Ita Airways inaugura la nuova lounge a Linate e annuncia la partnership con i Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026

Ita Airways inaugura la nuova lounge a Linate e annuncia la partnership con i Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026

Ita Airways rafforza la sua presenza a Milano Linate con la nuova Runway Lounge, cresce il traffico passeggeri e si conferma partner ufficiale dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026, puntando su sport e strategia commerciale.
Ita Airways Inaugura La Nuova Ita Airways Inaugura La Nuova
Ita Airways rafforza la sua presenza a Milano Linate con l’inaugurazione della Runway Lounge e la partnership ufficiale per i Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026, confermando crescita e strategie di espansione nazionale e internazionale. - Gaeta.it

Ita Airways si conferma ancora una volta protagonista sull’aeroporto di Milano Linate, che sta diventando un hub strategico per la compagnia. La presentazione della nuova Runway Lounge ha consolidato la posizione del vettore anche come partner ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano-Cortina 2026. Il ceo Joerg Eberhart ha colto l’occasione per illustrare i numeri del primo trimestre 2025 e delineare le scelte strategiche per la piattaforma e il vettore.

La nuova runway lounge di Ita Airways a milano linate: spazio, servizi e comfort per i passeggeri

A Milano Linate è stata inaugurata la Runway Lounge, una struttura di 500 metri quadrati con 125 posti a sedere, progettata per soddisfare esigenze diverse dei viaggiatori. La lounge dispone di un’area food, spazi business e zone relax per garantire un’esperienza completa e confortevole. Ita Airways l’ha pensata per i passeggeri del gruppo Lufthansa, a cui appartiene, come segno tangibile della crescita del vettore sul city airport.

Nel 2024 Ita ha trasportato oltre 5 milioni di passeggeri da Linate, mentre nei primi tre mesi del 2025 ha già superato 1,2 milioni, numeri che mostrano una tendenza in crescita nonostante la presenza di easyJet, concorrente molto attiva sullo scalo. L’ad Eberhart ha riconosciuto che gli strumenti imposti dall’antitrust Ue per regolare la concorrenza stanno funzionando e ha espresso ottimismo sul fatto che i volumi di passeggeri possano superare i quasi 6 milioni del 2024.

Al momento, da Linate Ita opera 28 destinazioni, un network ritenuto stabile anche per il 2025, anno visto come periodo di consolidamento. Questo tiene conto della competizione con easyJet sullo scalo ma anche della concorrenza di KLM, che ha trasferito i voli per Amsterdam da Malpensa a Linate. Ita valuta attentamente come muoversi per mantenere e rafforzare la propria presenza.

Il legame di Ita Airways con lo sport e la partnership con il Coni per milano-cortina 2026

Il presidente di Ita Airways, Sandro Pappalardo, ha parlato ieri della nuova alleanza con il Coni, che rende la compagnia aerea sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano-Cortina 2026. Questa partnership accentua l’identità forte di Ita con l’Italia e con lo sport nazionale, valori fatti di costanza, impegno e appartenenza.

Pappalardo ha sottolineato il percorso compiuto dalle 5.000 persone che hanno reso realtà questa compagnia nata da una start up, portandola a una posizione di rilievo nel panorama europeo. Lo sport, rappresentando un’eccellenza italiana, diventa quindi un mezzo per diffondere l’immagine dell’Italia nel mondo, proprio come il brand Ita.

Il presidente del Coni Giovanni Malagò ha definito questa collaborazione un passaggio storico, capace di amplificare i valori fondanti dello sport e di proiettare l’ospitalità italiana nel mondo. Malagò ha messo in evidenza come questa alleanza rafforzi il prestigio e il lascito dei Giochi Milano-Cortina, proiettando la nazione su un palcoscenico globale.

Il ruolo delle agenzie di viaggio e la strategia commerciale di Ita Airways per il mercato nazionale e internazionale

Joerg Eberhart ha definito le agenzie di viaggio come un canale decisivo per la diffusione dell’offerta Ita. La compagnia mantiene strumenti mirati, incentivi e una presenza costante del suo team commerciale in tutto il territorio italiano, arrivando anche alle piccole agenzie. Questa rete capillare fa di agenti e rivenditori un supporto fondamentale per il traffico domestico.

All’estero la situazione appare più complessa. Grazie al gruppo Lufthansa e alle joint venture stipulate in Giappone, Singapore, Cina e altri Paesi asiatici, Ita potrà espandere la propria copertura in mercati come Germania, Svizzera, Austria, Belgio e Stati Uniti. Il lavoro con partner internazionali dovrebbe garantire una presenza più estesa e coprire segmenti difficili da raggiungere in autonomia.

Questo approccio commerciale ibrido permette di rafforzare il brand Ita Airways e di allargare la clientela, mantenendo un contatto diretto con operatori e buyer nei mercati più importanti.

La runway lounge tra moda e viaggi: un omaggio a milano nel nome e nella proposta

La Runway Lounge, oltre a richiamare la pista per il decollo, evoca la passerella della moda di Milano, capitale riconosciuta a livello globale per gli eventi fashion. Questa scelta di battezzare la lounge con il termine inglese “Runway” vuole sottolineare il legame con la città e la sua icona culturale più conosciuta.

In linea con questo riferimento, Ita ha lanciato una mini collezione esclusiva di 12 “day pajamas” ispirati alle 12 destinazioni del suo network, una proposta fashion che si collega con la tradizione di Milano come capitale della moda e meta ambita di milioni di visitatori ogni anno.

La lounge diventa dunque un piccolo simbolo della vocazione milanese e una novità che unisce viaggi, comfort e stile, pensata per accompagnare i passeggeri con elementi di raffinatezza e attenzione al dettaglio.

Change privacy settings
×