Le condizioni meteorologiche difficili hanno bloccato il collegamento navale tra il porto di termoli e le isole tremiti, nel foggiano. Le autorità portuali hanno deciso di sospendere le traversate previste per l’intera giornata. Le previsioni indicano ancora vento forte e mare agitato, con ripercussioni sui trasporti marittimi e la mobilità nella zona.
Avviso di burrasca emesso dalla capitaneria di porto: indicazioni per operatori e naviganti
La capitaneria di porto ha diffuso un avviso ufficiale di burrasca valido fino al tardo pomeriggio. Questo comunicato è stato inviato a tutti gli operatori portuali, i comandanti delle imbarcazioni e le imprese marittime della zona. L’obiettivo è garantire sicurezza e prevenire incidenti in mare. Le indicazioni vietano uscite in condizioni pericolose e sottolineano la necessità di adottare tutte le precauzioni possibili vista l’intensità del vento e il moto ondoso. L’avviso suggerisce inoltre ai cittadini di limitare l’approccio alla costa durante la fase di maltempo.
Condizioni meteorologiche attese nel tratto marino tra termoli e tremiti
Il bollettino meteo-marino segnala mare mosso e vento da nord con intensità forza 7 sulla scala Beaufort. Già dall’alba sono cominciate a cadere le prime piogge, accompagnate da un rapido calo delle temperature. Questi elementi contribuiscono a rendere instabile il tratto di mare interessato dai collegamenti con le tremiti. Il vento forte provoca onde alte e turbolenze che rendono rischiose le navigazioni. Le condizioni renderanno difficoltose anche le attività di pesca e diportismo nella zona fino a quando il vento non calerà.
Sospensione delle traversate della motonave santa lucia dal porto di termoli
Questa mattina la motonave santa lucia doveva partire dal porto di termoli verso le isole tremiti, ma è rimasta ferma in banchina. La decisione di annullare la traversata è arrivata dopo un attento monitoraggio delle condizioni meteo-marine. L’interruzione riguarda tutte le corse programmate per oggi, con conseguenti difficoltà per i passeggeri e le attività commerciali collegate al trasporto via mare. Il mezzo navale, molto utilizzato per i collegamenti tra la costa molisana e l’arcipelago, è ora fermo a terra in attesa di condizioni più sicure.
Conseguenze dell’interruzione dei collegamenti sull’area molisana e delle tremiti
L’impossibilità di utilizzare la motonave santa lucia per i collegamenti tra termoli e tremiti comporta disagi per i residenti e per i turisti. L’arcipelago delle tremiti è poco accessibile via mare e la sospensione delle traversate limita la mobilità, soprattutto per chi deve raggiungere la terraferma per motivi di lavoro o emergenze. Le attività commerciali legate al turismo e ai trasporti marittimi subiscono rallentamenti. Servizi alternativi non sono al momento attivi a causa delle condizioni meteo che interessano tutta l’area. Il prolungarsi della burrasca potrebbe aggravare la situazione, con possibili effetti sulle prenotazioni e sugli arrivi nei prossimi giorni.