Il mondo della danza e della cultura a milano si stringe intorno alla memoria di carla fracci con due eventi significativi: una grande installazione artistica davanti al teatro alla scala e il gala dedicato alla celebre étoile. Queste iniziative si svolgono a quasi quattro anni dalla scomparsa della ballerina, avvenuta il 27 maggio 2021. L’installazione, inaugurata la sera del 20 maggio 2025, arricchisce il tributo a una figura centrale nella storia della danza, mentre il gala propone un omaggio scenico sull’importanza del suo contributo.
Una grande installazione multimediale davanti a teatro alla scala
L’installazione dal titolo Art Is, firmata dall’artista angelo bonello, ha preso forma su un grande schermo di sette metri per sei davanti al teatro alla scala di milano. L’opera si compone di una raccolta di centinaia di video-interviste di artisti internazionali. Ognuno esprime una riflessione sull’essenza e sul valore dell’arte, offrendo una molteplicità di voci e punti di vista.
Ricordo di carla fracci nell’opera
In apertura della sequenza, spicca un video dedicato proprio a carla fracci, che richiama la sua immagine e il suo lascito artistico. Il progetto intende collegare la bellezza dell’arte a una presa di coscienza sociale, come sottolineato durante la presentazione ufficiale. Fortunato Ortombina, sovrintendente del teatro, ha ricordato l’autorità e la dedizione che fracci dimostrava anche nell’insegnamento, come nell’ultima masterclass su Giselle. Roberto Tasca, presidente di A2A e Banco dell’energia, sponsor dell’iniziativa, ha evidenziato il valore sociale dell’opera.
Leggi anche:
Tra le personalità coinvolte in Art Is spiccano figure di spicco come il tenore jonas kaufman, la coreografa jessica lang, il regista gabriele lavia e la stilista alberta ferretti. L’installazione resterà visibile fino al 25 maggio, traguardo scelto appositamente per onorare il contributo di carla fracci nel mondo della danza.
Gala fracci alla scala: uno spettacolo tutto esaurito
La serata del 20 maggio 2025 ha visto anche il ritorno del gala fracci, con il teatro alla scala completamente esaurito. Questo evento ha riunito primi ballerini, solisti e artisti del corpo di ballo del teatro, insieme agli allievi della scuola di ballo dell’accademia teatro alla scala e ad artisti ospiti provenienti da altre compagnie europee.
Il gala propone un programma di nove brani, scelti per esaltare le tappe principali della carriera di carla fracci e i momenti iconici della danza che ha interpretato con passione. Tra i ballerini protagonisti, si sono distinti nicoletta manni, virna toppi e martina arduino, quest’ultima in coppia con marco agostino. Insieme a loro hanno danzato anche claudio coviello e timofej andrijashenko, offrendo interpretazioni ricche di tecnica e sentimento.
È tornata a milano anche romina contreras, prima ballerina del czech national ballet, invitata come artista ospite per aggiungere respiro internazionale alla serata. Tra il pubblico, oltre a esperti e appassionati, hanno assistito diversi protagonisti della danza italiana, come luciana savignano, presente in platea per omaggiare un’icona della danza ormai parte della sua stessa storia.
Programmi e protagonisti
Il gala, con un programma variegato e artisti di primo piano, si conferma un momento fondamentale per celebrare la memoria di carla fracci e il suo impatto nel panorama della danza classica contemporanea.
Carla fracci, un’eredità che continua a vivere nel teatro alla scala
Carla fracci rimane una pietra angolare della danza italiana e mondiale, un’artista che ha influenzato generazioni di ballerini. Il teatro alla scala, tra i più importanti al mondo, continua a celebrarne la memoria con eventi che ne riconfermano il ruolo di protagonista assoluta nel repertorio classico.
La sua dedizione durante l’attività artistica non si è mai fermata in scena: le lezioni, le coreografie e gli insegnamenti offerti fino agli ultimi anni hanno rappresentato un patrimonio per la scuola di ballo della scala. L’installazione e il gala raccontano non solo la carriera di fracci ma anche la forza di un’eredità che supera il tempo, mantenendo vivo il dialogo tra danza, arte e società nella città di milano.
Un ponte tra arte e società
Questo tipo di omaggi testimonia il valore di un’artista che ha saputo coniugare tecnica e interpretazione con grande naturalezza, ponendo il corpo danzante al centro di una comunicazione universale. Le iniziative in corso sottolineano la presenza di carla fracci nella storia della danza e l’impegno del teatro alla scala a diffondere la cultura e la passione per quest’arte tra nuovi pubblici e generazioni future.