Il Comune di Ancona ha organizzato un ciclo di incontri formativi in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, volto a offrire aggiornamenti su temi cruciali per la gestione delle città. L’evento, che si terrà giovedì 19 settembre, si concentrerà sul tema del “Bilancio preventivo e consuntivo di un Comune”. Questo incontro rappresenta una tappa fondamentale per il rafforzamento delle competenze tra amministratori e cittadini, promuovendo una governance responsabile e sostenibile.
Dettagli dell’evento: data, orario e relatori
Un’occasione di approfondimento
L’incontro si svolgerà dalle ore 17:30 alle 19:30 e vedrà la partecipazione di Stefano Marasca, Direttore del Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche, che porterà la sua esperienza e competenza nel campo della gestione pubblica. Margherita Rinaldi, giornalista dell’Ufficio stampa del Comune di Ancona, assicurerà la moderazione dell’evento, favorendo un dialogo costruttivo tra i partecipanti.
Questo appuntamento è parte di un progetto più ampio, composto da sei corsi di formazione, progettato per fornire strumenti e conoscenze utili ai consiglieri comunali, amministratori, dipendenti del Comune e cittadini in generale. Negli incontri precedenti, si è trattato di argomenti fondamentali come il ruolo dei Comuni e l’efficacia dell’azione amministrativa.
Leggi anche:
Obiettivi di formazione strategica
Il ciclo di incontri non è solo un’opportunità di apprendimento, ma si pone anche come obiettivo il rafforzamento della trasparenza e della sostenibilità nella gestione pubblica. Attraverso l’analisi del bilancio preventivo e consuntivo, i partecipanti avranno l’occasione di comprendere meglio come le decisioni finanziarie influiscano sulla comunità e sui servizi offerti.
Prossimi appuntamenti del ciclo formativo
Temi futuri di discussione
Dopo l’incontro del 19 settembre, diverse tematiche saranno affrontate nei successivi appuntamenti. In particolare, il 24 ottobre si discuterà su “La comunicazione e la rendicontazione del valore creato: tra responsabilità e sostenibilità”, tenuto da Maria Serena Chiucchi. Successivamente, il 14 novembre, il focus sarà rivolto a “La comunicazione pubblica istituzionale nell’era digitale”, presentato da Luca Marinelli. Questi eventi mirano a mettere in luce l’importanza della comunicazione e della rendicontazione nel contesto di una pubblica amministrazione moderna e reattiva.
Un percorso di apprendimento continuo
La partecipazione a questi incontri è un passo significativo verso la crescita professionale e la comprensione delle sfide attuali che le amministrazioni affrontano. L’iniziativa si rivela ancora più importante in un contesto in cui la trasparenza e la responsabilità sono fondamentali per costruire fiducia tra l’amministrazione e la cittadinanza.
Dichiarazioni degli organizzatori
Il punto di vista degli assessori e del presidente del Consiglio comunale
Marco Battino, Assessore all’Università, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra il Comune e il mondo accademico, evidenziando come questa collaborazione porti a risultati tangibili per la formazione degli amministratori e dei cittadini. Ha dichiarato che l’incontro è un’opportunità per approfondire tematiche cruciali affrontando le sfide quotidiane delle amministrazioni locali.
Simone Pizzi, Presidente del Consiglio comunale, ha rimarcato il valore della formazione continua per i consiglieri, ringraziando i docenti per il loro impegno nell’attivare corsi rivolti a tutti i cittadini. Queste iniziative vengono promosse come strumenti indispensabili per un impegno proattivo e condiviso, che pone al centro il benessere della comunità e la qualità dei servizi pubblici.