Lisbona si prepara a vivere un mese dedicato ai suoi spazi verdi più affascinanti. Jardins Abertos 2025 apre le porte di giardini solitamente chiusi al pubblico con un calendario ricco di eventi e visite gratuite. Un’occasione unica per esplorare serra tropicali, giardini storici e luoghi poco noti, incastonati nella capitale portoghese.
Un evento che trasforma Lisbona in un museo a cielo aperto di spazi verdi
Jardins Abertos, che si svolgerà ogni weekend di maggio , offre l’accesso gratuito a tanti polmoni verdi cittadini normalmente inaccessibili. Con il tema “na esperança do que há de vir” , l’iniziativa unisce natura, arte e cultura. Si tratta di un invito a scoprire angoli che raccontano storie diverse, da serre tropicali rigogliose a giardini istituzionali, oltre a spazi creativi come atelier e cortili segreti.
Questa manifestazione non si limita a mostrare il verde urbano, ma stimola l’attenzione verso il ruolo dei parchi nella vita della città. L’evento è organizzato per valorizzare la biodiversità e incentivare la riflessione sul futuro delle aree verdi, incoraggiando i cittadini e i visitatori a vivere in modo diverso gli spazi aperti.
Leggi anche:
L’estufa fria e gli altri luoghi simbolo del primo weekend
Il weekend d’apertura del 3-4 maggio rappresenta una vera immersione nella Lisbona più verde. Il punto di partenza è l’Estufa Fria, una serra tropicale nel Parque Eduardo VII. Questo luogo ospita una collezione di piante esotiche, palme gigantesche, felci e cascate rumorose, e per i visitatori sarà accessibile senza alcun biglietto. Camminare dentro questa serra significa entrare in un mondo dove la natura spettacolare si sposa con architetture leggere.
Sempre in quei giorni apre il Jardim da Procuradoria Geral, uno spazio raffinato, gestito da un’istituzione, di solito non visitabile. Qui si può apprezzare un giardino ordinato, classico ma affascinante. Intanto, l’Atelier do Grilo offre un approccio originale che lega arte e natura, con progetti artistici immersi nel verde.
Nel primo weekend si possono visitare anche luoghi meno noti, come il Jardim do Dragão, aperto il solo 3 maggio, un piccolo giardino dal nome misterioso e affascinante, e il Jardim do Bombarda, aperto il 4 maggio, situato nel vivace Bairro Alto. Questo ultimo spazio riflette lo spirito alternativo della zona, circondato da murales e locali.
Parchi, giardini storici e polmoni verdi da scoprire tra natura e cultura
Jardins Abertos permette anche l’accesso a giardini storici come il Jardim do Museu de Lisboa, visitabile nel primo fine settimana. Il 3 maggio apre pure il Palácio Fronteira, con il suo giardino all’italiana e le sue maioliche blu, che riportano a un’epoca passata. Visitare questi luoghi significa percorrere la memoria di Lisbona attraverso l’arte del giardino.
Per chi preferisce spazi più ampi e naturali, il Parque Florestal de Monsanto sarà visitabile il 3 maggio, con zone solitamente riservate. Questo grande polmone verde è meta di chi corre o fa trekking, ma durante il festival si potrà accedere a percorsi meno conosciuti.
Appuntamenti e proposte per i weekend successivi
Nei weekend successivi, Jardins Abertos proporrà nuove aperture, camminate guidate, workshop e incontri. Gli appuntamenti saranno anche occasione per confrontarsi sul verde urbano e sul modo con cui le città possono riconnettersi alla natura nel futuro. Lisbona mostra cosi una sensibilità crescente verso il rispetto ambientale e la valorizzazione del paesaggio verde.
Nel cuore della primavera 2025, questo festival rappresenta un richiamo a visitare Lisbona osservandola con occhi diversi. Scarpe comode e fotocamera pronta serviranno per cogliere luci, dettagli e atmosfere di giardini segreti riaperti dopo mesi di silenzio, offrendo un’esperienza immersiva nel verde della capitale portoghese.