L’Italia sta vivendo un momento straordinario alla Frankfurter Buchmesse, la fiera del libro più grande d’Europa, dove è Ospite d’Onore per la sua 76ª edizione. In questa settimana di celebrazioni culturali, eventi e dibattiti si susseguono a ritmo serrato, con un’attenzione particolare alla letteratura e alla sostenibilità. A partire da domani, la fiera aprirà le porte al pubblico, offrendo un’opportunità unica di esplorare il Padiglione Italia, progettato dallo studio Stefano Boeri Interiors e arricchito dalla presenza di aziende come Kartell. Il tema della sostenibilità è centrale anche nell’opera del Gruppo Saviola, leader nella produzione di pannelli riciclati.
Il padiglione Italia e il suo design innovativo
Il Padiglione Italia, un ampio spazio di circa 2300 mq, si distingue per il suo design innovativo e sostenibile. Realizzato dallo studio Stefano Boeri Interiors, esso non solo offre un’esperienza visiva accattivante, ma incorpora anche elementi ecologici che riflettono l’impegno dell’Italia nel promuovere pratiche rispettose dell’ambiente. Grazie alla collaborazione con Kartell, i visitatori possono ammirare una selezione di prodotti che uniscono bellezza e funzionalità. Il Pannello Ecologico del Gruppo Saviola, il primo al mondo realizzato con legno riciclato e riciclabile, aggiunge un ulteriore strato di sostenibilità, dimostrando come design e responsabilità ambientale possano coesistere.
Oltre agli aspetti visivi del Padiglione, sarà possibile immergersi in un programma ricco di eventi letterari che si terranno in vari spazi, creando un’atmosfera vibrante e interattiva che riflette la vitalità della cultura italiana contemporanea. Questo approccio multidisciplinare attrae un pubblico diversificato, da esperti del settore a semplici appassionati.
Leggi anche:
Gli appuntamenti letterari di domani
La terza giornata della fiera sarà caratterizzata da un fitto programma di incontri letterari curato dall’Associazione Italiana Editori , coordinati dal Commissario straordinario Mauro Mazza. Quattordici appuntamenti si svolgeranno tra i palchi dell’Arena e del Caffè letterario. La giornata avrà inizio con un panel dedicato all’editoria per bambini e ragazzi, che vedrà la partecipazione di autori rinomati come Pierdomenico Baccalario ed Elisabetta Dami. Questo incontro, fissato per le ore 10, si intitola “Avventure, misteri & incantesimi: la formula segreta dei bestseller per ragazzi”, e sarà moderato da Marlene Zöhrer.
Successivamente, alle ore 12, si terrà un atteso confronto tra Alessandro Barbero e Aldo Cazzullo, che esplorerà l’importanza della narrazione nella cultura contemporanea. Gli eventi proseguiranno alle 14 con un’importante discussione sugli audiolibri, dal titolo “Dare voce alle storie”, prevista in collaborazione con Audible. Sarà un’opportunità per approfondire l’evoluzione dell’editoria nell’era digitale.
Alle 15, Alessandro Baricco presenterà il suo “assolo” con una performance che promette di incantare il pubblico, seguita da un dibattito su “L’importanza di chiamarsi ‘Strega’”, con la vincitrice del Premio Strega Donatella Di Pietrantonio e il direttore della Fondazione Bellonci, Stefano Petrocchi. Questo incontro evidenzia il prestigio del premio letterario italiano, che continua a influenzare il panorama culturale. La giornata si concluderà con un dibattito dedicato a temi di grande attualità, come la relazione tra scienza, libertà e responsabilità, arricchendo ulteriormente il panorama degli eventi letterari.
Mostre e attività culturali al padiglione Italia
Il Padiglione Italia non offre solo incontri letterari, ma è anche sede di diverse mostre e installazioni che celebrano il patrimonio culturale italiano. Domani, i visitatori potranno visitare la mostra “Sotto un cielo antico. Pompei fra passato e presente”, un’esposizione che esplora il rapporto tra l’eredità archeologica e la modernità, ispirata al viaggio di uno dei più celebri scrittori tedeschi, Johann Wolfgang von Goethe.
Oltre a ciò, sarà presente anche la mostra “Machiavelli500”, dedicata all’opera di Niccolò Machiavelli, e l’installazione “Treccani Cento. 1925-2025”, celebrativa per i 100 anni di una delle istituzioni culturali più importanti d’Italia. L’area dedicata alla “Multimedia. Museo multimediale della lingua italiana” offre un’ulteriore opportunità per esplorare la lingua e la cultura italiane.
L’inclusione di spazi dedicati alla traduzione, con l’evento “More in translation”, sottolinea l’importanza della lingua nella letteratura come ponte tra culture diverse. In questo contesto, il Padiglione Italia si configura come un vero e proprio centro culturale, capace di attrarre e informare i visitatori su una varietà di tematiche che vanno da quelle letterarie a quelle linguistiche, promuovendo il dialogo e la condivisione di idee a livello internazionale.
Eventi musicali e performance serali
La celebrazione della cultura italiana si estende oltre la fiera, coinvolgendo l’intera città di Francoforte. Dopo il successo delle prime due serate presso l’Alte Oper, domani sera la musica classica sarà di nuovo protagonista con la messa in scena dell’opera “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. La regia di Hendrik Müller e la direzione del Maestro Giuseppe Mentuccia promettono di offrire un’esperienza emozionante e coinvolgente, dimostrando il potere della musica nel raccontare storie universali.
Il programma musicale si affianca perfettamente alle attività culturali nel Padiglione Italia, creando un’atmosfera vivace e festosa. A partire dalle 19.30, i cittadini e i visitatori avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica, partecipando a un evento che celebra non solo la grandiosità della composizione verdiana, ma anche l’eccellenza della cultura italiana nel mondo.
La partecipazione dell’Italia alla Frankfurter Buchmesse è sostenuta da una rete di istituzioni e partner, tra cui il Ministero della Cultura, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e molti altri, creando una sinergia volta a promuovere e valorizzare la cultura italiana a livello globale.