Ingresso gratuito alle Gallerie d'Italia: scoprire l'arte con le nuove mostre di settembre 2024

Ingresso gratuito alle Gallerie d’Italia: scoprire l’arte con le nuove mostre di settembre 2024

Ingresso Gratuito Alle Galleri Ingresso Gratuito Alle Galleri
Ingresso gratuito alle Gallerie d'Italia: scoprire l'arte con le nuove mostre di settembre 2024 - Gaeta.it

Il primo settembre 2024 sarà un’occasione speciale per tutti gli appassionati d’arte e cultura, poiché le Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza apriranno le porte gratuitamente a tutti i visitatori. Questo evento, programmato per ogni prima domenica del mese, si affianca alle iniziative simili della Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo e della Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato. Bypassare il costo dell’ingresso offre un’occasione imperdibile per esplorare mostre eccezionali e collezioni storiche.

Gallerie d’Italia a Milano: Carena e Boetti in mostra

Felice Carena: un artista da riscoprire

Nella sede milanese delle Gallerie d’Italia, verrà presentata una mostra dedicata a Felice Carena, uno degli artisti meno noti ma più significativi del Novecento italiano. L’esposizione, curata da un team di esperti inclusi Luca Massimo Barbero, Virginia Baradel, Luigi Cavallo ed Elena Pontiggia, celebra il 145° anniversario dalla nascita di Carena. La mostra offre una panoramica completa sulle opere che hanno contraddistinto il percorso artistico dell’autore, enfatizzando le sue peculiarità stilistiche e le influenze della sua epoca.

Alighiero Boetti: l’arte povera in primo piano

Accanto alla mostra di Carena, i visitatori avranno anche l’opportunità di immergersi nel mondo dell’arte povera attraverso il percorso espositivo temporaneo ‘Alighiero e Boetti‘. Questa esposizione comprende un’importante selezione di opere dell’artista, considerato uno dei maggiori esponenti di questo movimento. La cura di questa mostra intende mettere in luce non solo la capacità iconografica di Boetti, ma anche le sue riflessioni profonde sui concetti di identità e interazione culturale.

Gallerie d’Italia a Napoli: il ritorno di un capolavoro

Martirio di Sant’Orsola: Caravaggio torna a casa

Nella sede di Napoli, un grande richiamo è rappresentato dal rientro del celebre ‘Martirio di Sant’Orsola‘ di Caravaggio, un’opera che ha suscitato grande interesse dopo la sua esposizione alla National Gallery di Londra nella mostra “The Last Caravaggio“. Questo ritorno segna un’importante occasione per gli amanti dell’arte di rivedere un capolavoro che ha influenzato innumerevoli artisti e che rappresenta, senza dubbio, un momento cruciale nella storia dell’arte barocca.

Vitalità del tempo: una riflessione sul Novecento

Oltre a Caravaggio, Napoli ospita pure il percorso espositivo ‘Vitalità del tempo‘, curato da Luca Massimo Barbero. Questa esposizione approfondisce le opere del Novecento, mettendo sotto i riflettori le collezioni del Gruppo Intesa Sanpaolo. Attraverso un’attenta selezione di opere, i visitatori possono esplorare diverse narrazioni che caratterizzano l’arte di questo secolo, riflettendo le inquietudini e le aspirazioni di un periodo ricco di cambiamenti.

Gallerie d’Italia a Torino: fotografia e ambiente

Cristina Mittermeier: una voce per la natura

A Torino, le Gallerie d’Italia offrono l’occasione di scoprire la mostra ‘Cristina Mittermeier. La Grande Saggezza‘, curata da Lauren Johnston in collaborazione con National Geographic. Nell’ambito di questa esposizione, i visitatori possono avvicinarsi al lavoro della fotografa, che ha dedicato la sua carriera alla documentazione e alla valorizzazione degli ecosistemi e della biodiversità. Le immagini di Mittermeier sono una celebrazione della bellezza naturale del nostro pianeta, ma anche un appello alla sua salvaguardia.

Antonio Biasiucci: la cultura visiva italiana

Accanto alla mostra di Mittermeier, si trova l’esposizione ‘Antonio Biasiucci. Arca‘, che rappresenta il terzo capitolo del progetto “La Grande Fotografia Italiana“, curato da Roberto Koch. Con oltre 250 fotografie in mostra, Biasiucci esplora diversi aspetti dell’identità culturale italiana attraverso un linguaggio visivo evocativo. Questa esposizione si propone di stimolare una riflessione profonda nel pubblico, invitandolo a esplorare la complessità del nostro patrimonio culturale.

Gallerie d’Italia a Vicenza: un’illustrazione di talento

Javier Jaén: l’arte illustrativa al centro dell’attenzione

Infine, la Galleria d’Italia di Vicenza ospiterà la mostra ‘Illustrissimo Javier Jaén‘, dedicata all’illustratore contemporaneo spagnolo. Jaén, noto per il suo stile distintivo che unisce arte e narrazione, offre ai visitatori l’occasione di esplorare una varietà di opere che testimoniano la sua originalità creativa. La mostra rappresenta non solo una celebrazione del talento visivo, ma anche un invito a riflessioni più ampie sul ruolo dell’illustrazione nell’arte e nella comunicazione visiva contemporanea.

In questo scenario di aperture e mostre straordinarie, il primo settembre rappresenta un’importante opportunità per immergersi nel mondo dell’arte e della cultura in luoghi iconici, senza alcun costo di ingresso.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×