Dal 12 al 16 marzo 2025, la storica gara di regolarità 1000 Miglia tornerà a stupire gli appassionati con un percorso di ben 930 chilometri che attraversa il cuore delle Alpi, tra Italia, Svizzera e Austria. Dopo il successo dell’edizione precedente e il lancio del progetto “Il Grande Viaggio Alpino”, che sostiene le comunità locali, il focus di quest’anno sarà incentrato sull’aspetto sportivo. La Coppa delle Alpi si presenta come un evento di grande richiamo, aprendo le danze al Campionato Italiano Grandi Eventi 2025 di ACI Sport, con una serie di novità che promettono di arricchire l’esperienza di partecipanti e spettatori.
Verifiche tecniche e il Trofeo Città di Brescia
L’appuntamento per i partecipanti sarà a Brescia, la storica “Città della 1000 Miglia”, dove mercoledì 12 marzo si svolgeranno le verifiche tecniche e sportive. I concorrenti si raduneranno nel pomeriggio per il controllo delle vetture e per prepararsi alla sfida che li attende. Ma la giornata non si concluderà qui, dato che alle 17:00 avrà inizio una novità assoluta: il Trofeo Città di Brescia. Questa competizione, che si svilupperà in sfide uno contro uno a eliminazione diretta, ha già riscosso successo in altri eventi della Freccia Rossa e promette di regalare momenti di grande emozione per piloti e pubblico.
Percorsi incantevoli tra monti e valli
Giovedì 13 marzo, dopo il segnale di partenza, gli equipaggi si dirigeranno verso la Val Camonica, dove si fermeranno a Tirano per un pranzo ristoratore. Nel pomeriggio, le vetture risaliranno la Valtellina, nota per le sue località di montagna che saranno protagoniste delle prossime Olimpiadi. Sono in programma due fermate principali: Bormio e Livigno, e qui gli equipaggi potranno godere di un Controllo Orario e un break nel centro della famosa località sciistica. Attraversando il tunnel Munt la Schera, il convoglio entrerà in Svizzera con direzione St. Moritz, dove piegherà per il primo traguardo di tappa, immerso nel panorama alpino.
Leggi anche:
La tappa austriaca e l’arrivo al Passo del Tonale
Venerdì 14 marzo, l’appuntamento sarà in Val Müstair, dove si svolgeranno delle prove nei pressi del Monastero di San Giovanni, una delle meraviglie che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Dopo aver rientrato in Italia attraverso il Passo Resia, le vetture proseguiranno verso l’Austria, con una sosta a Stams per il pranzo. Da qui, il convoglio scenderà verso Innsbruck, rientrando poi in Italia dal Brennero per concludere la tappa a Bressanone. L’ultima giornata di gara prevede il passaggio dai famosi passi Gardena e Pordoi, con pranzo a Baselga di Pinè. La competizione si concluderà sulla spettacolare Passo del Tonale, preceduta da un’esperienza di guida su neve presso la Pista Ghiaccio Val di Sole, dove si svolgeranno prove per l’assegnazione del Trofeo Ponte di Legno.
La cerimonia di premiazione
Dopo ogni intenso chilometro di gara, sarà tempo di celebrare i successi. Le premiazioni avverranno nell’incantevole cornice del Ghiacciaio Presena, un luogo che renderà ancor più speciale la conclusione della competizione. Durante questo evento, verranno messi in palio sette posti garantiti per la 1000 Miglia 2026, premio attesissimo da tutti i partecipanti. Le iscrizioni per la manifestazione rimarranno aperte fino alle 16:00 del 7 febbraio 2025, e la comunità degli appassionati è già in fermento per l’inizio di quest’avventura in alta quota.