Incidente sulla sp222 a ozegna: una fiat 500 ribaltata con conducente ferita lievemente al pronto soccorso

Incidente sulla sp222 a ozegna: una fiat 500 ribaltata con conducente ferita lievemente al pronto soccorso

Una Fiat 500 si ribalta sulla Strada Provinciale 222 tra Ozegna e Castellamonte; la conducente di Rivarolo Canavese è ferita lievemente. Carabinieri indagano sulle cause, mentre cresce la richiesta di interventi urgenti per la sicurezza.
Incidente Sulla Sp222 A Ozegna Incidente Sulla Sp222 A Ozegna
Una Fiat 500 si è ribaltata sulla SP222 tra Ozegna e Castellamonte; la conducente ha riportato ferite lievi. L’incidente riporta l’attenzione sulla pericolosità del tratto stradale, ancora privo di adeguate misure di sicurezza. - Gaeta.it

Una Fiat 500 si è ribaltata su un prato vicino alla carreggiata sulla Strada Provinciale 222, tra Ozegna e Castellamonte, provocando momenti di tensione nelle prime ore del pomeriggio di giovedì 10 luglio 2025. La conducente, una donna di 31 anni residente a Rivarolo Canavese, è stata trasportata all’ospedale di Cuorgnè con ferite lievi. L’incidente riaccende le discussioni sulla sicurezza di quel tratto stradale, spesso indicato come pericoloso. Le cause dell’uscita di strada sono in fase di accertamento da parte dei carabinieri.

Dinamica dell’incidente e primo intervento dei soccorsi

Intorno alle 13 di giovedì, la Fiat 500 guidata dalla trentunenne ha improvvisamente perso il controllo nei pressi della rotatoria di Ozegna. L’auto è sbandata per motivi ancora da chiarire, è uscita dalla carreggiata per poi ribaltarsi su un prato adiacente alla strada. Alcuni automobilisti di passaggio hanno subito allertato il 112 e sono rimasti sul posto per prestare aiuto.

Intervento del personale sanitario e condizioni della conducente

Il personale del 118 è giunto immediatamente, medico e infermieri hanno stabilizzato la donna prima di trasferirla in ambulanza all’ospedale di Cuorgnè. La paziente ha riportato solo escoriazioni e contusioni, senza fratture o traumi seri. Le sue condizioni non sono apparse critiche, anche se rimane in osservazione nelle strutture sanitarie per monitorare eventuali sviluppi.

I carabinieri hanno avviato i rilievi per ricostruire con precisione la causa del sinistro. Attualmente si escludono ipotesi definitive: gli investigatori non hanno ancora stabilito se si sia trattato di un guasto meccanico, di un colpo di sonno o di una distrazione improvvisa. In programma ci sono accertamenti tossicologici per escludere guida sotto effetto di sostanze, anche se per ora non emergono elementi a sostegno di questa ipotesi.

Sicurezza critica sulla strada provinciale 222 tra ozegna e castellamonte

La strada provinciale 222, arteria importante nel Canavese, collega diversi centri abitati ma è nota per alcune criticità. Il tratto in cui è avvenuto l’incidente è riconosciuto come particolarmente insidioso a causa della presenza di rotonde pericolose, cambi di pendenza stretti e segmenti di carreggiata stretti che aumentano il rischio di incidenti.

Gli automobilisti e i residenti della zona hanno segnalato più volte la mancanza di protezioni adeguate come guardrail e l’assenza di una segnaletica sempre ben visibile, soprattutto nei punti più esposti. Inoltre la pavimentazione presenta irregolarità che compromettono la tenuta del veicolo e agevolano la perdita di controllo, specie se associata a velocità non contenute.

La presenza costante di veicoli agricoli e mezzi pesanti rende il traffico ancora più complesso, difficili da sorpassare in sicurezza. A causa di tutto ciò la SP222 richiede interventi mirati per evitare ulteriori episodi drammatici, come già accaduto nel passato, soprattutto nella zona della rotatoria di Ozegna.

Richieste di intervento al comune e alla città metropolitana di torino

Nel corso degli ultimi mesi le amministrazioni locali hanno più volte sollecitato la Città Metropolitana di Torino, responsabile della gestione della SP222, per adottare misure urgenti. Si era parlato di rinnovare la segnaletica orizzontale e verticale, installare nuove barriere di protezione e migliorare l’illuminazione, soprattutto in prossimità degli incroci e della rotatoria.

Nonostante queste richieste, al momento non sono state avviate opere significative. I cittadini lamentano questa mancanza di azione e sottolineano come ogni incidente rappresenti un segnale inequivocabile della necessità di intervenire. I tempi lunghi e la mancanza di un piano concreto aggravano la situazione, lasciando aperto il rischio di nuovi incidenti.

La mancata adeguatezza di questo tratto stradale continua a generare pericoli evidenti per chi percorre quotidianamente la provinciale, dall’utenza più leggera a chi guida mezzi pesanti. Un intervento immediato potrebbe ridurre i rischi per tutti.

Monitoraggio continuo e situazione della conducente all’ospedale di cuorgnè

La giovane rimasta coinvolta è ricoverata all’ospedale di Cuorgnè, dove è sottoposta a controlli medici. La prognosi al momento non desta preoccupazioni, ma resta sotto osservazione per accertamenti più approfonditi. È attesa a breve la sua dimissione, una notizia che ha alleviato il peso emotivo della famiglia.

Le forze dell’ordine e i tecnici della viabilità continuano a sorvegliare i tratti più critici della SP222, anche dopo questo evento. Il monitoraggio si concentra sui punti con maggiore incidenza di incidenti, in attesa che arrivi una risposta concreta da parte degli enti competenti per la sicurezza stradale.

Senza un piano strutturato e una volontà chiara di sistemare il tratto più pericoloso, gli incidenti rischiano di ripetersi. Chi guida su questa strada rimane in una condizione di insicurezza, consapevole dei pericoli che la strada presenta ad ogni curva. Le istituzioni sono chiamate a tradurre le segnalazioni in interventi effettivi.

Change privacy settings
×