Il Festival di Sanremo, uno degli eventi più attesi della stagione musicale italiana, si svolgerà dal 11 al 15 febbraio 2024. Una delle notizie più interessanti provenienti da quest’edizione è la co-conduzione di Katia Follesa insieme a Carlo Conti. La presenza di Follesa sul palco dell’Ariston non solo arricchisce il cast, ma sottolinea anche la scelta di Conti di integrare la comicità nel panorama della kermesse canora.
La carriera di Katia Follesa: dai palchi di Zelig a Lol
Nata nel 1976, Katia Follesa ha avviato la sua carriera all’inizio degli anni 2000, guadagnandosi una posizione prominente nel panorama dello spettacolo italiano. La sua collaborazione con Valeria Graci, nota come duo Katia & Valeria, ha segnato un momento cruciale nella sua ascesa, con Zelig come palcoscenico centrale. Oltre a Zelig, Follesa ha condotto programmi su canali come Real Time e Nove, tra cui “Junior Bake Off Italia“, “D’amore e d’accordo“, e “Cake star – Pasticcerie in sfida“.
Nel 2021, ha partecipato a “Lol – Chi ride è fuori” su Prime Video, dove è arrivata a un passo dalla vittoria, dimostrando la sua versatilità e abilità comica. Ma non è solo la televisione a caratterizzare la carriera di Follesa: ha anche avuto esperienze significative nel teatro e nella radio, collaborando nuovamente con Valeria Graci e con l’ex partner Angelo Pisani.
Leggi anche:
Carlo Conti: la scelta di puntare sulla comicità
La decisione di Carlo Conti di co-condurre il Festival di Sanremo con una figura del calibro di Katia Follesa è indicativa della sua volontà di infondere nella kermesse un’atmosfera leggera e brillante. Secondo le notizie, manca solo l’ufficialità per confermare anche la presenza di Geppi Cucciari, anch’essa una comica di successo. Cucciari è reduce dal programma “Splendida cornice” trasmesso su Rai3 e attualmente è nelle sale con “Diamanti” di Ferzan Ozpetek. Questo mix di comicità e musica promette di attrarre un pubblico diversificato e rendere le serate del festival indimenticabili.
Conti ha recentemente scherzato sull’argomento durante la trasmissione “Un giorno da pecora” su Radio1, segnalando l’interesse e la curiosità che circondano il prossimo Festival. La fusione di talento comico e musica popolare potrebbe rappresentare un nuovo standard per le edizioni future del festival, una strategia che mira a innovare senza stravolgere la tradizione.
Le voci sui co-conduttori del festival
Mentre Katia Follesa si prepara a salire sul palco, le voci su possibili co-conduttori continuano a circolare. Tra i nomi più chiacchierati c’è anche Serena Rossi, recentemente tornata nelle cronache per il suo ruolo in “Mina Settembre“, rinomata serie di Rai1, che riprenderà il 12 gennaio. La Rossi è molto amata dal pubblico e la sua presenza al festival potrebbe ampliare l’appeal dell’evento.
Inoltre, Dagospia ha suggerito che tra i possibili co-conduttori ci potrebbe essere anche Mahmood, il cantautore che ha riscosso un notevole successo negli ultimi anni. Tuttavia, per tutti i dettagli e conferme ufficiali, i fan dovranno attendere l’ufficializzazione di Carlo Conti, che presenterà l’elenco completo dei colleghi che lo affiancheranno nella conduzione del Festival.
La scelta di mettere in risalto una figura come Katia Follesa rappresenta un interessante cambiamento nel modo in cui il festival può essere concepito, avvicinando la musica a diverse forme di intrattenimento e permettendo a un pubblico più vasto di avvicinarsi a questo evento iconico. Con una proposta diversificata, il Festival di Sanremo si prepara a scrivere un’altra pagina della sua storica tradizione.