La notte di Halloween si sta trasformando in un evento sempre più apprezzato dagli italiani, con una crescente preferenza per festeggiamenti tra amici e in casa. Secondo un’analisi condotta da Glovo in collaborazione con IPSOS, le abitudini alimentari e sociali in questo periodo dell’anno stanno cambiando, con un notevole aumento degli ordini di cibo e articoli per il party a domicilio. La crescita della cultura della convivialità domestica si riflette nel modo in cui gli italiani scelgono di trascorrere questa ricorrenza.
La tendenza crescente del delivery per Halloween
Durante la serata di Halloween dello scorso anno, Glovo ha registrato un significativo incremento degli ordini di cibo. Le ordinazioni delle 19:00 hanno registrato un aumento del 18% rispetto a un martedì medio, suggerendo che sempre più persone scelgono di riunirsi a casa per festeggiare. Alcune città si sono distinte: Napoli ha toccato un sorprendente +90%, seguita da Palermo e Roma, rispettivamente con +74% e +53%. Questo picco di ordinazioni è indicativo di come gli italiani prediligano rimanere a casa per condividere momenti di convivialità, piuttosto che partecipare a feste pubbliche.
La ricerca di Glovo ha mostrato che il 54% degli italiani organizza incontri sociali a casa regolarmente. La cena informale emerge come l’occasione più popolare tra le interviste, con un 66% di risposte favorevoli. Le donne risultano le più propense a iniziare questo tipo di incontri, con il 70% delle risposte a confermare la loro partecipazione a cene tra amici. L’aumento degli articoli ordinati nella notte di Halloween va di pari passo con l’idea di rendere la serata non solo un momento di festeggiamento, ma anche un’opportunità per socializzare in modo tranquillo e confortevole.
Leggi anche:
Il cibo diventa il protagonista della festa
Halloween non è solo un momento dedicato a costumi e decorazioni spaventose, ma anche un’occasione per godere del buon cibo. Il 54% degli italiani che ha ospitato eventi sociali ha fatto uso dei servizi di delivery, apprezzando questa scelta per il risparmio di tempo e la varietà di opzioni disponibili. Tra i giovani adulti, le fasce d’età 18-24 e 25-34 anni rivelano una propensione superiore al 70% all’utilizzo del delivery per eventi sociali.
I piatti più ordinati includono pizza, hamburger e sandwich, con un incredibile aumento del 60% nel numero degli ordini rispetto alla media dei martedì del 2023. Le cucine messicana e cinese dominano il panorama delle preferenze, registrando un incremento del 55% e 48% negli ordini. Questi dati sottolineano come il cibo da asporto stia diventando una parte fondamentale dei festeggiamenti, compresi quelli di Halloween, e permettano agli italiani di combinare la tradizione culinaria con la praticità.
Lo spettacolo continua con snack e bevande
Ma il divertimento non termina con la cena. Dalla sera alle 21:00 fino a mezzanotte, gli ordini di prodotti da supermercato su Glovo sono aumentati mediamente del 27%, evidenziando l’intenzione degli italiani di prolungare le festività. Firenze ha registrato il valore più alto con un +150%, seguita da Napoli e Roma . Durante questa fase della serata, gli italiani si sono dedicati all’acquisto di snack e beverage, anticipando il desiderio di mantenere l’atmosfera festosa.
Le caramelle hanno visto un aumento incredibile del 104%, mentre i donuts sono aumentati del 65%. Anche il gelato ha guadagnato attenzione registrando un incremento del 12%, seguiti da prodotti a base di Nutella e Kinder . Questi dati dimostrano che gli italiani non si limitano a celebrazioni formali, ma ricercano anche dolci e snack, rendendo Halloween una festa capace di accontentare i palati più golosi.
Decorazioni e atmosfera personalizzata
Oltre alla squisita offerta gastronomica, Glovo ha monitorato un incredibile incremento del 105% nella categoria “Home”, che suddivide articoli come costumi e decorazioni. Tra le 15:00 e le 17:00 del 31 ottobre, si è registrato un picco degli ordini con articoli creativi che spiccano come capsule di sangue e kit per trucco da vampiro, perfetti per creare un’atmosfera spettrale.
Il mese di ottobre si sta rivelando eccezionale per le vendite di costumi, con un aumento del 460% rispetto alle medie settimanali annuali. Gli italiani dimostrano interesse nell’organizzare eventi che li rispecchiano e, secondo la ricerca di Glovo, il 50% degli intervistati si rivela attratto dalla comodità di festeggiare in casa. Trasformare gli spazi domestici in luoghi festivi è l’obiettivo di molti, ed è proprio questo che rende Halloween così speciale.
Le tendenze emerse non indicano solo un cambiamento nelle abitudini di consumo, ma anche un rinnovato amore della socializzazione domestica, dove comunità e convivialità diventano centrali nella celebrazione di momenti che uniscono persone diverse. Con le case pronte ad ospitare eventi memorabili, la magia di Halloween si arricchisce di sapori, colori e spensieratezza.