Nella mattina del 18 ottobre, Avezzano ha ospitato un importante incontro incentrato sul progetto DIGITALMENTIS. Questo evento si è tenuto presso la nuova sede di ANFFAS Avezzano, situata in Via Treves, ed è stato promosso dall’Associazione Europea Consumatori Indipendenti , ente che rappresenta gli interessi dei consumatori nella regione Abruzzo. L’incontro ha riunito rappresentanti di ANFFAS Avezzano, che assiste utenti fragili, insieme a membri dell’AUSER Marsica, focalizzati su utenti di età superiore ai 65 anni. L’evento è stato concepito come parte di un’iniziativa più vasta per migliorare le competenze digitali di categorie fragili e vulnerabili.
Obiettivi del progetto DIGITALMENTIS
Il progetto DIGITALMENTIS si pone l’ambizioso obiettivo di educare e alfabetizzare le persone che incontrano difficoltà nell’accesso ai servizi digitali. Attraverso un programma sperimentale, il progetto intende fornire a cittadini e consumatori, in particolare a chi si trova in condizioni di fragilità , le conoscenze necessarie per navigare nel mondo digitale con maggiore sicurezza e consapevolezza. Tale iniziativa è stata formalmente attivata tramite il Decreto Direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 29 novembre 2022 e coinvolge 9 regioni italiane.
Le priorità del progetto includono fornire strumenti efficaci per consentire a chi ha più di 65 anni e a persone con diverse forme di fragilità di accedere ai servizi digitali. Ciò è cruciale considerando che l’era digitale offre opportunità e servizi che possono migliorare significativamente la vita quotidiana, ma che possono risultare inaccessibili a coloro che non possiedono competenze digitali adeguate. Il progetto punta, quindi, a colmare questo divario, promuovendo una società più inclusiva.
Leggi anche:
Accesso e risorse del progetto
Tutti i cittadini interessati possono visitare il sito web dedicato al progetto DIGITALMENTIS all’indirizzo https://digital-mentis.it/. Iscrivendosi, gli utenti possono accedere a una serie di moduli formativi gratuiti, pensati per semplificare l’apprendimento delle abilità digitali necessarie. Questo approccio garantisce che chiunque, senza alcuna discriminazione, possa beneficiare dell’educazione digitale e migliorare le proprie capacità nell’uso di strumenti e servizi online.
In aggiunta, AECI Avezzano APS ha rinnovato la propria offerta di assistenza mediante il Punto Digitale Facile, situato presso la sede di Via Monsignor Bagnoli, 74 . Questo sportello è dotato di facilitatori e formatori qualificati, pronti a fornire consulenze individualizzate su problematiche legate all’utilizzo delle tecnologie digitali. Gli utenti possono ricevere supporto non solo nella navigazione di piattaforme online, ma anche nella risoluzione di difficoltà legate a strumenti tecnologici e alla sicurezza online.
Risvolti per la comunità e l’importanza dell’incontro
L’incontro di oggi rappresenta un passo significativo nella promozione della cultura digitale tra le fasce più vulnerabili della società . Le iniziative come DIGITALMENTIS dimostrano come sia possibile costruire un ponte tra tecnologie avanzate e cittadini che storicamente hanno faticato a integrare le nuove tecnologie nella loro vita quotidiana. L’alleanza tra ANFFAS Avezzano e AUSER Marsica è emblematico di un approccio comunitario, mirato a sostenere l’empowerment di individui che spesso si trovano esclusi dai benefici del mondo digitale.
In un periodo in cui la digitalizzazione è diventata una necessità imperativa, garantire che tutti abbiano le stesse opportunità di accesso è un elemento cruciale per il progresso sociale. Progetti come questo, che mirano a educare e formare sull’uso delle tecnologie digitali, sono essenziali per assicurare che il miglioramento delle competenze non venga riservato solo ai più giovani e ai più abbienti, ma includa tutti i membri della comunità , a prescindere dalla loro età o condizione personale.