Jannik sinner, numero uno al mondo del tennis, sarà presente allo stadio olimpico di roma per la finale di coppa italia tra milan e bologna, prevista per il 17 maggio 2025. La sua presenza segue la qualificazione ai quarti degli internazionali di roma, dove affronterà ruud il 15 maggio. La passione per il milan ha radici profonde nel percorso personale e sportivo di sinner, che da tempo si è avvicinato al calcio e ai colori rossoneri. Ecco com’è nato il suo tifo e come si è consolidato negli anni.
La nascita della passione per il milan a bordighera
Jannik sinner ha imparato a tifare milan durante gli anni degli allenamenti al piatti tennis center di bordighera, dove la routine quotidiana si mescolava con le visite e le storie condivise tra compagni di stanza. Uno di questi, grande appassionato rossonero, ha trasmesso a sinner una simpatia crescente per questa squadra. L’interesse iniziale per il calcio si è trasformato in un sostegno costante verso il milan, che sinner ha poi confermato parlando più volte della sua fedeltà ai colori rossoneri.
Nel tempo, il legame ha trovato conferme in visite a milanello, un centro sportivo ormai familiare per sinner. Incontri con protagonisti storici come paolo maldini e sandro tonali hanno reso concreto un rapporto che si è allargato anche alle partite seguite con attenzione e agli eventi a cui sinner è stato invitato come ospite d’onore. I cori della curva sud e l’entusiasmo della tifoseria hanno contribuito a rimarcare questa affinità.
Leggi anche:
Il legame social e gli scambi con il club rossonero
Il rapporto tra sinner e il milan si riflette anche nell’attività social di entrambe le parti. Gli account ufficiali del club si sono sempre mostrati attenti a celebrare i successi del tennista italiano, dalla conquista del primo slam all’australian open fino al raggiungimento della vetta del ranking mondiale. Nel 2020, molto prima di questi traguardi, il milan riconobbe la crescita di sinner congratulandosi per la vittoria nel torneo atp di sofia, un segnale chiaro di interesse già allora.
La presenza di sinner a milanello, nel dicembre 2021, ha rafforzato questo legame. Portando con sé la racchetta e lasciando un omaggio, il campione ha posato per alcune foto insieme a figure chiave del club. In risposta, il milan gli ha donato una maglia personalizzata con il numero 10, un gesto simbolico che ha anticipato la vittoria dello scudetto quel 2022. Questo scambio di riconoscimenti ha suggellato un rapporto di stima reciproca.
Memorable moment: sinner, gli internazionali e il sostegno al milan
Una scena diventata virale riguarda un episodio del 2022 durante gli internazionali di roma. Mentre si trovava sul centrale del foro italico, sinner ha esposto il suo tifo scrivendo “forza milan” su una telecamera tv con un pennarello. Questo gesto venne accolto con entusiasmo dai tifosi, specialmente in un momento cruciale della lotta scudetto tra milan e inter. La partita di calcio interista aveva visto protagonista anche fognini, amico di sinner e tifoso nerazzurro, aggiungendo una sfumatura personale a quel gesto.
Il supporto per il milan si è manifestato anche nelle sue presenze a san siro. Il 28 novembre 2023, per esempio, sinner era tra gli spettatori di una partita di champions league tra milan e borussia dortmund. In quell’occasione ha incontrato dirigenti come gerry cardinale, giorgio furlani e il calciatore zlatan ibrahimovic. Lo stadio lo ha accolto con cori e applausi e il tennista ha risposto con un sorriso, consolidando un rapporto ormai noto agli appassionati.
La finale di coppa italia e il legame sempre più forte
La sua presenza alla finale di coppa italia, contro il bologna, potrebbe riproporre un’atmosfera simile. Sinner rappresenta uno degli sportivi italiani più riconosciuti al mondo e il suo legame con il milan è diventato parte della sua identità pubblica. Il suo supporto va oltre il semplice tifo, rappresentando anche un ponte tra il mondo del tennis e quello del calcio italiano.