Inside out fashion textiles & home apre a roma, nuovo centro per moda e design sostenibile in europa

Inside out fashion textiles & home apre a roma, nuovo centro per moda e design sostenibile in europa

Inside Out Fashion Textiles & Home apre la sede europea a Roma, puntando su moda e design sostenibile con divisioni specializzate e collaborazioni accademiche internazionali per innovare il settore tessile.
Inside Out Fashion Textiles 26 Inside Out Fashion Textiles 26
Inside Out Fashion Textiles & Home ha inaugurato a Roma la sua sede europea, puntando a diventare un centro strategico per la moda e il design sostenibile, integrando formazione, media, brand e consulenza per promuovere un modello industriale etico e innovativo. - Gaeta.it

Inside Out Fashion Textiles & Home ha inaugurato la sua sede europea a Roma, aprendo una nuova fase per la moda e il design sostenibile. La scelta della capitale italiana come quartier generale riflette una strategia per favorire la crescita di un modello industriale più etico e rigenerativo.

Struttura e attività di inside out fashion textiles & home

Inside Out si presenta con quattro divisioni principali: Education, Media, Brand e Consulting. Ognuna di queste ha un ruolo specifico. Education si concentra sulla formazione e sensibilizzazione; Media gestisce comunicazione e divulgazione; Brand lavora sulla creazione e sviluppo di marchi con focus sostenibile; Consulting supporta aziende nel percorso verso modelli di produzione responsabili.

Questa struttura permette all’azienda di intervenire su più fronti, coprendo aspetti diversi della filiera moda e design. Inside Out inoltre integra il proprio lavoro con il contributo di cinque altre divisioni facenti parte della stessa holding, per assicurare un approccio completo alle sfide del settore.

Collaborazioni importanti con università prestigiose come Mit, Texas Tech e Georgia Tech rafforzano la parte tecnologica e di ricerca, agevolando l’adozione di processi innovativi. Questo legame con il mondo accademico punta a fornire un supporto concreto e aggiornato alle attività del gruppo, che si muove su un terreno molto competitivo e in continua evoluzione.

La nuova sede di inside out a roma: una tappa fondamentale per la moda sostenibile

L’apertura a Roma del quartier generale europeo di Inside Out Fashion Textiles & Home segna un passaggio rilevante per la holding internazionale. La sede si trova in via Principessa Clotilde 1A, nel cuore della città, ed è dedicata alle attività legate allo sviluppo sostenibile nella moda e nel design tessile. Fondata da Suzy Amis Cameron, l’impresa ha affidato la direzione italiana a Matteo Ward, figura chiave nella definizione delle strategie locali.

Roma diventa così un punto di riferimento per Inside Out, che mira a proporsi come centro di attrazione per progettualità e innovazioni mirate alla sostenibilità all’interno di settori molto rilevanti come tessile, moda e arredamento per la casa. L’azienda sottolinea che la scelta di Roma non è casuale ma frutto di una valutazione attenta rispetto al contesto culturale e imprenditoriale che la città sta vivendo.

Roma come nuovo polo strategico per moda e interior design sostenibili

Il trasferimento del quartier generale europeo a Roma rappresenta un cambio di prospettiva per Inside Out. In passato la holding ha operato principalmente a Milano e Vicenza, ma ora cerca un contesto più favorevole a stimolare una svolta autentica nelle dinamiche di settore. Roma, con il suo clima imprenditoriale rinnovato e la presenza di realtà culturali di rilievo, risponde a questa esigenza.

L’obiettivo è rendere la città un punto focale per l’innovazione sostenibile, che coinvolga non solo la produzione tessile e la moda, ma anche la progettazione d’interni. In pratica, Inside Out punta a consolidare un modello industriale capace di generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società oltre che creare valore economico. La sede romana dovrebbe funzionare da catalizzatore per questa trasformazione, accogliendo iniziative e collaborazioni di rilievo.

I motivi della scelta di roma e il contesto locale

Secondo quanto riferito dall’azienda, Roma garantisce un ambiente ricco di stimoli. Il tessuto imprenditoriale della città cambia volto, diventando più sensibile alle tematiche ambientali e sociali, mentre la sua vitalità culturale offre spunti importanti per progetti che vadano oltre la semplice produzione. Inoltre, la posizione geografica e la connettività della capitale la rendono un luogo ideale per attrarre partner internazionali.

Inside Out ha valutato positivamente anche la possibilità di creare un ecosistema diverso rispetto a quello tradizionale che ha trovato a Milano e Vicenza. La volontà è quella di confrontarsi con nuove realtà, promuovere una cultura d’impresa più attenta e stimolare in modo concreto un cambiamento nei modelli di business. Il trasferimento appare quindi una scommessa mirata a portare avanti un lavoro che guarda a un futuro davvero sostenibile.

In sintesi, Roma entra così nel circuito delle principali città europee impegnate nella moda e nel design con un approccio più responsabile e rivolto al lungo termine, ospitando un progetto con forti ambizioni e respiro internazionale.

Change privacy settings
×