Incidente in parapendio a Vallelaghi: tedesco di 37 anni trasportato d'urgenza in ospedale

Incidente in parapendio a Vallelaghi: tedesco di 37 anni trasportato d’urgenza in ospedale

Un uomo tedesco di 37 anni è stato gravemente ferito in un incidente di parapendio a Margone, mobilitando squadre di soccorso per il recupero e il trasporto d’urgenza all’ospedale Santa Chiara.
Incidente In Parapendio A Vall Incidente In Parapendio A Vall
Incidente in parapendio a Vallelaghi: tedesco di 37 anni trasportato d'urgenza in ospedale - Gaeta.it

Un incidente di parapendio ha provocato il trasporto d’urgenza di un uomo tedesco di 37 anni all’ospedale Santa Chiara di Trento. Il soggetto ha subito gravi traumi dopo una caduta di circa quindici metri in una zona impervia. Questo evento, avvenuto nel pomeriggio, ha mobilitato diverse squadre di soccorso, tra cui i vigili del fuoco e il soccorso alpino.

Dettagli dell’incidente

L’incidente si è verificato nei pressi di Margone, nella Vallelaghi, un’area caratterizzata da pendi ripidi e terreni difficili. La caduta è avvenuta circa 40 metri sotto la strada provinciale 18, una zona frequentata da appassionati di sport estremi, ma non priva di rischi. Secondo le prime informazioni, l’uomo stava praticando parapendio quando ha perso il controllo, precipitando lungo il pendio. Un passante ha notato la situazione e ha immediatamente contattato il Numero unico per le emergenze 112.

La chiamata è arrivata intorno alle 16 e ha attivato una serie di procedure di emergenza. La Centrale unica di emergenza ha immediatamente disposto l’invio di un’eliambulanza per raggiungere il luogo dell’incidente e prestare assistenza tempestiva. Sei operatori del Soccorso Alpino e Speleologico della Stazione di Trento – Monter Bondone si sono diretti verso sul posto per supportare il lavoro dell’elisoccorso.

Operazioni di soccorso

Una volta arrivati, gli operatori di soccorso hanno trovato l’uomo cosciente ma in condizioni preoccupanti, lamentando forti dolori probabilmente causati dai traumi riportati. I soccorritori hanno optato per un intervento combinato: una parte del team via terra e un’altra dall’eliambulanza. Un Tecnico di elisoccorso e un equipaggio sanitario sono stati calati con un verricello lungo il pendio per raggiungere il ferito.

Per garantire una maggiore sicurezza durante le operazioni, è stata attrezzata una corda fissa. Questo strumento ha permesso ai soccorritori di operare con maggiore facilità e precisione, facilitando il recupero dell’uomo. Dopo averlo stabilizzato e assicurato a una barella, è stato trasferito con cautela a bordo dell’eliambulanza.

Trasferimento in ospedale

Dopo essere stato recuperato, l’uomo è stato immediatamente trasportato all’ospedale Santa Chiara di Trento. Le condizioni di salute del ferito sono state monitorate durante tutto il viaggio, vista la gravità della situazione e il rischio di ulteriori complicazioni. I vigili del fuoco volontari hanno collaborato con il Soccorso Alpino, apportando il loro supporto nelle operazioni di recupero.

Le autorità locali stanno conducendo un’indagine per chiarire le circostanze esatte dell’incidente. Questo evento evidenzia i pericoli legati agli sport estremi e l’importanza di seguire le misure di sicurezza durante le pratiche outdoor in aree impervie. Il pronto intervento dei soccorritori ha senz’altro assicurato una risposta efficace in un contesto critico, garantendo assistenza a chi si trova in difficoltà.

Change privacy settings
×