Questa mattina a Rapallo, nella frazione di San Martino di Noceto, si è verificato un tragico incidente. Un uomo di 76 anni è caduto da un terrazzamento agricolo e ha perso la vita sul colpo. I soccorsi sono arrivati rapidamente ma non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. Le autorità stanno indagando per chiarire l’esatta dinamica dell’evento.
La dinamica dell’incidente nei terreni di san martino di noceto
L’incidente si è verificato in via della Fonte, una zona collinare dove l’uomo aveva i suoi campi. Secondo le prime ricostruzioni, il 76enne era andato nei terreni per svolgere lavori agricoli o controlli quando ha perso l’equilibrio. È precipitato da un terrazzamento alto più di tre metri. La caduta è stata violenta e immediatamente fatale.
La scelta di operare su terreni ripidi espone molte persone a rischi seri, in particolare chi come l’uomo ha una certa età. La conformazione del terreno, con dislivelli ampi, può aumentare la pericolosità. Non si escludono altre cause, ad esempio un malore improvviso prima della caduta. La dinamica resta però oggetto di approfondimento da parte delle forze dell’ordine.
Leggi anche:
Intervento dei soccorsi e delle forze dell’ordine
I soccorsi sanitari del 118 sono arrivati rapidamente sul posto. Con loro erano presenti anche i volontari del soccorso di Ruta. Nonostante il tempestivo intervento, la situazione si è rivelata subito critica e i medici non hanno potuto fare altro che constatare la morte dell’uomo. Sul luogo della tragedia sono intervenuti anche i vigili del fuoco per recuperare la salma dal punto di caduta, difficile da raggiungere per la conformazione del territorio.
Il soccorso alpino ha supportato le operazioni date le caratteristiche del terreno. Le modalità di intervento hanno richiesto tempismo e attenzione per evitare ulteriori incidenti. I carabinieri hanno avviato le indagini per ricostruire l’accaduto esattamente, ascoltando eventuali testimoni e verificando i rilievi sul posto.
Il contesto degli infortuni agricoli tra età e sicurezza sul lavoro
Gli incidenti in ambito agricolo rappresentano ancora un problema serio in Italia, specie nelle zone dove i terreni presentano pendenze elevate o quando si lavora da soli. L’età avanzata di chi segue queste attività può aumentare la probabilità di scivolamenti, sbandamenti o perdita di equilibrio. In questi casi la sola cautela spesso non basta.
Nonostante le norme di sicurezza il lavoro nel verde rimane un ambito rischioso, soprattutto quando si tratta di gestire coltivazioni in terreni scoscesi. L’uso di attrezzature adeguate e l’adozione di misure protettive possono ridurre i pericoli, ma non azzerano la possibilità di incidenti. Questo episodio a Rapallo sottolinea ancora una volta l’importanza di una maggiore prudenza e forse di un supporto maggiore per gli anziani che continuano a lavorare la terra.
Le operazioni successive al ritrovamento della salma
Dopo il recupero della salma, effettuato con la collaborazione tra vigili del fuoco e soccorso alpino, sono state avviate le procedure di identificazione ufficiale e le pratiche legali necessarie. Le autorità hanno isolato l’area per consentire le indagini di polizia giudiziaria.
Le verifiche servono a escludere responsabilità di terzi o eventuali illiceità e a chiarire se si potessero prevenire le cause dell’incidente. È prassi comune raccogliere testimonianze dei residenti e degli operatori del luogo per mantenere massima trasparenza. L’evento è venuto come uno shock per la comunità di San Martino e per tutta Rapallo, ma resta da chiarire con precisione cosa abbia portato alla caduta fatale.