Jannik Sinner trionfa a Wimbledon nel 2025, ma sulla rete si riaccende lo scontro con Federica Pellegrini dopo un’intervista sui fatti che hanno coinvolto il tennista altoatesino. La discussione si concentra sul trattamento riservato a Sinner durante la sospensione per doping, con la campionessa di nuoto italiana che non ha mai cambiato versione, provocando reazioni accese da parte dei fan del campione di tennis.
Vittoria a wimbledon e nuovo capitolo nello scontro social
Il 14 luglio 2025, Jannik Sinner ha vinto il torneo di Wimbledon, ottenendo uno dei più prestigiosi successi della sua carriera tennistica. Subito dopo questo trionfo, numerosi tifosi del tennista hanno preso d’assalto la pagina Instagram di Federica Pellegrini. La campionessa di nuoto era già al centro di discussioni per alcune dichiarazioni rilasciate mesi fa sul caso che ha coinvolto Sinner, relativo alla positività a uno steroide anabolizzante, il Clostebol, che gli era costata tre mesi di squalifica.
La vittoria a Wimbledon ha riacceso la tensione online. I sostenitori di Sinner hanno usato la piattaforma social per ribadire i propri attacchi contro Pellegrini, sommergendo il suo profilo con commenti che richiedevano scuse, insultavano o provocavano direttamente l’ex nuotatrice. Il clima sui social è diventato acceso e poco conciliabile, con messaggi che alternano ironia e offese dirette.
Leggi anche:
L’intervista di federica pellegrini e la posizione sul caso doping di jannik sinner
Federica Pellegrini aveva preso una posizione netta sull’affaire dopaggio di Sinner. Nell’intervista, la nuotatrice spiegava che il tennista aveva beneficiato di un trattamento meno severo rispetto a quello riservato ad altri atleti coinvolti in casi analoghi. La sospensione di tre mesi per una sostanza come il Clostebol, rara e considerata una violazione grave, era, secondo lei, eccessivamente lieve e indicava un atteggiamento di favore verso il campione.
Pellegrini non ha cambiato idea nel tempo, ribadendo la sua opinione anche dopo la nuova ondata di critiche. Le sue parole hanno acceso ulteriormente il dibattito. Il fuoriclasse altoatesino e i suoi seguaci hanno reagito male alle accuse, considerandole ingiuste e lesive per la carriera di Sinner.
I commenti dei tifosi di sinner e le risposte di federica pellegrini
Dopo il successo di Wimbledon, la pagina Instagram di Pellegrini si è riempita di commenti dalla parte di Sinner. Gli utenti hanno usato varie forme per esprimere dissenso: dagli sfottò alle richieste di scuse, fino a veri e propri insulti. In molti hanno riproposto passaggi chiave dell’intervista di Pellegrini, accusandola di infondatezza o presunzione.
L’ex nuotatrice ha risposto a tono ad alcune provocazioni, affermando di essere «coerente» e «molto umile» anche davanti agli attacchi più duri. Ha sottolineato che la comprensione del testo da parte di alcuni utenti social è «sempre sotto zero». Ci sono stati scambi duri, con interlocutori che le hanno scritto frasi come «sei nel dimenticatoio» o domande ironiche sullo stato di salute di Sinner, implicando un sentimento tra i tifosi verso la sua persona.
La persistenza del conflitto tra federica pellegrini e i fan di jannik sinner
Il confronto tra Federica Pellegrini e i sostenitori di Jannik Sinner continua da mesi sui social, senza segni di cedimento. La nuotatrice, già protagonista di altri scontri digitali, appare determinata a mantenere la sua versione sui fatti, anche se questo significa subire nuove ondate di critiche.
La situazione mette in luce come il mondo dello sport si intrecci molto con la dimensione virtuale in cui tifosi e protagonisti possono darsi battaglia con parole e claim. In questo caso, la vittoria di Sinner a Wimbledon non ha messo fine al dibattito, anzi ne ha dato un nuovo impulso. I follower di entrambe le parti continuano a scambiarsi messaggi, spesso provocatori e poco concilianti.
Chi osserva da fuori può notare una forte polarizzazione, con fan tennistici che difendono a spada tratta il loro campione e supporter di Pellegrini che, dalla loro, denunciano quella che ritengono una disparità di trattamento. Lo scontro resta aperto, e per il momento non sembra destinato a chiudersi.