni età e interesse. Questa iniziativa ha proposto un insieme di attività coinvolgenti e pensate per far conoscere il lavoro dell’aeronautica in modo diretto e concreto.
Tra le offerte per i visitatori c’era la mostra statica, con mezzi e tecnologie militari esposti al pubblico. La possibilità di vedere da vicino strumenti e veicoli ha rappresentato un’occasione rara per tanti curiosi. Non solo, sono stati organizzati laboratori tematici ed esperienziali, per stimolare l’apprendimento pratico su tematiche legate all’aviazione e alla tecnologia.
Per chi desiderava un’esperienza immersiva, sono stati messi a disposizione simulatori di volo con visori per realtà virtuale. A queste attrazioni si è aggiunta la possibilità di sedersi in un cockpit di velivoli militari, un momento di grande suggestione che ha permesso di entrare davvero nel mondo dell’aeronautica. Queste attività hanno attirato non solo appassionati di volo, ma famiglie e giovani, offrendo una giornata ricca e variegata.
Il pasta party e il valore sociale della maratonina azzurra
La manifestazione ha proposto anche momenti di convivialità come il tradizionale Pasta Party, offerto gratuitamente a tutti i partecipanti, accompagnatori e visitatori. Questo momento, oltre a ristorare i presenti dopo la corsa o le attività, ha favorito incontri e socializzazione in un ambiente rilassato.
Il Pasta Party rientra in una scelta consapevole di associare sport e alimentazione corretta, seguendo la tradizione di eventi podistici che puntano anche su questo aspetto. È un’occasione che rinforza il senso di comunità, mettendo attorno a un tavolo persone con diversi interessi e storie.
Questa attenzione agli aspetti sociali, non solo sportivi, rende la Maratonina Azzurra diversa dai semplici eventi agonistici, trasformandola in un momento di incontro e scambio per tutti coloro che partecipano.
I valori dell’aeronautica militare raccontati dal comandante spagnoli
Il generale Pietro Spagnoli, comandante della 4ª Brigata Latina, ha sottolineato ai microfoni di Radio Immagine come questa manifestazione rifletta i principi che guidano il lavoro quotidiano dell’aeronautica militare. “La corsa e le attività collegate servono a ricordare l’impegno verso la comunità e la volontà di mantenere un legame stretto con il territorio, attraverso iniziative concrete e accessibili a un pubblico ampio.”
Il generale ha spiegato che la giornata vuole essere un’occasione per diffondere la conoscenza delle capacità e dei compiti della 4ª Brigata, rompendo le distanze tra cittadini e mondo militare. “Lo sappiamo, evacuare l’impatto sociale delle forze armate passa anche da momenti dove si mettono in luce aspetti umani e di prossimità.”
L’evento intende trasmettere valori condivisi legati allo sport, al rispetto e alla solidarietà, che accompagnano chi veste l’uniforme ogni giorno. “Dare spazio a famiglie e giovani significa aprire un dialogo diretto con chi vede l’aeronautica come un elemento presente e attivo nel territorio pontino.”