Il gruppo Jumeirah amplia la sua presenza a Dubai con un piano ambizioso che prevede l’apertura di un hotel boutique e due complessi residenziali di lusso. Il progetto si incentra su costruzioni a misura d’ospite, un design contemporaneo e location costiere di rilievo. Questa iniziativa si allinea con la strategia attuale del brand, concentrata su esperienze raffinate e spazi esclusivi, seguendo la linea di aperture recenti in Europa e altre destinazioni note. L’investimento punta a rafforzare il posizionamento di Jumeirah nella fascia alta del settore alberghiero e residenziale a Dubai, con consegne previste entro il 2029.
Il progetto jumeirah asora bay: mix di hotel e residenze con vista sul golfo arabico
Il fulcro degli sviluppi è Jumeirah Asora Bay, un complesso elegante situato nella penisola di La Mer South. Questa area privilegiata offrirà una combinazione di un hotel con 103 camere e suite e 20 ville, tutte disegnate per creare un’esperienza personalizzata e distintiva. La struttura si focalizza su un numero limitato di camere – massimo 150 – in linea con l’impostazione boutique voluta da Jumeirah, con un’attenzione particolare a suite, ville e residence marchiati. Il design combina innovazioni architettoniche e comfort di alto livello, sfruttando la posizione sulla costa per garantire viste impareggiabili del mare e dello skyline di Dubai. L’apertura è programmata per il 2029 e la struttura entrerà a far parte della collezione Jumeirah Hotels & Resorts, riconosciuta a livello globale per l’eleganza e la qualità .
Jumeirah residences asora bay: una residenza esclusiva con panorami spettacolari
Parallelamente all’hotel, Jumeirah lancia un progetto residenziale di alto pregio in collaborazione con Meraas, parte del gruppo Dubai Holding Real Estate. Jumeirah Residences Asora Bay prevede 29 unità abitative di grandi dimensioni, tra appartamenti di quattro-sei camere, un attico con ben sette camere e sei ville fronte mare. Il complesso sorge su una posizione collinare e si sviluppa su terrazze che permettono panorami ampi sul Golfo Arabico e sulla città , con una forte integrazione tra natura e architettura. Il progetto punta a creare ambienti esclusivi dove l’intimità e il lusso si combinano con la bellezza del paesaggio costiero, valorizzando ogni dettaglio nel design e nella qualità delle finiture.
Leggi anche:
Jumeirah residences emirates towers, la nuova frontiera della vita urbana di lusso a dubai
Un terzo tassello dell’espansione riguarda Jumeirah Residences Emirates Towers, un complesso residenziale situato nel cuore vibrante di Dubai. Con un’offerta di 754 unità , distribuite tra appartamenti da una a quattro camere da letto, questa proposta vuole ridefinire la concezione della vita cittadina esclusiva. Il progetto offre ai residenti numerosi servizi dedicati al benessere e allo stile di vita, come campi da padel, aree fitness, lounge per co-working, cinema privato e piscina su terrazza elevata. La posizione nel distretto centrale consente di vivere la dinamicità urbana con l’attenzione alle esperienze di comfort e privacy, ideale per chi cerca una residenza di alto livello all’interno di una città in forte crescita.
La nuova strategia jumeirah: focus su boutique hotel e branded residences
Questi sviluppi si inseriscono in una strategia più ampia che vede Jumeirah puntare sulla qualità e su dimensioni contenute degli hotel, privilegiando strutture eleganti e personalizzate rispetto agli hotel di grandi dimensioni. L’attenzione è rivolta in particolare alle suite, alle ville e alle branded residences, elementi che migliorano l’esperienza di soggiorno e proprietà . Il modello, già adottato con successo in Europa in città come Ginevra, Maiorca e Capri, viene ora portato nel mercato di Dubai, dove la domanda di soggiorni di alta qualità è in costante crescita. L’evoluzione stilistica e operativa di Jumeirah cerca di intercettare le esigenze di clienti internazionali esigenti, con un’attenzione particolare alle location esclusive e all’architettura distintiva.
Jumeirah e dubai: consolidamento e rilancio nel mercato dell’ospitalità di lusso
Il progetto a La Mer South conferma come Dubai confermi il proprio ruolo di hub mondiale per il turismo e la residenzialità di lusso. Jumeirah, socio storico della città , rafforza così la propria posizione investendo in strutture contemporanee, attente a comfort e servizi personalizzati. Sullo sfondo si vede il quadro più ampio delle dinamiche di sviluppo immobiliare ed alberghiero di Dubai, in cui si punta a costruire non solo strutture ricettive ma esperienze di vita di alto livello. La collaborazione con gruppi locali come Meraas sostiene l’ingresso in nuovi segmenti e conferma l’interesse per investimenti a lungo termine in una città che continua ad attrarre flussi internazionali sempre più qualificati.
Questa nuova fase espansiva di Jumeirah anticipa tendenze consolidate nel lusso globale dell’ospitalità e nelle residenze di prestigio. Le scelte architettoniche e progettuali rappresentano una risposta concreta alla domanda internazionale e alla crescita del turismo di fascia alta a Dubai, dove l’attenzione alle esigenze degli ospiti si traduce in strutture pensate per vivere il territorio e un lifestyle esclusivo. Gli sviluppi previsti entro il 2029 testimoniano come Jumeirah miri a consolidare la reputazione della città come destinazione di riferimento per chi cerca qualità e raffinatezza in ogni dettaglio.