Oggi pomeriggio, il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha partecipato a una riunione operativa nella sede del Gruppo FS Italiane a Roma, focalizzata sul potenziamento e la modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie e stradali della regione. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra le istituzioni e le aziende del settore, per delineare le prossime azioni e strategie da adottare.
Un tavolo di lavoro con i leader delle infrastrutture
L’incontro ha visto la presenza dei principali vertici del Gruppo FS Italiane, comprendente un’ampia gamma di esperti e rappresentanti di spicco nel settore dei trasporti. Tra i partecipanti figurano Stefano Donnarumma, Direttore Generale di FS Italiane, e Aldo Isi, Amministratore Delegato di ANAS, due figure centrali per la gestione delle infrastrutture italiane. Sono stati presenti anche Luigi Corradi, Amministratore Delegato di Trenitalia, e Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato di RFI, che hanno portato le loro competenze per rendere più efficiente il sistema di trasporti nella regione.
L’ingegner Annunziata Giaconia, Direttore Nazionale del Trasporto Regionale, ha arricchito il dibattito con la sua esperienza, ponendo l’accento sulla necessità di migliorare i servizi di trasporto locale. Queste figure di spicco hanno collaborato per esaminare le sfide e le opportunità che l’Abruzzo affronta in campo infrastrutturale, un tema di crescente importanza per garantire la mobilità e l’accesso ai servizi.
Leggi anche:
Focus sulle esigenze infrastrutturali dell’Abruzzo
La regione Abruzzo presenta una serie di criticità legate alle infrastrutture di trasporto, che necessitano un intervento strategico per migliorarne l’efficienza. Durante l’incontro, è emersa l’importanza di potenziare sia le linee ferroviarie che quelle stradali, con l’obiettivo di garantire un miglior collegamento con il resto d’Italia e facilitare il trasporto di persone e merci. Questo sarà fondamentale per stimolare lo sviluppo economico della regione, rendendo accessibili opportunità commerciali e turistiche.
Marco Marsilio ha evidenziato come le infrastrutture siano un pilastro fondamentale per lo sviluppo sostenibile dell’Abruzzo. Durante la riunione, il Presidente ha discusso le potenziali migliorie da apportare, riguardanti la riqualificazione di alcune linee ferroviarie obsolete, l’ammodernamento delle strade e l’implementazione di tecnologie innovative nella gestione dei trasporti. L’accento è stato posto, inoltre, sulla necessità di promuovere un sistema di mobilità integrata, capace di rispondere in modo flessibile alle esigenze dei cittadini.
La partecipazione di TUA e le sinergie locali
Insieme a Marsilio, ha partecipato alla riunione anche Enrico Dolfi, Dirigente della Divisione ferroviaria di TUA, l’azienda di trasporto pubblico locale. La presenza di TUA è stata fondamentale per rappresentare le istanze locali, grazie alla sua diretta esperienza nella gestione dei trasporti in Abruzzo. Dolfi ha fornito specifiche informazioni e dati riguardanti le sfide quotidiane che affrontano i pendolari e i turisti, evidenziando l’importanza di un sistema di trasporto efficace e sincronizzato con le esigenze dei cittadini.
La riunione ha voluto mettere a fuoco anche le possibili sinergie tra le varie entità coinvolte, creando una rete di cooperazione per gestire al meglio le risorse e ottimizzare i servizi. La cooperazione tra la Regione, FS Italiane, ANAS, Trenitalia e TUA è cruciale per mettere in atto un programma d’azione che riconosca le peculiarità abruzzesi e risponda adeguatamente alle necessità di mobilità della popolazione.
L’incontro di oggi segna quindi un passo importante verso un futuro infrastrutturale più solido per l’Abruzzo, puntando a garantire una rete di trasporti efficiente che sostenga la crescita economica e sociale della regione.