Incontro tra artisti e governo al collegio romano sul tax credit per lo spettacolo

Incontro tra artisti e governo al collegio romano sul tax credit per lo spettacolo

Al Collegio Romano si è tenuto un confronto tra artisti, governo e associazioni come Agici sul tax credit per il cinema e lo spettacolo, con l’obiettivo di avviare un tavolo tecnico permanente.
Incontro Tra Artisti E Governo Incontro Tra Artisti E Governo
Al Collegio Romano si è svolto un confronto tra artisti e governo sul tax credit per il cinema e lo spettacolo, con l’obiettivo di creare un tavolo tecnico permanente per sostenere il settore culturale italiano. - Gaeta.it

Lunedì mattina al Collegio Romano si è svolto un confronto tra rappresentanti del mondo dello spettacolo e membri del governo per discutere del tax credit dedicato al settore. L’incontro è considerato un passo rilevante nella ricerca di soluzioni condivise sulle misure di sostegno ai lavoratori del cinema e dello spettacolo, in un momento delicato per l’industria culturale italiana.

Il ruolo di claudio santamaria e l’appello degli artisti

Claudio Santamaria, attore noto a livello nazionale, ha partecipato al tavolo con l’obiettivo di favorire un dialogo stabile tra artisti e istituzioni. All’uscita del Collegio Romano ha detto con attenzione che l’incontro “è andato bene” e si è aperto finalmente un confronto. Santamaria è uno dei promotori di un appello rivolto al governo per l’avvio di un tavolo tecnico permanente, che coinvolga tutti i lavoratori dello spettacolo. L’intento è quello di giungere a misure più concrete e condivise, affrontando le difficoltà che il comparto vive da tempo. L’azione collettiva di diversi artisti punta a far riconoscere la delicatezza del settore e a far emergere le richieste specifiche della categoria.

Le dichiarazioni di simonetta amenta e la partecipazione di lucia borgonzoni

Simonetta Amenta, presidente dell’Agici , ha definito l’incontro mattutino “molto costruttivo”. Il tavolo è durato oltre due ore e mezza, segno di un confronto approfondito. Amenta ha sottolineato che c’erano rappresentanti di qualificate realtà audiovisive, insieme alla sottosegretaria con delega al cinema, Lucia Borgonzoni, presente per ascoltare le istanze del settore. Borgonzoni ha confermato l’interesse del governo nel supportare l’industria culturale, ma ha ribadito la necessità di valutare tutte le implicazioni tecniche per il tax credit. L’interazione tra associazioni di categoria e ministero mira a costruire una base condivisa per il futuro delle politiche di sostegno.

Le prospettive per futuri incontri e il futuro del tax credit

Il confronto del Collegio Romano segna un punto di partenza per ulteriori dialoghi. L’obiettivo comune resta quello di istituire un tavolo tecnico stabile, in cui lavoratori, imprese e rappresentanti istituzionali possano discutere regolarmente delle difficoltà e delle opportunità del settore. Nel mondo dello spettacolo cresce l’attenzione alle politiche fiscali che impattano il cinema, la produzione audiovisiva e le professioni connesse. Un sistema di tax credit efficace potrebbe favorire maggiori investimenti e stabilità lavorativa, ma richiede un’attenta revisione delle normative in vigore. Le proposte emerse durante l’incontro verranno analizzate nei prossimi mesi, mentre il mondo dello spettacolo resta in attesa di risposte precise.

Change privacy settings
×