La 1000 miglia va a scuola confermata per il 2025 con nuove iniziative per le nuove generazioni

La 1000 miglia va a scuola confermata per il 2025 con nuove iniziative per le nuove generazioni

L’Automobile Club di Brescia e 1000 Miglia Srl rinnovano il progetto “La 1000 miglia va a scuola” per il 2025-2026, coinvolgendo oltre 2.000 studenti di diverse città con lezioni, laboratori creativi e concorsi artistici.
La 1000 Miglia Va A Scuola Con La 1000 Miglia Va A Scuola Con
L'Automobile Club di Brescia e 1000 Miglia Srl rinnovano per il 2025-2026 il progetto "La 1000 miglia va a scuola", coinvolgendo studenti lungo il percorso della storica corsa per approfondire il suo impatto culturale, storico e artistico attraverso lezioni, laboratori e concorsi. - Gaeta.it

L’Automobile Club di Brescia e 1000 Miglia Srl hanno rinnovato l’impegno del progetto “La 1000 miglia va a scuola” per l’anno scolastico 2025-2026. L’iniziativa si propone di far conoscere ai ragazzi la storia e l’impatto culturale della storica corsa automobilistica, coinvolgendo scuole di diverse città attraversate dal percorso della gara. Nei mesi scorsi, la professoressa Elena Pala ha incontrato migliaia di studenti, aprendo un dialogo sui vari aspetti che la 1000 miglia ha influenzato, dall’automobilismo all’arte, passando per tecnologia e turismo.

Il coinvolgimento delle scuole e il valore educativo del progetto

L’ultimo anno scolastico ha visto coinvolte oltre 2.000 studentesse e studenti provenienti da 13 istituti scolastici di Brescia, Forlì, Sansepolcro, Prato, Foiano della Chiana, Siena, San Marino e Bovolone. La scelta di scuole lungo il tracciato della gara mira a rafforzare il legame tra il territorio e questa manifestazione storica, dando agli alunni modo di approfondire la cultura locale e nazionale attraverso eventi educativi. La professoressa Elena Pala, docente di Storia all’Università degli Studi di Milano, ha tenuto lezioni che non si sono limitate all’automobilismo, ma hanno messo in rilievo l’incidenza che la 1000 miglia ha avuto su infrastrutture, industria e persino i costumi popolari, stimolando riflessioni trasversali sul cambiamento sociale e tecnologico del Novecento.

Lezioni pratiche e creative

Gli incontri didattici hanno proposto un approccio laboratoriale e pratico. Gli studenti hanno realizzato disegni, brevi testi e performance ispirate al mito della corsa. Questa modalità ha trasformato la lezione in un’esperienza creativa, a diretto contatto con il contesto storico, e ha permesso di approfondire tematiche legate all’ingegno umano, lo sviluppo economico e le espressioni artistiche legate al mondo dei motori.

Il concorso artistico e i progetti realizzati dagli studenti

Nell’ambito del percorso didattico si è svolto un concorso artistico giudicato da una giuria composta da rappresentanti dell’Automobile Club di Brescia e di 1000 Miglia Srl. Oltre a premiare la qualità degli elaborati, la competizione ha valorizzato la capacità degli studenti di interpretare la storia della corsa attraverso linguaggi diversi. La scuola Audiofonetica di Brescia ha ricevuto il riconoscimento per il miglior progetto, sviluppato su tre piani espressivi.

Iniziative nelle scuole primarie e secondarie

Per la scuola secondaria di primo grado c’è stata una produzione pittorica che ha raccontato lo spirito dell’evento. La scuola primaria ha invece dato vita a due iniziative: una performance basata sulla realizzazione di cartoline che accompagneranno il viaggio della 1000 miglia 2025, collezionando i timbri delle città attraversate; e una serie di circa sessanta modellini di automobili, tutti dipinti e plasmati dagli studenti con tecniche manuali. Questi elaborati testimoniano il coinvolgimento dei ragazzi e la voglia di raccontare la 1000 miglia con strumenti visivi e tattili che intercettano la loro sensibilità.

La cerimonia di premiazione e le prospettive per la 1000 miglia 2025

La consegna del premio si è tenuta alla presenza di figure chiave dell’organizzazione, come Aldo Bonomi, presidente dell’Automobile Club di Brescia, e Beatrice Saottini, presidente di 1000 Miglia Srl. L’evento ha sancito un legame diretto fra i giovani e la memoria della corsa, sottolineando l’importanza di trasmettere questi valori storici alle nuove generazioni.

Oltre al riconoscimento ufficiale, nella prossima edizione della 1000 miglia sarà svelato il disegno vincitore del progetto scolastico. L’opera verrà riprodotta su materiali celebrativi, diventando così un simbolo della continuità tra passione per i motori e attività culturale.

Attenzione alla cultura storica e artistica

L’appuntamento del 2025 rappresenta un momento di grande attenzione verso la cultura storica e artistica legata a una delle competizioni più famose al mondo. Ai ragazzi viene offerta l’occasione di scoprire una tradizione che si riflette non solo nello sport ma anche nell’identità di molte regioni italiane.

Change privacy settings
×