Ketama 126 annuncia il ritorno sulle scene con il suo nuovo album intitolato 33. L’uscita è prevista per il 23 maggio 2025 sotto l’etichetta Epic Records e Sony Music Italy. Il progetto rappresenta una svolta importante nella carriera dell’artista, che celebra anche il suo 33/o compleanno proprio nei giorni dell’annuncio, legando simbolicamente il titolo a questo momento di vita e di musica. Il disco anticipa un percorso riflessivo e personale che l’artista vuole percorrere con il pubblico.
Il significato del titolo e il legame con il compleanno
Il numero 33 ha una forte valenza simbolica per Ketama 126. Il titolo dell’album non è scelto a caso, nasce proprio dal compimento di 33 anni dell’artista. In quel giorno, Ketama ha condiviso sui social un breve trailer che ha acceso l’attesa dei fan, suggerendo l’arrivo di nuova musica. Il 33 segna non soltanto un’età anagrafica, ma un momento di passaggio. L’artista ha definito questo anno come un periodo di “morte e rinascita”, sottolineando lo spessore personale e artistico che questa fase ha avuto per lui. Il numero, dunque, richiama un doppio significato: quello della crescita personale e quello di un nuovo inizio musicale.
Un percorso di ritorno e trasformazione artistica
La pubblicazione di 33 indica un ritorno sulle scene atteso da tempo. Dopo varie esperienze e collaborazioni, Ketama 126 sceglie con questo album di aprire un nuovo capitolo. Il progetto si presenta come un lavoro intenso che unisce elementi di tradizione e sperimentazione. Questo percorso si colloca nel contesto di un artista che non si limita a un solo ruolo: Ketama è anche produttore e rapper multiplatino, riconosciuto per la sua capacità di mescolare generi diversi. 33, quindi, non è semplicemente un album, ma un segno tangibile di un mutamento artistico deciso.
La caciara e l’omaggio alla tradizione romana
Il primo singolo estratto dal disco si intitola La caciara. Il brano scava nella tradizione folk e cantautorale di Roma, una matrice che ha accompagnato la formazione artistica di Ketama 126. La canzone propone un viaggio sonoro lontano dalle contaminazioni più recenti del rap, tornando a sonorità più radicate nella cultura musicale della capitale. Questo elemento conferma la volontà dell’artista di raccontare storie e atmosfere legate al suo territorio e alla sua città, offrendo un punto di vista autentico e personale. La caciara lascia intendere come l’intero album possa contenere tracce simili che recuperano la memoria musicale locale.
L’attesa e le aspettative del pubblico
Dal momento dell’annuncio, i fan di Ketama 126 hanno mostrato grande interesse. Il trailer condiviso sui social ha alimentato la curiosità intorno a 33 e al nuovo stile che l’artista intende portare avanti. L’uscita del 23 maggio segna una data importante nella scena musicale italiana, dove Ketama è un nome di riferimento. La combinazione tra il ritorno personale e artistico, il richiamo alle radici e la produzione affidata a case discografiche di rilievo come Epic Records e Sony Music Italy fa supporre che questo lavoro possa ricevere attenzione sia critica che commerciale. L’album sarà un banco di prova per capire quali strade musicali l’artista sceglierà di esplorare in futuro.