Jonella Ligresti riceve oltre 48 mila euro per ingiusta detenzione: la sentenza della Corte d'Appello di Milano

Jonella Ligresti riceve oltre 48 mila euro per ingiusta detenzione: la sentenza della Corte d’Appello di Milano

Jonella Ligresti Riceve Oltre Jonella Ligresti Riceve Oltre
Jonella Ligresti riceve oltre 48 mila euro per ingiusta detenzione: la sentenza della Corte d'Appello di Milano - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La vicenda di Jonella Ligresti, legata all’inchiesta su Fondiaria-Sai, ha trovato un nuovo sviluppo con la recente sentenza della quinta Corte d’Appello di Milano. Dopo un lungo periodo di detenzione ingiustificata, Ligresti ha ottenuto un risarcimento di oltre 48 mila euro per i danni subiti, una decisione che illumina le gravi conseguenze legate alla privazione della libertà personale e la pressione mediatica a cui è stata sottoposta.

La storia di Jonella Ligresti e l’inchiesta su Fondiaria-Sai

Il contesto dell’arresto

Jonella Ligresti, figlia del costruttore siciliano Salvatore Ligresti, è stata coinvolta in un’inchiesta che ha scosso il panorama finanziario italiano e portato alla luce enormi problematiche legate alla Fondiaria-Sai. Dal luglio 2013 al luglio 2014, Ligresti ha passato quattro mesi in carcere e otto agli arresti domiciliari, in attesa di un processo che ha suscitato un notevole clamore mediatico. Nel maggio 2021, la condanna di primo grado è stata annullata, grazie a un decreto di archiviazione emesso dalla procura di Torino.

Le conseguenze dell’arresto

Le ripercussioni sulla vita di Jonella Ligresti sono state significative e dolorose. Non solo ha dovuto affrontare il dramma della detenzione, ma ha anche sofferto per la separazione dai figli, costretta a vivere lontano da loro per 126 giorni. Questa esperienza ha avuto un impatto emotivo devastante, in particolare sul secondogenito, e ha portato con sé una serie di problemi psicologici e ansia. La privazione della libertà ha compromesso anche la sua carriera professionale, portandola a dimettersi da numerosi incarichi societari.

La decisione della Corte d’Appello di Milano

L’entità del risarcimento

La richiesta iniziale presentata dall’avvocato di Jonella Ligresti, Lucio Lucia, ammontava a oltre 516 mila euro, cifra considerata la massima per danni subiti. In subordine, era stata proposta una somma di 246 mila euro. Tuttavia, i giudici hanno stabilito un indennizzo di 48.539,62 euro, cifra che i legali di Ligresti considerano non adeguata rispetto all’effettiva gravità della situazione vissuta dalla loro assistita. Secondo il provvedimento, la Corte ha riconosciuto che la detenzione ha comportato conseguenze personali e familiari significative, oltre a un danno professionale durato otto anni.

Le ragioni della riduzione

Nonostante la gravità del caso, la Corte ha ridotto l’ammontare iniziale proposto. Questa decisione deriva dall’applicazione della cosiddetta “colpa lieve”, in considerazione di elementi che, secondo i giudici, avrebbero potuto influenzare la situazione legale di Ligresti. La difesa, però, contesta questa valutazione, sostenendo che non possa essere individuata alcuna responsabilità addebitabile alla primogenita di Salvatore Ligresti.

Le ripercussioni future della sentenza

Un nuovo capitolo per Jonella Ligresti

Con il risarcimento ottenuto, Jonella Ligresti continua a fare i conti con un passato segnato da eventi traumatici e da una condizione di ingiusta detenzione. Questo riconoscimento economico potrebbe rappresentare un primo passo verso la ricostruzione della sua vita, ma le cicatrici lasciate da questa esperienza potrebbero richiedere tempo per rimarginarsi. La questione del risarcimento, così come le implicazioni legali legate alla vicenda, rimangono comunque aperte.

Il dibattito sulla giustizia e la mediatizzazione

La sentenza della Corte d’Appello di Milano riporta in primo piano il dibattito sulla funzionalità del sistema giuridico e sull’effetto del clamore mediatico nelle inchieste di alto profilo. La significativa attenzione ricevuta da casi come quello di Jonella Ligresti solleva interrogativi sul delicato equilibrio tra giustizia e diritto all’immagine, evidenziando le tensioni che emergono quando la sfera pubblica si mescola a quella personale.

Questa sentenza, quindi, non è solo un capitolo nella vita di Jonella Ligresti, ma anche un esempio emblematico dei dilemmi contemporanei che riguardano la giustizia penale e le sue conseguenze.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×