Interventi di pulizia nel IV municipio: il nuovo piano di manutenzione delle caditoie

Interventi di pulizia nel IV municipio: il nuovo piano di manutenzione delle caditoie

Il IV Municipio di Roma avvia un piano triennale da 3 milioni di euro per la pulizia delle caditoie, mirato a ridurre gli allagamenti e migliorare la sicurezza urbana.
Interventi Di Pulizia Nel Iv M Interventi Di Pulizia Nel Iv M
Interventi di pulizia nel IV municipio: il nuovo piano di manutenzione delle caditoie - Gaeta.it

Il IV Municipio di Roma sta attuando un piano dettagliato e ambizioso per affrontare la problematica della pulizia e manutenzione delle caditoie. A partire dalla fine del 2022, l’amministrazione ha investito ben 3 milioni di euro in un’operazione che si protrarrà per tre anni, come illustrato dal Presidente del Municipio, Massimiliano Umberti, in un recente post pubblicato sulla sua pagina Facebook. L’obiettivo di tali interventi è ridurre il rischio di allagamenti e migliorare la sicurezza dei quartieri interessati.

Il piano di pulizia avviato a dicembre 2022

Il piano di pulizia delle caditoie nel IV Municipio è stato lanciato a dicembre 2022 con l’intento di risolvere una delle questioni più pressanti legate alla manutenzione urbana. Le caditoie, essenziali per il corretto drenaggio delle acque piovane, erano spesso trascurate, causando problematiche di allagamenti e disagi per i residenti. Il piano, approvato con un investimento complessivo di 3 milioni di euro, è entrato nel vivo nel 2023 e si articolerà in un programma di tre anni, suddiviso in diverse fasi operative.

Il Presidente Umberti ha fatto sapere che l’intervento è stato organizzato in lotti e zone, per facilitare un monitoraggio e un’azione sistematica. Questo approccio consente di avere una visione chiara dei risultati ottenuti e delle aree dove è necessario intervenire ulteriormente. Il piano si propone di garantire non solo una pulizia straordinaria, ma anche una manutenzione ordinaria, che prevede controlli e operazioni ricorrenti per garantire che il servizio venga mantenuto in modo costante.

Dettagli sugli interventi effettuati e in corso

Nel luglio 2023, il piano ha visto avviarsi le operazioni di pulizia delle caditoie in quartieri chiave, come Casal Bruciato, Monti Tiburtini e San Basilio, creando un effetto a catena che ha coinvolto sempre più zone del municipio. Tale approccio ha permesso una gestione oculata delle risorse e una distribuzione eque degli interventi sul territorio. Gli interventi hanno già interessato diverse località, ed entro il termine dell’anno si prevede di completare le attività nei quartieri di Settecamini e Case Rosse.

Umberti ha spiegato che il piano di lavoro è suddiviso in 12 zone specifiche, e che ogni anno sono previste operazioni in quattro di queste aree. Questa strategia ha come obiettivo quello di garantire il completamento dei lavori entro tre anni, a beneficio di tutti i cittadini del IV Municipio. Attualmente, i lavori sono in corso nelle zone di Ponte Mammolo, Casal de Pazzi e Rebibbia, mentre si prevede che le operazioni si concluderanno per Casal Bertone l’anno prossimo.

La riduzione del problema degli allagamenti

Uno degli aspetti più positivi del piano di pulizia delle caditoie è l’effettivo miglioramento della situazione e la drastica riduzione delle problematiche legate agli allagamenti. Dopo intensi lavori di pulizia e manutenzione, è stato osservato che le piogge non causano più i disagi di un tempo. Umberti ha rilevato che, al termine delle recenti piogge, “gli allagamenti sono praticamente scomparsi,” a dimostrazione dell’efficacia delle azioni intraprese.

Il responsabile del Municipio ha sottolineato la differenza tra un’amministrazione che si occupa solo di interventi sporadici e una che programma nel lungo termine, ponendo l’accento sul valore della pianificazione. Questo approccio non solo contribuisce a una migliorata gestione del servizio pubblico, ma promuove anche la fiducia e l’impegno della comunità verso una città più pulita e sicura.

Il piano di manutenzione e pulizia delle caditoie rispecchia così un passo importante verso un’efficace gestione urbana, dimostrando l’importanza di investire risorse nella preservazione e nella manutenzione delle infrastrutture pubbliche.

Change privacy settings
×