Interruzione del servizio Cumana: possibile stop da uno a tre mesi tra Bagnoli e Torregaveta

Interruzione del servizio Cumana: possibile stop da uno a tre mesi tra Bagnoli e Torregaveta

Interruzione del servizio della Cumana in Campania per uno a tre mesi a causa di criticità strutturali nella stazione di Pozzuoli; Eav propone soluzioni e misure tampone per garantire la mobilità.
Interruzione Del Servizio Cuma Interruzione Del Servizio Cuma
Interruzione del servizio Cumana: possibile stop da uno a tre mesi tra Bagnoli e Torregaveta - Gaeta.it

Il servizio di trasporto della Cumana, che collega diverse aree della Campania, potrebbe subire un’interruzione significativa per un periodo compreso tra uno e tre mesi. Questa informazione è stata comunicata dai vertici dell’Ente Autonomo Volturno nel corso di un incontro con i sindaci di Pozzuoli e Bacoli, Luigi Manzoni e Josi Gerardo Della Ragione. L’obiettivo dell’incontro era discutere le problematiche emerse presso la stazione di Pozzuoli, che hanno portato all’interruzione della linea ferroviaria da Bagnoli a Torregaveta.

La situazione nella stazione di Pozzuoli

Durante l’incontro, Eav ha chiarito che la situazione presso la stazione di Pozzuoli richiede un’attenta analisi. I tecnici hanno riscontrato criticità statiche, come una cavità sotto la sede ferroviaria, e fognature che risalgono a un’epoca antica, compromesse dai recenti movimenti tellurici. Questi problemi strutturali possono mettere a rischio la sicurezza dei passeggeri e necessitano di interventi immediati. Eav ha evidenziato l’urgenza di affrontare queste questioni, con uno studio approfondito in corso per valutare le dimensioni e l’impatto della cavità.

Le possibili soluzioni per ripristinare il servizio

L’ente di trasporto ha discusso due principali soluzioni per affrontare l’interruzione della Cumana. La prima opzione prevede l’esecuzione di lavori per garantire il ripristino in sicurezza dell’attuale tracciato ferroviario. Questa soluzione comporterebbe un significativo impegno tecnico e tempistiche lunghe. La seconda possibilità prevede di accelerare gli interventi per mettere in servizio un nuovo tracciato, gran parte già completato, che potrebbe risolvere le problematiche attuali in meno tempo.

Tuttavia, entrambe le soluzioni presentano dei tempi di attesa che oscillano tra uno e tre mesi, il che potrebbe causare significativi disagi agli utenti del servizio. Eav ha fatto sapere che si sta lavorando per mitigare l’impatto negativo della situazione.

Misure tampone per garantire la mobilità

In attesa di risolvere le problematiche strutturali, Eav sta considerando diverse misure tampone per garantire la mobilità degli utenti. Sono allo studio navette ferroviarie che potrebbero operare tra Montesanto e Bagnoli, e tra Arco Felice e Torregaveta. Queste soluzioni intermedie includerebbero anche il potenziamento dei bus sostitutivi che attualmente operano lungo il tratto Torregaveta-Licola, garantendo un collegamento efficace per chi deve raggiungere Bacoli o le altre località interessate dai disagi.

Eav è consapevole della gravità della situazione per la mobilità dei cittadini e si impegna a trovare soluzioni pratiche e tempestive. Si aspettano ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni, in modo da informare la popolazione sui progressi delle opere e sulla programmazione dei servizi alternativi durante il periodo di interruzione.

Change privacy settings
×