Investimenti significativi per l'edilizia: 13,2 milioni di euro per oltre 200 alloggi in Liguria

Investimenti significativi per l’edilizia: 13,2 milioni di euro per oltre 200 alloggi in Liguria

Nel 2024, la Regione Liguria investirà 13,2 milioni di euro per riqualificare oltre 200 abitazioni, migliorando la sicurezza e rispondendo alle crescenti esigenze abitative della popolazione.
Investimenti Significativi Per 1 Investimenti Significativi Per 1
Investimenti significativi per l'edilizia: 13,2 milioni di euro per oltre 200 alloggi in Liguria - Gaeta.it

Nel 2024, Arte Imperia, l’azienda territoriale per l’edilizia della Regione Liguria, ha programmato un finanziamento di 13,2 milioni di euro per un ampio intervento su oltre 200 abitazioni. Gli investimenti si concentrano su manutenzioni, migliorie e nuovi acquisti, evidenziando un impegno forte e costante verso la riqualificazione residenziale. Diversi cantieri sono già stati avviati, e alcuni progetti si prevede che si concludano entro il 2025, contribuendo in modo significativo a rispondere alle crescenti necessità abitative della popolazione ligure.

Interventi e progetti in corso

Tra i vari progetti in corso si annovera il maxi intervento di riqualificazione delle cosiddette “Gallardi” a Ventimiglia, un’area che necessita di un impulso decisivo per il rinnovamento delle abitazioni. Altre opere rilevanti sono in atto nel contesto del progetto “Pinqua” nella zona della Pigna a Sanremo. Non mancano poi i lavori di manutenzione straordinaria, come quelli recentemente ultimati nella facciata di un importante stabile situato in via Genova a Bordighera. Un’altra nota positiva è il recupero di un antico edificio a Caravonica, dove si stanno creando dieci nuove abitazioni, integrando così la richiesta di spazi abitativi nel suggestivo entroterra ligure.

Questi interventi non si limitano a migliorare l’aspetto estetico degli edifici, ma mirano anche a garantire standard di sicurezza domiciliare più elevati. In un contesto nazionale caratterizzato da una crescente domanda abitativa, la Regione Liguria sta cercando attivamente soluzioni per soddisfare le esigenze di coloro che ancora attendono un’abitazione.

Dichiarazioni e obiettivi per il futuro

Durante un recente incontro, l’assessore regionale all’Edilizia e Politiche abitative, Marco Scajola, ha sottolineato l’importanza e l’urgenza di tali investimenti. “La nostra risposta è la dimostrazione della volontà di affrontare una situazione abitativa critica, con più di 150 alloggi che ricevono lavori di ristrutturazione in un solo anno, e più di 30 nuove acquisizioni,” ha dichiarato. La Regione si sta anche dedicando alla rimozione dell’amianto dai propri edifici, puntando a un obiettivo ambizioso di “amianto zero” entro il 2025.

La strategia mira a rendere l’edilizia residenziale più accessibile e inclusiva, affrontando le sfide abitative contemporanee e migliorando così la qualità della vita nei centri urbani liguri. Questo è un passo importante per rifocalizzare le politiche abitative, specialmente in un’epoca in cui molte persone si trovano a fronteggiare difficoltà nel trovare alloggio.

Prospettive per il 2025

Per il 2025, il Fondo sviluppo e coesione ha già in programma l’acquisto di 24 alloggi destinati all’edilizia residenziale pubblica nel Comune di Imperia. Questi sforzi saranno accompagnati da opere di recupero e manutenzione distribuite in tutta la provincia, coinvolgendo città come Bordighera e Isolabona.

Le attività di manutenzione non si limiteranno alle sole strutture già esistenti, ma si estenderanno a nuovi progetti volti a garantire standard abitativi adeguati e sostenibili. L’approccio della Regione riflette una strategia a lungo termine per promuovere l’edilizia sociale e migliorare la vivibilità nei centri urbani, dimostrando così un fattivo impegno nella gestione delle emergenze abitative.

Change privacy settings
×