Italyscape conferma risultati 2025 nonostante calo turismo Usa, cresce clientela internazionale e fascia alto spendente

Italyscape Conferma Risultati

Italyscape conferma il 2025 nonostante il calo del turismo Usa, spinta dalla clientela internazionale - Gaeta.it

Donatella Ercolano

19 Settembre 2025

ItalyScape registra una stabilità del fatturato nel 2025, mantenendo la clientela straniera e ampliando la quota di viaggiatori con elevata capacità di spesa. Le trasformazioni del turismo globale si riflettono nelle scelte dei viaggiatori e nelle richieste personalizzate, mentre l’azienda dimostra una capacità di adattamento grazie a una rete affidabile e servizi multilingue. Il mercato si apre verso nuove destinazioni e stagioni meno convenzionali, delineando un quadro in evoluzione.

Stabilità di italyscape nel 2025 a fronte di una contrazione del turismo statunitense

Nonostante le previsioni di una diminuzione dei turisti provenienti dagli Stati Uniti, ItalyScape ha mantenuto i livelli di fatturato raggiunti nel 2024. Questo risultato si deve a un equilibrio nel portafoglio clienti che spazia dai viaggiatori singoli ai gruppi, con una crescita marcata nella fascia di coloro che spendono di più. Il ceo Vincenzo Emprin sottolinea l’importanza di comprendere le singole esigenze di ogni viaggiatore per offrire servizi su misura e capacità di risposta immediata.

La capacità dell’azienda di rispondere anche a prenotazioni dell’ultimo minuto deriva da una rete di fornitori, strutture ricettive e guide locali multilingue, che assicurano flessibilità e tempestività. ItalyScape si presenta così come un attore capace di adattarsi a un mercato dove i comportamenti dei clienti mutano, mantenendo al contempo un’offerta solida e diversificata. Non si riscontrano flessioni sulle prenotazioni, dimostrando una tenuta significativa in un contesto di turbolenze per il turismo internazionale.

Evoluzione delle abitudini turistiche e richieste di esperienze personalizzate

Il turismo vive una fase di trasformazione netta soprattutto nelle modalità di prenotazione e nell’organizzazione dei viaggi. La tendenza al last minute è diventata predominante, in particolare tra i viaggiatori individuali. Il mese di settembre ha visto un incremento rilevante di questo tipo di prenotazioni, ampliando una prassi nata durante il periodo pandemico e divenuta definitiva. Questi viaggiatori cercano spesso flessibilità e la capacità di scegliere itinerari autentici e fuori dai circuiti classici.

I gruppi si fanno più piccoli e con richieste specifiche per esperienze su misura. L’attenzione si sposta dalla quantità alla qualità dei servizi offerti, focalizzandosi su visite esclusive, accompagnamenti specializzati, attività particolari che rispondano alle aspettative precise dei partecipanti. ItalyScape si è adeguata a questo scenario con soluzioni customizzate, mettendo a disposizione guide esperte e un sistema rapido di risposta.

Inoltre, cresce la curiosità verso stagioni diverse dal solito e mete meno note, lontano dagli affollamenti tipici dei luoghi tradizionali. Questo fenomeno suggerisce un cambiamento nel modo di vivere il viaggio, verso destinazioni di provincia o città meno conosciute, dove si ricerca un rapporto più autentico con territorio e cultura. ItalyScape ha saputo intercettare questa domanda proponendo offerte non convenzionali e una maggiore presenza nelle località emergenti.

Clientela internazionale e dinamiche di mercato nelle prenotazioni incoming

Il 50% delle prenotazioni rilevate da ItalyScape riguarda viaggiatori individuali, un dato significativo che segna la rottura con il modello tradizionale di turismo di massa. La clientela è sempre più internazionale: gli Stati Uniti rappresentano il 60% dei viaggiatori, ma si registra un aumento dai mercati del Regno Unito, Francia, Singapore, Australia, Messico e Brasile. Questi nuovi flussi contribuiscono a diversificare sia la provenienza che le richieste.

Le agenzie turistiche italiane mostrano un interesse crescente nel gestire l’incoming di questi clienti stranieri provenienti da aree geografiche più variegate. ItalyScape si posiziona come partner privilegiato offrendo documentazione in più lingue e servizi di conciergerie attivi 24 ore su 24, per gestire ogni evenienza in tempo reale. Il supporto con guide multilingue facilita l’esperienza di viaggio anche in situazioni improvvise, rendendo l’organizzazione più fluida.

In questo contesto, la divisione Mice, che si occupa di eventi e meeting, ha ampliato i mercati raggiunti. Nella sede di Padova si sono consolidati rapporti con brand francesi e si sono aperte collaborazioni con clienti dal Messico e Australia. Anche il mercato italiano è vivo con richieste di eventi tailor-made, sfruttando le bellezze storiche e naturalistiche del paese per incontri aziendali, con un’attenzione particolare ai dettagli e alla personalizzazione.

Destinazioni italiane più richieste e proposte emergenti per i viaggiatori 2025

Le mete italiane continuano a detenere un forte richiamo per i visitatori stranieri, con alcune località classiche che attirano ancora la maggior parte delle preferenze. La Costiera Amalfitana, il lago di Como e le città storiche come Venezia, Firenze e Roma restano i luoghi più ambiti per viaggi di lusso all’insegna della bellezza consolidata.

Negli ultimi tempi, però, si nota un interesse crescente verso città che hanno avviato processi di riqualificazione e rilancio urbano quali Napoli e Palermo. Questi centri si stanno aprendo al turismo con nuove strutture alberghiere e offerte culturali capaci di attrarre una clientela in cerca di esperienze autentiche e più variegate rispetto ai soliti circuiti. Il fermento culturale e urbano di queste realtà le rende protagoniste nell’offerta turistica, rispondendo a un pubblico che predilige originalità e un’immersione nella vita locale.

Queste nuove proposte contribuiscono a cambiare la geografia turistica italiana, bilanciando i flussi e alleggerendo i picchi di affollamento nei luoghi tradizionali. ItalyScape accompagna questo movimento con prodotti dedicati e servizi flessibili, consolidando la propria posizione su un mercato sempre più attento alla qualità e alla diversificazione delle esperienze.