Escursione finita in tragedia a Usseglio: 84enne muore cadendo in un dirupo vicino al torrente Arnas

Escursione Finita In Tragedia

Tragedia a Usseglio, 84enne cade in un dirupo vicino al torrente Arnas. - Gaeta.it

Sara Gatti

19 Settembre 2025

Una passeggiata in montagna si è trasformata in tragedia nei pressi di Usseglio, in provincia di Torino. Un uomo di 84 anni è stato trovato senza vita dopo essere precipitato in un dirupo. I soccorsi sono arrivati in fretta, ma purtroppo ogni tentativo di rianimarlo è stato inutile. Le autorità hanno avviato le indagini per capire esattamente cosa sia successo. Un episodio che torna a far riflettere sui pericoli delle escursioni, soprattutto per chi è più avanti con gli anni.

Il ritrovamento e il soccorso sul posto

Il corpo di Lorenzo Ferro Garel, 84 anni, è stato trovato ieri vicino al torrente Arnas, in una zona difficile da raggiungere. La chiamata al 118 ha subito fatto scattare l’intervento del soccorso alpino e del personale medico. Nonostante la rapidità e l’impegno dei soccorritori, che hanno provato a rianimarlo sul posto, l’uomo non ha mai ripreso conoscenza. Il luogo è particolarmente impervio, con pendii molto ripidi che hanno reso complicate le operazioni di soccorso. Recuperare il corpo è stato un lavoro arduo, che ha richiesto grande impegno da parte di tutti gli operatori coinvolti.

Indagini in corso per capire cosa è successo

Ora sono i carabinieri di Viù a cercare di ricostruire la dinamica della caduta. Al momento non sono stati resi noti dettagli più precisi. Gli investigatori stanno cercando di capire cosa abbia fatto perdere l’equilibrio all’uomo o cosa abbia causato la caduta. Tra le ipotesi ci sono possibili fattori esterni o cause multiple. Il terreno irregolare e la vicinanza al dirupo sono al centro delle verifiche. L’obiettivo è chiarire cosa sia successo nei minuti prima dell’incidente e se ci siano responsabilità dirette o indirette. Si sta anche cercando di capire perché l’uomo abbia scelto di percorrere quel tratto stretto e pericoloso.

Montagna e anziani: i rischi da non sottovalutare

La morte di un escursionista anziano lungo un sentiero di montagna torna a mettere in guardia sui pericoli di questi ambienti. Anche se si tratta di attività comuni, i sentieri con pendenze ripide e tratti esposti possono diventare molto pericolosi se si commette un errore o si perde la concentrazione. Per chi ha una certa età, è fondamentale valutare con attenzione le proprie condizioni fisiche, il percorso scelto e l’attrezzatura. La montagna nasconde insidie come sassi instabili, fango e passaggi stretti che aumentano il rischio di cadute. Il soccorso alpino spesso deve intervenire in situazioni difficili, dove serve tempo e grande esperienza per raggiungere chi è in difficoltà in zone isolate.

Il dolore della comunità di Usseglio e dintorni

La notizia della morte di Lorenzo Ferro Garel ha colpito profondamente la comunità di Usseglio e dell’area torinese. In queste ore, familiari e amici ricevono messaggi di cordoglio e vicinanza. La montagna, che tanti amano e frequentano, diventa teatro di un evento che lascia un segno nel territorio. Le indagini continueranno per chiarire ogni aspetto dell’incidente e capire se si poteva fare qualcosa per evitarlo. Nel frattempo, questa tragedia invita a riflettere sull’importanza di gestire con attenzione i rischi durante le escursioni, soprattutto per chi è più anziano o ha meno esperienza in montagna. La sicurezza resta una priorità per prevenire altri incidenti simili.