La comunità di Montanaro è scossa da un grave lutto. Giovanni Franco Pogliano, conosciuto come “Franchetto dei Pogliani”, è deceduto il 21 aprile 2025 a causa di un incidente in moto. Un evento che ha lasciato un segno profondo e ha interrotto la vita di un uomo molto stimato nel paese. In questo articolo, racconteremo con precisione i fatti, la reazione del paese e i dettagli sulle esequie.
L’incidente fatale: cosa è successo lunedì 21 aprile nella zona di montanaro
Il pomeriggio di lunedì 21 aprile 2025 ha segnato un momento drammatico per la piccola comunità di Montanaro, situata in provincia di Torino. Giovanni Franco Pogliano, settantottenne noto in paese come “Franchetto dei Pogliani”, stava guidando la moto del nipote quando ha perso il controllo del mezzo. Le prime ricostruzioni della polizia locale indicano che l’impatto sarebbe stato improvviso e violento. I testimoni hanno raccontato che la moto si è schiantata in una curva, ma le cause esatte sono ancora in corso di accertamento. Probabilmente un errore o un’improvvisa perdita di controllo ha portato all’incidente mortale.
I soccorsi e le prime reazioni
I soccorsi sono arrivati rapidamente sul posto, con ambulanza ed elisoccorso. Gli operatori sanitari hanno tentato di rianimare Pogliano, ma i traumi riportati erano troppo gravi. È morto sul posto poche decine di minuti dopo l’impatto. Le forze dell’ordine hanno delimitato l’area e avviato gli accertamenti, mentre la comunità attendeva notizie con crescente apprensione. La notizia della sua morte ha fatto rapidamente il giro, scatenando un’immediata commozione.
Leggi anche:
Giovanni franco pogliano, un uomo radicato nella comunità di montanaro
Giovanni Franco Pogliano era considerato una figura centrale per Montanaro. Nato e cresciuto nel paese, aveva passato una vita semplice e dedicata alla famiglia. Era conosciuto e stimato per il suo carattere schietto e per i rapporti sinceri che intratteneva con tutti i suoi concittadini. “Franchetto” rappresentava quella familiarità che dà un senso profondo a una comunità. Non a caso, la sua morte ha lasciato sgomenti amici, vicini e parenti che in lui vedevano non solo un amico, ma anche un punto di riferimento.
Era sposato con Lucia, con cui ha condiviso decenni di vita. Lascia due figlie, Maura e Paola, entrambe impegnate nei rispettivi nuclei familiari con i mariti Mauro e Franco. I nipoti Alessandro con Giada e Ambra erano molto legati a questo nonno affettuoso. Anche la consuocera Angela e i cugini Adriano e Carla con le loro famiglie hanno espresso profondo cordoglio. Il lutto coinvolge una vasta cerchia di conoscenti, testimoni della presenza forte e costante di Pogliano.
I funerali e le celebrazioni religiose programmate a montanaro
Le cerimonie per l’ultimo saluto a Giovanni Franco Pogliano si svolgeranno nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, nel cuore di Montanaro. Il santo rosario sarà recitato venerdì 2 maggio 2025 alle ore 20. Si tratta di un momento importante, aperto a tutta la comunità che vorrà unirsi nel ricordo e nella preghiera.
Dettagli sulla cerimonia funebre
Il funerale è fissato per sabato 3 maggio alle ore 15, sempre nella stessa chiesa. Il corteo partirà alle 14:30 dalle camere mortuarie dell’ospedale di Chivasso, da dove partirà il feretro verso la parrocchia. Al termine della cerimonia religiosa, la salma sarà tumulata nel cimitero di Montanaro, all’interno della tomba di famiglia. Questi momenti saranno occasione per dare un saluto condiviso, testimoniare la vicinanza e onorare la memoria di un uomo che ha lasciato una traccia profonda nel paese.
Montanaro, nel giorno di pasquetta, ha visto spegnersi una voce storica della sua comunità, mentre attorno a questa tragedia si raccolgono oggi ricordi, lacrime e solidarietà.