Iscrizioni aperte ai nidi d’infanzia comunali di pescara per l’anno scolastico 2025/2026: tutte le informazioni utili

Iscrizioni aperte ai nidi d’infanzia comunali di pescara per l’anno scolastico 2025/2026: tutte le informazioni utili

Il Comune di Pescara apre le iscrizioni ai nidi d’infanzia 2025/2026 per bambini nati tra settembre 2022 e maggio 2025, con priorità per situazioni particolari e posti disponibili in sette strutture comunali.
Iscrizioni Aperte Ai Nidi De28099In Iscrizioni Aperte Ai Nidi De28099In
Il Comune di Pescara ha aperto le iscrizioni ai nidi d’infanzia per l’anno scolastico 2025/2026, con scadenza il 2 giugno 2025, riservate ai bambini residenti nati tra settembre 2022 e maggio 2025. - Gaeta.it

Il Comune di Pescara ha aperto le iscrizioni ai nidi d’infanzia per l’anno scolastico 2025/2026. Le famiglie con bambini nati tra il primo settembre 2022 e il 31 maggio 2025 possono presentare domanda entro il 2 giugno 2025. Qui trovate tutte le indicazioni sulla procedura, i posti disponibili nelle diverse strutture e le priorità previste dal regolamento comunale.

Criteri e priorità di ammissione

Il regolamento prevede alcune priorità assolute per garantire l’accesso a bambini con situazioni particolari. Sono favoriti:

  • i bambini affidati dalle autorità competenti in affidamento familiare o eterofamiliare,
  • i piccoli segnalati dai servizi sociali con richiesta di inserimento urgente,
  • i figli riconosciuti da un solo genitore oppure da organi competenti che rappresentano almeno un genitore.

Le altre iscrizioni vengono ordinate in graduatoria, distinta per ciascun nido e fascia d’età; questa graduatoria viene stilata seguendo criteri stabiliti dal regolamento vigente. Le graduatorie definiscono la priorità d’accesso in base a parametri come l’età, la situazione familiare, la distanza della residenza e altri dettagli previsti nella normativa.

Chi può iscrivere i bambini ai nidi comunali di pescara

Le iscrizioni sono riservate ai bambini residenti a Pescara, con residenza che deve riguardare sia il bambino sia almeno un genitore. In base al regolamento, verranno pure prese in considerazione le domande dei residenti di Montesilvano e Spoltore, città coinvolte nella futura istituzione del Comune della “Nuova Pescara”, secondo la legge regionale 26/2018. I posti liberi verranno assegnati una volta completate le riammissioni dei piccoli che frequentano già i nidi comunali.

Possono iscriversi inoltre bambini nati dal primo settembre 2022 fino al 31 maggio 2025. Per chi non risiede a Pescara, l’accesso è possibile solo se tutte le richieste dei residenti sono state completamente soddisfatte.

Disponibilità di posti nei nidi d’infanzia a pescara

Le strutture comunali di Pescara che accolgono i bambini hanno posti liberi differenziati per le sezioni di età, che sono suddivise in piccoli, medi e grandi. Ecco dove si trovano i nidi e il numero dei posti disponibili a maggio 2025:

  • nido l’aquilone, via del santuario 176: 16 posti sezioni medi, 12 posti sezioni grandi
  • nido raggio di sole, via colle marino 125/1: 16 posti sezioni medi, 7 sezioni grandi
  • nido il bruco, via rigopiano 90: 6 posti piccoli, 12 medi, 3 grandi
  • nido il gabbiano, via cecco angiolieri 1: 16 medi, 4 grandi
  • nido la conchiglia, via vespucci 2: 6 posti piccoli, 8 medi, 5 grandi
  • nido la mimosa, via benedetto croce 98: 20 medi, 6 grandi
  • nido cipì, via carlo alberto dalla chiesa 54: 8 piccoli, 17 medi, 11 grandi

In totale queste strutture accolgono circa 300 bambini, dove le routine quotidiane dell’accudimento giocano un ruolo centrale nello sviluppo dei piccoli.

Modalità e scadenze per presentare domanda

Le domande vanno presentate esclusivamente online sul sito ufficiale del Comune di Pescara, all’interno della sezione “Servizi on-line – Servizi scolastici – Asili Nido”. Per poter completare l’iscrizione è necessaria l’autenticazione tramite Spid.

Il termine ultimo per la compilazione e l’invio delle richieste è il 2 giugno 2025. In caso di dubbi o necessità di chiarimenti, l’Ufficio Asili Nido risponde al numero telefonico 085 4283753. Gli uffici comunali sono a disposizione per aiutare nelle procedure e per fornire tutte le informazioni necessarie.

Il ruolo educativo dei nidi comunali sottolineato dall’assessore toppetti

L’assessore Valeria Toppetti ha evidenziato l’importanza dei nidi d’infanzia comunali come spazi dove i bambini tra i tre mesi e i tre anni imparano a socializzare e a sviluppare le loro capacità cognitive ed emotive. I nidi offrono un contesto in cui emozioni come felicità, sorpresa, paura o tristezza iniziano a essere riconosciute e gestite attraverso progetti educativi specifici.

Per la città di Pescara, questi servizi rappresentano anche un sostegno importante per le famiglie, permettendo di conciliare lavoro e cura dei figli. Le educatrici, riferisce l’assessore, svolgono un lavoro di cura che va oltre l’assistenza di base. Attraverso il contatto fisico, le carezze e l’attenzione, favoriscono la crescita psicofisica dei piccoli sotto vari aspetti, dal senso di sicurezza alle capacità di linguaggio. Le educatrici si aggiornano regolarmente per mantenere alta la qualità dell’assistenza.

Gli spazi dei nidi fungono da luogo dove il bambino, attraverso le routine quotidiane, può vivere esperienze fondamentali per il proprio sviluppo globale, sia dal punto di vista affettivo che cognitivo. Questo processo è fondamentale per la costruzione di future competenze e relazioni sociali.

Per consultare il bando ufficiale e avere maggiori dettagli è possibile visitare la pagina del Comune di Pescara al link: https://www.comune.pescara.it/node/10967

Change privacy settings
×