Un grave incidente ha sconvolto la mattina del 10 febbraio 2025, con un camion che ha invaso una piazzola di sosta sull’autostrada A35 Brebemi. Questo tragico evento ha portato alla morte di Carlo Mombrini, un ingegnere di 57 anni ben noto nella comunità locale. Le indagini sono attualmente in corso, e le autorità stanno cercando di ricostruire esattamente quanto accaduto.
Le dinamiche dell’incidente sulla A35 Brebemi
Il sinistro si è verificato intorno alle 6:30, alle prime luci dell’alba, nel tratto autostradale tra i caselli di Calcio e Chiari Ovest. Secondo le prime ricostruzioni, il conducente del camion ha perso il controllo del proprio veicolo. Le cause di questa perdita di controllo rimangono sconosciute, e sono in fase di indagine. Il camion ha invaso la piazzola di sosta, dove si trovava un’automobile in sosta. L’impatto è stato devastante, travolgendo la vettura e causando la morte immediata di Carlo Mombrini. Le autorità competenti stanno effettuando accertamenti per chiarire la dinamica dell’incidente e le eventuali responsabilità.
È fondamentale sottolineare che la A35 Brebemi è un tratto autostradale di grande importanza, collegando Brescia, Bergamo e Milano, e spesso frequentato da camionisti e automobilisti. Gli incidenti su questa autostrada non sono rari, ma eventi di tale gravità richiedono un’attenzione particolare, sia per la sicurezza stradale che per l’impatto sulle comunità locali.
Leggi anche:
L’intervento dei soccorsi
Dopo l’incidente, le squadre di soccorso si sono precipitate sul luogo, tra cui personale medico, agenti della Polizia Stradale, vigili del fuoco e rappresentanti della società Autostrade per l’Italia. Due ambulanze e due automediche sono arrivate rapidamente sul posto per fornire assistenza. Nonostante gli sforzi, non c’è stato nulla da fare per Carlo Mombrini, riconosciuto come una figura rispettata e conosciuta nella sua città natale di Caravaggio, che si era fermato momentaneamente in autostrada.
Il conducente del camion, un cittadino rumeno, ha riportato lievi ferite ed è stato trasportato in ospedale a Chiari in codice giallo. Le sue condizioni non destano particolare preoccupazione, ma sarà fondamentale attendere i risultati degli esami e delle indagini per comprendere se ci siano stati fattori che abbiano contribuito a tale tragedia.
Ricordo e risvolti all’attenzione della comunità
Carlo Mombrini non era solo una vittima di un incidente stradale, ma una persona molto stimata nella sua comunità. Figlio di un notaio e conosciuto anche per il suo impegno nella gestione dell’azienda di famiglia, specializzata in ceramiche e piastrelle, era descritto come una persona solare e gentile. Il sindaco di Caravaggio, Claudio Bolandrini, ha espresso il proprio cordoglio attraverso un comunicato ufficiale, evidenziando l’impatto positivo che Mombrini ha avuto nella vita di chi lo circondava.
Il fatto ha scosso non solo la comunità locale, ma anche la sfera più ampia dei conducenti e dei professionisti del settore automobilistico, richiamando l’attenzione su questioni di sicurezza sulla strada. La Polizia Stradale è attivamente coinvolta per effettuare rilievi e inchieste necessarie a stabilire responsabilità e cause del sinistro.
Questa tragedia non solo ha coinvolto famiglie e amici nella perdita di una persona cara, ma ha anche riacceso il dibattito su come garantire maggiore sicurezza sulle strade, evidenziando la necessità di rivedere protocolli e controlli per prevenire futuri incidenti.