Incidente stradale all’uscita del casello montoro nord sul raccordo avellino-salerno con feriti trasferiti in ospedale

Incidente stradale all’uscita del casello montoro nord sul raccordo avellino-salerno con feriti trasferiti in ospedale

Una donna alla guida di un’Alfa Romeo 156 perde il controllo vicino al casello Montoro Nord sull’Avellino-Salerno, ribaltandosi con due bambini a bordo; polizia stradale di Avellino e 118 intervengono per soccorsi e indagini.
Incidente Stradale Alle28099Uscita Incidente Stradale Alle28099Uscita
Un incidente grave è avvenuto vicino al casello Montoro Nord sull’Avellino-Salerno: una donna con due bambini a bordo ha perso il controllo della sua Alfa Romeo 156, ribaltandosi. Soccorsi e indagini sono in corso per chiarire le cause. - Gaeta.it

Un incidente grave si è verificato nei pressi dell’uscita del casello montoro nord lungo il raccordo autostradale avellino-salerno. Una donna, al volante di un’Alfa Romeo 156, ha perso il controllo dell’auto mentre trasportava due bambini. L’auto si è ribaltata e ha finito la sua corsa in bilico su un terrapieno vicino alla strada. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti gli agenti della polizia stradale di avellino e il personale medico del 118, che ha provveduto a soccorrere e trasferire i feriti all’ospedale di avellino per le cure necessarie. Le autorità hanno avviato indagini per chiarire le cause dell’incidente e verificare se altre vetture siano state coinvolte.

Come è avvenuto l’incidente e lo stato dei feriti

L’incidente si è svolto poco dopo l’uscita dal casello montoro nord sulla direttrice avellino-salerno. Una donna che guidava un’Alfa Romeo 156 ha improvvisamente perso il controllo del veicolo, forse a causa delle condizioni della strada o di un’improvvisa manovra. La perdita di controllo ha provocato il ribaltamento dell’auto, che si è arrestata in equilibrio precario su un terrapieno vicino alla carreggiata. A bordo dell’auto c’erano anche due bambini che sono rimasti feriti insieme alla conducente. Non ci sono segnalazioni di altri veicoli coinvolti, ma è ancora presto per escludere completamente questa ipotesi.

Sul posto sono giunti rapidamente gli agenti della polizia stradale di avellino, incaricati di svolgere i rilievi e gestire la viabilità. Il personale sanitario del 118 ha assistito i feriti, effettuando i primi soccorsi e decidendo il trasferimento immediato in ospedale per accertamenti e cure più approfondite. Al momento non sono state rese note le condizioni precise delle persone coinvolte, ma l’intervento tempestivo è stato decisivo per evitare conseguenze più gravi.

Ruolo delle forze dell’ordine e del personale medico

La polizia stradale di avellino ha preso il controllo dell’area dopo la segnalazione dell’incidente. I pattugliamenti hanno bloccato temporaneamente il traffico per garantire la sicurezza dei soccorritori e permettere le operazioni di rimozione dell’auto incidentata. Gli agenti hanno iniziato a raccogliere testimonianze e a verificare elementi utili a ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente.

Intanto, le ambulanze del servizio 118 hanno prioritariamente valutato le condizioni di salute della donna e dei due bambini. Trasferiti in ospedale a avellino, sono stati sottoposti a controlli per trauma da incidente stradale. La localizzazione dei feriti e il tipo di lesioni non sono stati specificati, ma la pronta assistenza ha ridotto i rischi legati al ribaltamento del veicolo. Le operazioni di soccorso si sono svolte con rapidità per evitare possibili complicazioni.

L’area dell’incidente è rimasta sotto osservazione fino alla rimozione del veicolo, che resta sottoposto a sequestro per le verifiche tecniche richieste dagli investigatori. La polizia stradale prosegue le indagini anche per stabilire se la strada, le condizioni del manto o altri fattori abbiano avuto un ruolo nel sinistro.

Analisi delle cause e responsabilità potenziali

Le indagini aperte dopo l’incidente mirano a chiarire dettagli cruciale per capire cosa sia successo esattamente nei momenti precedenti al ribaltamento. Saranno esaminate le condizioni di guida della donna, l’eventuale stato fisico e psicologico, oltre agli elementi legati al veicolo e all’ambiente circostante. Tra i fattori da considerare ci sono anche eventuali anomalie della carreggiata, segnaletica o presenza di altri mezzi che potrebbero aver condizionato la dinamica.

Le autorità non escludono al momento alcuna ipotesi, inclusa quella di un coinvolgimento diretto o indiretto di altri automobilisti. Testimonianze e rilievi sulle tracce sulla strada aiuteranno a definire se ci siano state manovre pericolose o ostacoli. Le condizioni meteorologiche e la visibilità saranno anch’esse prese in considerazione.

Futuro delle misure sulla sicurezza e aggiornamenti

L’esito delle indagini potrà anche influire sulle misure da adottare per prevenire incidenti simili in futuro lungo quel tratto della statale. Nel frattempo, i lavori per ripristinare la sicurezza immediata della carreggiata procedono parallelamente alle attività investigative. Il caso resta aperto e aggiornamenti saranno comunicati non appena disponibili.

Change privacy settings
×