Un grave sinistro ha paralizzato la circolazione martedì 29 aprile 2025 lungo l’autostrada tra Scarmagno e Ivrea. Poco dopo mezzogiorno, due automobili si sono scontrate con violenza, provocando il ribaltamento di una delle vetture sulla corsia. La scena ha richiesto l’intervento immediato di soccorritori e forze dell’ordine per gestire l’emergenza e garantire la sicurezza di chi transitava sulla strada.
Dettagli dello schianto e intervento dei soccorsi
L’impatto ha coinvolto due auto che, per dinamiche ancora da chiarire, si sono urtate con forza. Una vettura ha perso il controllo e si è capovolta completamente, fermandosi con le ruote all’aria al centro della carreggiata. La situazione ha destato immediata preoccupazione tra gli automobilisti, molti dei quali hanno assistito allo schianto o sono rimasti bloccati nel traffico successivo.
Intervento della croce rossa e condizioni del ferito
Sul posto è intervenuta una ambulanza della Croce Rossa che ha prestato i primi soccorsi a una persona rimasta ferita. Il ferito, cosciente al momento del primo intervento, è stato valutato in condizioni serie ma non pericolose per la vita. È stato trasportato in codice giallo verso l’ospedale più vicino, per sottoporsi a controlli e trattamenti accurati.
La mobilitazione dei soccorsi ha evitato conseguenze peggiori, mentre gli operatori hanno garantito soccorso e assistenza sia ai coinvolti che agli altri utenti della strada colpiti dall’incidente.
Gestione del traffico e intervento della polizia stradale
La polizia stradale è arrivata rapidamente sul luogo dello scontro per coordinare le operazioni di emergenza. Gli agenti hanno lavorato alla messa in sicurezza della zona, creando una barriera intorno alle vetture coinvolte e organizzando un presidio per contenere i rischi per la circolazione.
A causa dell’incidente la carreggiata ha subito un blocco significativo. Il traffico è rimasto fortemente rallentato per diverse ore, con code e rallentamenti segnalati nei tratti immediatamente precedenti l’area dell’impatto. Per contenere ulteriori disagi è stata suggerita l’uscita obbligatoria a Scarmagno per chi si dirigeva verso Ivrea.
Grazie all’azione tempestiva delle autorità, è stato possibile limitare i disagi e gestire in sicurezza il flusso veicolare sul tratto autostradale.
Misure adottate per la sicurezza
Gli agenti hanno garantito la sicurezza del tratto interessato, impedendo ulteriori incidenti e permettendo il normale ripristino della viabilità appena possibile.
Indagini sulla dinamica dello scontro e ipotesi al vaglio
Gli inquirenti presenti sul posto stanno raccogliendo testimonianze e analizzando i rilievi effettuati per ricostruire l’esatta dinamica del sinistro. La polizia stradale verifica ogni dettaglio per chiarire le cause dell’incidente.
Sono al momento aperte diverse ipotesi: un errore di valutazione da parte di uno dei guidatori, un sorpasso effettuato con scarsa attenzione, oppure un possibile malfunzionamento tecnico a bordo di una delle vetture. Nessuna pista viene esclusa fino a prova contraria.
Proseguo delle indagini
L’inchiesta proseguirà nei prossimi giorni, con l’obiettivo di definire le responsabilità e prevenire eventi simili sulla stessa arteria stradale. Le autorità ribadiscono l’importanza della prudenza e del rispetto delle norme di circolazione su una via spesso trafficata come quella tra Scarmagno e Ivrea.