Incidente mortale in uno dei bus più carichi di passeggeri sulle colline di kotmal, nel sud dello sri lanka

Incidente mortale in uno dei bus più carichi di passeggeri sulle colline di kotmal, nel sud dello sri lanka

Un autobus sovraccarico con settanta persone è caduto in un burrone a Kotmal, Sri Lanka, causando ventuno morti e trenta feriti; l’incidente evidenzia gravi problemi di sicurezza nel trasporto pubblico locale.
Incidente Mortale In Uno Dei B Incidente Mortale In Uno Dei B
Un autobus sovraccarico è finito in un burrone a Kotmal, Sri Lanka, causando 21 morti e 30 feriti, evidenziando gravi problemi di sicurezza nel trasporto pubblico locale. - Gaeta.it

Un autobus sovraccarico ha perso il controllo durante un viaggio notturno sulle strade montuose di kotmal, nello sri lanka. Il mezzo trasportava settanta persone, nonostante fosse omologato per cinquanta, quando è finito in un burrone, causando ventuno morti sul colpo e ferendo almeno trenta passeggeri. L’incidente mette in evidenza le condizioni pericolose del trasporto pubblico nel Paese e conferma il triste bilancio delle vittime sulle sue strade.

Le circostanze dell’incidente sull’autobus nella zona montuosa di kotmal

L’incidente è avvenuto durante un viaggio notturno, tra le colline di kotmal, provincia dello sri lanka, una zona caratterizzata da strade strette e pericolose ricche di curve e salite ripide. L’autobus che ha perso il controllo viaggiava da kataragama, città sacra nel sud del paese, verso kurunegala, nel nord-ovest, una distanza di circa 250 chilometri attraversando paesaggi montani e strade non sempre in buone condizioni.

Quel mezzo, di proprietà statale, era carico di settanta persone, molte più del limite consentito di cinquanta. Oltre al sovraccarico, l’autista avrebbe probabilmente perso la concentrazione o avuto un malfunzionamento meccanico. La polizia locale ha aperto due piste investigative principali: un guasto tecnico al veicolo oppure un colpo di sonno del conducente. Al momento non ci sono certezze. Ma è chiaro che la sicurezza del trasporto pubblico appare messa a dura prova, soprattutto in ambienti come questo, dove le strade mettono a dura prova ogni viaggio.

Il bilancio delle vittime e le condizioni del trasporto pubblico in sri lanka

Le conseguenze sono drammatiche: ventuno persone sono morte sul colpo, e almeno trenta passeggeri sono rimasti feriti, alcuni in condizioni gravi. I soccorsi sono intervenuti durante la notte, trovando un ammasso di lamiere contorte e corpi sulla strada. I feriti sono stati trasportati agli ospedali più vicini, dove molte delle vittime hanno ricevuto le prime cure.

Questo tragico episodio si somma a un quadro già preoccupante in sri lanka. Il Paese registra circa 3.000 decessi ogni anno sulle sue strade, un numero molto alto se rapportato alla dimensione e alla popolazione. Le condizioni stradali peggiori e la scarsa manutenzione contribuiscono a rendere il trasporto pubblico un rischio frequente. I veicoli sovraccarichi, le notti senza visibilità, e la guida in zone montuose aumentano la probabilità di incidenti fatali.

Le strade dello sri lanka: un rischio costante per passeggeri e autisti

Le strade dello sri lanka, specialmente in zone collinari come quella di kotmal, sono note per la pericolosità. Le curve strette, i dislivelli repentini e l’assenza di sistemi di sicurezza adeguati, come barriere protettive, mettono a rischio chiunque si avventuri su questi percorsi. La manutenzione delle strade è spesso insufficiente, aggravando la situazione in caso di pioggia o nebbia.

Il trasporto pubblico, in particolare, non supporta misure adeguate per evitare sovraccarichi. I mezzi statali spesso viaggiano con più passeggeri del consentito, mettendo pressione sugli autisti e riducendo sensibilmente la manovrabilità. Incidenti come quello di kotmal sono la tragica conferma di un problema radicato e poco risolto. La sicurezza dei viaggiatori dovrebbe essere prioritaria, non solo nelle grandi città ma anche lungo i percorsi più periferici e rischiosi.

Change privacy settings
×